Le notizie, le immagini e il racconto di un territorio unico, da vivere e scoprire

Piancastagnaio. Floramiata, approvato il bilancio 2017: utili per 568.000 Euro; previsti 6 milioni di investimenti

Amiatanews (Marco Conti): Piancastagnaio 22/06/2018
Prime indicazioni positive dall’azienda florovivaistica amiatina dopo circa 8 mesi di attività nel 2017.
L’Amministratore Delegato, Marco Cappellini: “Sebbene aiutati dai crediti d’imposta rimane un risultato altamente positivo e mai registrato negli ultimi anni, l’obiettivo è avere utili senza di essi.  Avvertiamo una propositiva attenzione da parte dell’opinione pubblica e delle istituzioni; ci sentiamo parte integrante del territorio.” 

Con un utile di 568.000 di Euro, è stato approvato mercoledì 20 Giugno u.s., il primo bilancio consuntivo di Floramiata; un risultato indubbiamente positivo, raggiunto in poco più di 8 mesi di attività, ovvero quella iniziata concretamente alla metà di Aprile 2017, ovvero quando la nuova proprietà si è insediata a Piancastagnaio, da sempre sede legale e operativa dell’impianto industriale, a seguito dell’asta successiva al fallimento avvenuto della precedentemente società dichiarato nell’’Ottobre 2015.

E’ passato dunque poco più di un anno da quando un pool di aziende costituito da Findeco SpA, Giorgio Tesi Group, F.lli Barile SpA, Gruppo Bisceglia e LMS Energia, ha dato nuova vita all’azienda florovivaistica creata negli anni ‘80 per la ricollocazione degli ex minatori dei giacimenti mercuriferi della zona, in particolare quelli di Abbadia S. Salvatore. Una lunga storia, quella della precedente Floramiata, contraddistinta da tante verità e contraddizioni, momenti esaltanti e drammatici che ne hanno segnato il percorso imprenditoriale. Un’azienda comunque ben conosciuta nel panorama del florovivaismo nazionale anche per quegli aspetti legati all’oltre mezzo secolo di sfruttamento geotermico da parte di ENEL, che fornisce il calore necessario alla produzione serricola con vantaggi anche sotto l’aspetto fiscale, grazie a un prezzo di acquisto calmierato e all’introduzione dei crediti d’imposta derivanti dai certificati ambientali.

Dopo la nostra prima intervista nel Febbraio 2017, presso la sede della Giorgio Tesi Group di Pistoia, alla vigilia della della terza e definitiva asta di acquisto e all’indomani dell’approvazione del bilancio 2017, abbiamo incontrato l’Amministratore Delegato della “nuova” Floramiata, il dott. Marco Cappellini, con cui abbiamo fatto il punto sull’andamento dell’azienda.
Floramiata doveva ripartire da zero, sia dal punto di vista del personale licenziato dalla vecchia proprietà Marco_Cappellini_03che dal punto di vista della produzione e delle scelte strategiche necessarie per avviare un nuovo percorso imprenditoriale di successo – ci dice il dott. Cappellini – . Abbiamo trovato un’azienda praticamente vuota, con pochissime giacenze di magazzino e dunque senza opportunità immediate di vendita. Sono state subito necessarie scelte per capire cosa produrre per affrontare l’immediato e il periodo compreso tra il 2018-2021. Scelte fatte attraverso strumenti di pianificazione, business plan, non rigidi ma modellabili in base alle risposte del mercato e della stessa azienda, dal punto di vista della produzione, da quello commerciale e da quello degli investimenti, affrontando, sostanzialmente a 360° tutti i punti di riferimento individuati.”

E’ stato appena approvato il primo bilancio.
“Si, mercoledì passato c’è stata l’assemblea per la ratifica del bilancio chiuso con 568.000 Euro di utili; un risultato, ricordo, relativo a soli 8 mesi di attività, che, sebbene aiutato dal credito d’imposta derivante dall’utilizzo della fonte geotermica, rimane un risultato altamente positivo e mai registrato almeno negli ultimi anni. Tutto questo però non basta, perché, come sempre dichiarato, la nostra volontà è avere sostanzialmente utili senza l’aiuto dei del credito d’imposta. Un credito che pur di indubbio interesse e importanza, non deve entrare nella gestione ordinaria dell’azienda ma che vogliamo destinare a quegli investimenti che riteniamo assolutamente necessari a Floramiata. L’utile 2017 è un punto di partenza, importante e significativo, ma l’obiettivo a medio termine è chiudere un bilancio con utile almeno pari al credito d’imposta. Proprio sotto questo aspetto, abbiamo presentato richieste di investimenti  per circa 6 milioni di Euro in vari settori: ricerca, Progetti Integrati Nazionali (PIF) per miglioramenti interni dal punto di vista strutturale, sia come ammodernamento dell’esistente che per la creazione di nuove serre e Piano di Distretto, essendo Floramiata facente parte del Distretto Toscana Sud. Tornando al credito d’imposta, vogliamo che questo debba servire per la “part equity”, ovvero, tolti eventuali contributi, il credito debba andare a esclusivo sostegno della parte mancante, così come del resto già deliberato dal CdA.”

Dunque, dalle parole dell’Amministratore Delegato Cappellini, gli investimenti pianificati riguardano l’importante aspetto della ricerca (a cui dedicheremo un apposito servizio), il miglioramento infrastrutturale dell’azienda, attraverso ammodernamenti e ampliamenti che prevedono meccanizzazioni e utilizzo di tecnologie avanzati con positive ripercussioni sulla filiera produttiva che potranno permettere una migliore redditività e produttività, migliorando la qualità del prodotto e del lavoro.
Stiamo ragionando su questo proprio in questi giorni; tra le volontà anche quella di intervenire verso l’attività esterna, ovvero quella dedicata al vivaio – continua l’Amministratore Delegato Floramiata -. Ricordo, che tra i soci di Floramiata vi è la Giorgio Tesi Group, azienda dalla profonda conoscenza del settore del vivaismo con un significativo know how ed esperienza, in grado di coordinare al meglio questa attività. Ulteriori investimenti in un settore che già vede comunque in Floramiata diversi ettari di terreno dedicati a vivaio per esterno. Stiamo quindi verificando quali e quante piante inserire con un processo che va dal taleaggio, con piante forzate e riscaldate in serra da portate in vasetteria in esterno così da venderle già nel 2019. Altro investimento è quello relativo alla riunificazione del reparto uffici che vorremmo concentrare in un’apposita struttura, già progettata, da realizzare ex novo; oggi, gli uffici, sono separati e questo crea difficoltà di incontro e comunicazione diretta e personale, a cui aggiungere inevitabili tempi morti. Un domani potremmo dedicare gli attuali spazi della parte amministrativa ad altre situazioni come la foresteria o altre attività aziendali legate a particolari necessità già in studio.”

Veniamo al personale. Floramiata doveva partire con 75 dipendenti, ma i numeri sono subito cambiati in positivo, anticipando i tempi dell’accordo con gli stessi Sindacati.
“Dei 75 concordati, già al primo giorno eravamo saliti a 78 dipendenti, tutti con contratto a tempo indeterminato anche se potevano essere assunti a tempo determinato. Ad oggi siamo ben oltre, ovvero intorno alle 110 persone, anticipando i tempi previsti dagli stessi accordi, anche a  testimonianza di come Floramiata stia tornando a crescere sotto ogni punto di vista con ricadute positive occupazionali. Abbiamo un ottimo rapporto con le categorie sindacali con cui ci confrontiamo in maniera molto trasparente; con i nuFloramiata_Enrico_Rossi_visita_WP_20160725_043meri suddetti credo si sia raggiunto un buon risultato anche se, purtroppo, rispetto al passato, rimangono fuori una ventina di ex dipendenti della precedente società. E’ comunque un risultato da considerare già oggi importante per molti aspetti, oltremodo superiore alla pianificazione iniziale che vedeva nel 2019 il riassorbimento di parte delle persone licenziate; un risultato che dà valore e dignità al lavoratore, alle donne e gli uomini di Floramiata e all’intera azienda. Il 2018 rimane comunque un anno di verifica; bisogna capire dove si può arrivare con questo personale e anche come utilizzarlo al meglio. Abbiamo voluto scommettere totalmente sul personale locale, compreso quello del settore commerciale e questa la consideriamo una scelta premiante per la qualità dei nostri dipendenti e il loro rinnovato e rinforzato attaccamento all’azienda. In fondo, come esterni, abbiamo solamente il Direttore operativo e il responsabile dei metodi e dei flussi relativamente alla produzione. C’è da fare molto, capire e conoscere, ma siamo molto soddisfatti del nostro personale.”

Dott. Cappellini, veniamo al settore commerciale, così strategico per Floramiata.
“Debbo dire che il personale commerciale sta dando molte soddisfazioni sotto ogni punto di vista; un settore focale, che abbiamo rivisitato centralizzando la nostra attenzione su tre punti: potenziare l’attività in italia, farsi conoscere all’estero (da alcune settimane Floramiata è presente nelle importanti aste olandesi ndr), approfondire i rapporti con la GDO ovvero la grande distribuzione organizzata. Per poter operare al meglio, dovevamo anche risolvere il fatto che gli agenti fossero plurimandatari ed esclusivi di zona. Abbiamo così fatto una intensa attività di recall telefonico, chiamando le circa 4000 aziende italiane del settore; questo ci ha permesso di passare dai circa 380 clientPiancastagnaio_Floramiata_WP_20150526_043i alla fine del 2017 agli attuali 650, un numero potenziale ma in continuo miglioramento. Tra essi abbiamo recuperato clienti che avevano interrotto i rapporti con la precedente Floramiata, un aspetto e una fiducia che non può che farci piacere. Completata questa fase abbiamo poi ridistribuito ai nostri agenti i nuovi contatti, in un’azione di supporto alla rete commerciale che si è dimostrata da subito molto collaborativa con l’azienda con un atteggiamento intelligentemente propositivo. Questo ci permetterà non solo di aumentare il fatturato ma anche una migliore distribuzione della clientela sul territorio nazionale; una clientela affidabile perché coperta da assicurazione sul credito con un indice di contenzioso pari sostanzialmente a zero. Relativamente al mercato estero, attraverso le opportunità legate al bando GiovaniSì della Regione Toscana, abbiamo inserito in azienda personale dinamico e preparato anche sotto l’aspetto della conoscenza delle lingue estere; oggi in Floramiata si parlano correttamente ben cinque lingue, così da gestire nella maniera opportuna il mercato estero. Stiamo sviluppando il tutto in sinergia con la Tesi Group che invia clienti interessati qui in Floramiata che, trovando soddisfazione nel prodotto e nell’azienda, ricevono le nostre disponibilità. Vengono a Piancastagnaio imprenditori dall’Olanda e da alcuni paesi della cosiddetta “Vecchia Europa” come, ad esempio, la Germania, l’Austria, l’Inghilterra ma anche paesi emergenti come l’Albania. Quella con l’estero è a oggi un’operazione di semina molto importante supportata da una organizzazione commerciale sempre più adeguata e preparata.”

Ha accennato a investimenti relativi alle infrastrutture e agli ambienti di lavoro, in particolar modo nel settore produttivo.
“Il miglioramento del fatturato è anche relativo al miglioramento  della qualità della produzione e questo grazie anche a investimenti adeguati nella formazione del personale.  Dobbiamo tener presente che se Floramiata fosse progettata oggi, sarebbe concepita ben diversamente sia a livello strutturale della serra, sia nel tipo di  meccanizzazione e utilizzo di tecnologie. Per fare un esempio concreto, in Olanda un ettaro è gestito statisticamente da 1,5 persone mentre oggi, qui in Floramiata, ne occorrono 3,5. Questo apre a molte considerazioni tra cui quella relativa alla sicurezza del nostro personale durante la propria attività  lavorativa. Fin da subito abbiamo posto molta attenzione a questo instaurando un ottimo e proficuo rapporto con l’ASL locale, concordando con essa gli investimenti da fare in base alle priorità e determinando i tempi di applicazione degli interventi. Basti pensare che solo sulla sicurezza e sulla qualità degli ambienti abbiamo investito circa 900.000 Euro.”

Piancastagnaio_Floramiata_800x600_09

Un settore che in passato, almeno per un periodo, ha caratterizzato Floramiata è quello della ricerca.
In questo fondamentale reparto aziendale, abbiamo scelto di ripartire da capo, azzerando qualunque situazione pregressa. Sempre attraverso il GiovaniSì, è in Floramiata una biologa molto preparata, a cui abbiamo affidato una serie di lavori attinenti alle attività che vogliamo sviluppare. Un lavoro di analisi e ricerca relativo allo studio del terreno e a tutto ciò che giunge in azienda, alle piante e alla produzione. Analisi che ci permetteranno di capire quali siano le problematiche legate alle piante che vogliamo produrre anche in relazione al variare del tipo di concimazione o di irrigazione; una serie di ricerche che ci dovranno dare risposte su dove possiamo migliorare in tutto quello che viene impegnato nella produzione anche sotto l’aspetto dei costi. Abbiamo importanti attività già programmate e altre di cui stiamo definendo la progettazione. Siamo a buon punto con alcune iniziative che vanno verso nuovi sviluppi per l’azienda e nuove collaborazioni anche sul territorio in una direzione di sviluppo che ne esalti le peculiarità dal punto di vista agricolo e ambientale. Presto potremo affrontare in maniera più approfondita l’evoluzione del settore della ricerca che consideriamo essenziale e che in alcune fasi passate è stato elemento caratterizzante di Floramiata.”

Veniamo ai rapporti dell’azienda con il territorio, le istituzioni e le altre imprese. 
“Devo dire in assoluta sincerità che i rapporti con il territorio sono ottimali. Personalmente ho trovato un ambiente assolutamente interessato e, debbo dire, appassionato alla ripresa di Floramiata: le istituzioni in genere, i sindaci della zona, ad iniziare dal primo cittadino di Piancastagnaio, Luigi Vagaggini, comune dove Piancastagnaio_Inaugurazione_Teleriscaldamento_visita_Floramiata_20171213_DSC_0211risiede Floramiata; le stesse forze sindacali e anche imprenditori dell’area, hanno mostrato in diverse occasione l’attenzione per la ripresa di Floramiata. Oltre a incontri con gli amministratori locali, abbiamo avuto il piacere della visita del Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi e degli Assessori Regionali  Federica Fratoni e Marco Remaschi oltre all’Onorevole Luca Sani.  Un interesse mostrato anche dagli organi di informazione che, oltre ai media locali e regionali, ha visto l’attenzione della TV di Stato con note trasmissioni come Geo&Geo e Linea Verde, che hanno inserito l’attività in un contesto legato alla storia e all’ambiente del territorio amiatino. Un interesse che ci han fatto molto piacere, tutti diretti a una ripresa dell’azienda che voglio ricordare rimane  complessa e difficile. In questo contesto di rapporti col territorio, debbo ricordare quelli ottimi con ENEL Green Power con cui abbiamo fatto un accordo relativamente al mantenimento del prezzo del calore geotermico. Tra l’altro, socio di Floramiata c’è LMS Energia, azienda che ha il compito di efficientare sotto l’aspetto energetico la nostra azienda, così da reperire ulteriori risorse finanziarie dai contributi previsti, aumentando ancor più i crediti d’imposta da dedicare agli investimenti.”

Floramiata_Visita_Assessore_Regione_Toscana_Marco_Remaschi_20171212_IMG_0076

Dopo tanto tempo sembra cambiato anche l’atteggiamento della comunità verso Floramiata. Molte persone iniziano a vedere con un rinnovato atteggiamento positivo l’azienda.
“Questo non può che farci piacere e, debbo dire che personalmente mi dà una grande soddisfazione. Come detto in precedenza, praticamente tutta l’attuale forza lavoro, è quella che era già nella vecchia Floramiata; abbiamo lasciato le cose come erano, lavorando  moltissimo sulla responsabilizzazione del personale. Un esempio chiaro è proprio nel settore commerciale dove, dopo aver chiuso i rapporti col precedente Direttore, abbiamo voluto dare spazio a due persone del posto che insieme a me guidano con grande applicazione, dedizione e risultati positivi questo fondamentale settore. Ma la vera soddisfazione è percepire chiaramente come i dipendenti stiano dimostrando ogni giorno attenzione e attaccamento all’azienda; è un importante elemento di crescita, di positiva presa di coscienza della propria responsabilità di far parte di una squadra che assieme lavora per un obiettivo comune, fatto dal raggiungimento del proprio. Lavoriamo ogni giorno affinché il personale sappia quali siano gli obiettivi dell’azienda e lo facciamo anche attraverso strumenti informativi collettivi e condivisi; abbiamo installato negli spazi dedicati alla logistica, un monitor che dà informazioni sulle partenze dei carrelli con il confronto con le medie dei giorni precedenti e il riferimento rispetto agli obiettivi. Crediamo sia anche giusto ci sia anche uno spirito di sana competizione tra i lavoratori; vogliamo in futuro riconoscere dei premi a chi avrà raggiunto gli obiettivi legati alla redditività e alla produttività. Questo aspetto è già applicato agli agenti commerciali, che sono stati per la prima volta in Floramiata, soggetti a budget avendo oggi chiari i propri obiettivi. Si è ben capito che siamo legati gli uni agli altri; se si fa più fatturato è perché han fatto bene i commerciali nella loro azione di vendita resa possibile però solo dal corretto e puntuale lavoro della produzione, sia in termini di qualità che di disponibilità del prodotto; tutto questo significa anche una migliore marginalità e quindi redditività. Mentre fino a pochi mesi fa Floramiata era vista come un problema, oggi si comincia a vedere l’azienda con un’opportunità E questo è sicuramente per noi un elemento molto molto interessante e significativo.”

Piancastagnaio_Floramiata_20171213_DSC_0195

Un sistema che dunque lega gli uni agli altri dove ciascuno mette del proprio e soprattutto comprende concretamente l’importanza della propria responsabilità che, stando ai risultati economici del 2017, viene dimostrata concretamente.
Pur tra le difficoltà che lo stesso AD Cappellini ci ha raccontato, Floramiata appare oggi un’azienda che sembra finalmente dimostrare a se stessa non solo di essere ma, soprattutto, di valere assieme a un attaccamento al territorio perso indubbiamente negli ultimi anni, come a dimenticarsi del motivo della stessa nascita. Lo stesso Cappellini ci ha raccontato come i clienti che giungono in Floramiata, vengono accompagnati in visita a luoghi caratterizzanti la storia dell’area amiatina come i siti minerari mercuriferi, le centrali geotermiche e luoghi di interesse storico, artistico e culturale. Nei prossimi giorni verranno posti, accanto alla grande insegna “Floramiata” e nelle aiuole d’ingresso allo stabilimento, un carrello delle vecchie miniere di cinabro e delle attrezzature agricole. Simboli comunque importanti, che contribuiscono a far comprendere almeno parte della storia del territorio amiatino e cosa ne abbia caratterizzato la propria evoluzione, compresa quella lavorativa: dalla campagna, alla miniera, alla geotermia fino alla floricoltura e al vivaismo e quindi al perché della stessa Floramiata. C’è dunque anche una chiara volontà imprenditoriale che investe nella comunicazione e nel marketing, molto attiva e attuale, dimostrata sin dall’inizio con il rifacimento completo del sito internet (www.floramiata.it), con l’attiva presenza sui social network, della creazione di un ufficio stampa e di una serie di prodotti multimediali sempre disponibili on line, che parlano di un’azienda sempre in simbiosi con il territorio e che mette al centro soprattutto il lavoratore-uomo o la lavoratrice-donna, visti sempre più come protagonisti dell’impresa e facenti parte di quella che vuole essere “famiglia”. Un percorso che muoverà i primi passi verso la realizzazione di una sorta di welfare aziendale; un concetto nuovo da queste parti, molto parlato ma mai realizzato se non in parte ai tempi dell’estrazione mineraria e che Floramiata ha intenzione di applicare attraverso forme di sostegno al lavoratore e ai propri familiari in varie forme e motivo di utilizzo.

Piancastagnaio_Floramiata_Linea_Verde_20171221_IMG_0134

Siamo soltanto all’inizio di questo nuovo cammino, da percorrere su una strada ancora con molte curve e salite, da scoprire metro per metro; crediamo sia necessario un atteggiamento di speranza, fiducia e auspicio da parte della collettività per un’azienda nuova, guidata da una compagine societaria composta da aziende caratterizzate da un indubbio successo imprenditoriale, non dimenticando che, guardandoci appena indietro al Febbraio 2017, il mancato acquisto a soluzione del fallimento della vecchia Floramiata sarebbe stato il fallimento di un intero territorio sotto ogni punto di vista.  

Picture of Marco Conti

Marco Conti

Nato nel 1962, sin dagli anni del liceo ho avuto la passione della scrittura e dell'informazione. Attivo negli anni '80-90' nel settore dell'informatica come analista programmatore e docente per corsi aziendali, successivamente mi sono occupato in proprio di consulenza e docenza nel settore dell'informatica di ufficio. Nel 2012 ho creato una piccola scuola per corsi di formazione e per la preparazione apprendisti nel settore della pelletteria. Dal 2009 sono titolare di IT 2000 di Marco Conti che si occupa di formazione, comunicazione, consulenza e forniture di informatica e ufficio. Nel 2011 ho concretizzato la passione per l'informazione fondando Amiatanews, periodico on line autorizzato dal Tribunale di Siena. Ho anche collaborazione con NTi Ch 93 di Chianciano Terme. All'informazione dedico una parte significativa della mia giornata utilizzando prevalentemente strumenti digitali per i servizi.

Lascia un commento

ATTIVA COOKIES
Chiudi questa finestra e acconsenti ai cookie su questo sito Acconsento

Dati personali

Privacy e cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”), dell’art. 13 e dell’art. 122 del D.lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del provvedimento del Garante della privacy dell’8 maggio 2014 (“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”)

La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di DM Solutions srls. Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso, quali a titolo meramente esemplificativo, acquisto on line di libri, l’iscrizione alla newsletter. La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di DM Solutions srls, ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link. Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito.

Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento è DM Solutions srls, Via Del Paradiso 16, 53100 Siena –  info@mdsolutions-srls.it.
Non è stato nominato il responsabile della protezione dei dati (DPO) di cui all’art.37 del regolamento UE 2016/679 in quanto le attività principali del titolare del trattamento non consistono nel monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala, né nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9.

Tipologia di dati trattati
DM Solutions srls, titolare di Amiatanews, può raccogliere alcuni dati inseriti dagli utenti nei moduli (form) eventualmente proposti, quali ad esempio nome, cognome, indirizzo email e/o altri dati personali eventualmente forniti volontariamente dagli utenti durante la fase di iscrizione alla newsletter o altre richieste inoltrate dall’utente tramite il Sito.
Il Sito è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Rientrano in questa categoria di dati, ad esempio, gli indirizzi IP, i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, la fascia oraria della richiesta al server, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Si tratta di informazioni che, di base, non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da DM Solutions srls al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali informazioni potrebbero, inoltre, essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali degli utenti del Sito saranno trattati esclusivamente secondo le finalità e modalità di seguito descritte nell’elenco che segue:

  • Rilevare la sua esperienza d’uso delle nostre piattaforme, dei prodotti e servizi che offriamo e assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti.
    I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, necessità, pertinenza, liceità e trasparenza imposti dal GDPR. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, ma anche in modo manuale-cartaceo, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Idonee misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti degli stessi ovvero accessi non autorizzati.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento da parte dell’utente dei propri dati personali (come meglio individuati nel relativo form di raccolta dati con apposita dicitura) è necessario, a seconda dei casi, per evadere richieste e domande dell’utente o per fornirgli i beni e servizi domandati. Il mancato conferimento di tali dati impedisce, pertanto, all’utente di ricevere le informazioni, i beni e/o servizi richiesti. Il trattamento dei dati in questione, in quanto volto a evadere richieste dell’interessato, non necessita dell’espresso consenso dell’utente. Il conferimento da parte dell’utente dei dati personali per finalità di marketing è, invece, facoltativo e il relativo trattamento può avvenire soltanto con l’espresso consenso dell’utente. Il mancato conferimento dei dati personali per tali finalità non impedisce all’utente l’accesso alle varie aree del Sito ovvero il ricevimento delle informazioni o la fornitura dei beni e/o servizi richiesti.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Per il perseguimento delle finalità di cui ai punti precedenti e nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario, i dati personali dell’utente potranno essere portati a conoscenza di dipendenti e collaboratori di DM Solutions srls, all’uopo nominati responsabili e/o incaricati del trattamento, in ragione e nei limiti delle mansioni ed incarichi ai medesimi assegnati. Potranno, inoltre, venire a conoscenza dei dati personali dell’utente i seguenti soggetti che svolgono attività connesse e/o di supporto alle attività di DM Solutions srls e a cui quest’ultima potrebbe rivolgersi – previa nomina quali responsabili del trattamento – per l’espletamento delle predette attività, nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario e nel rispetto delle finalità di cui ai precedente punti: i gestori e amministratori del sistema informatico di cui DM Solutions srls si avvale; i soggetti che svolgono attività di assistenza e consulenza in favore di DM Solutions srls in materia amministrativa, contabile, fiscale e legale; i soggetti che svolgono in favore di DM Solutions srls attività logistica, di spedizione e trasporto; i soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali dell’utente è riconosciuta da disposizioni di legge, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria.

Conservazione dei dati
I dati personali forniti saranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale tra di noi in essere e ulteriormente conservati esclusivamente per il periodo previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.

Diritti degli interessati
In relazione al trattamento dei dati personali, l’interessato ha diritto di chiedere a DM Solutions srls  l’accesso – può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che la riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente Informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza; la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti; la cancellazione – può chiedere che i suoi dati acquisiti o trattati da DM Solutions srls vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere, in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione; la limitazione – può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2. l’opposizione – può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria; la sua opposizione prevarrà sempre e comunque sul nostro interesse legittimo a trattare i suoi dati per finalità di marketing; la portabilità – può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente. La informiamo che ha, altresì, diritto di proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una mail al seguente indirizzo: amiatanews@gmail.com oppure scrivere al Titolare del Trattamento all’indirizzo postale: DM Solutions srls, Vicolo della Musica, 25 – 53025 Piancastagnaio (Siena)

Utilizzo dei cookie

Cosa sono i cookie
Un “cookie” è un file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, col fine di immagazzinare informazioni che possono essere usate durante la visita corrente o in visite successive dello stesso sito. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, ecc) e memorizzati sul computer di quest’ultimo.

I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:

  • In base a chi li gestisce:
    • Cookie propri o di prima parte: si tratta dei cookie installati direttamente dal titolare del sito;
    • Cookie di terze parti: si tratta dei cookie installati attraverso il sito da soggetti terzi rispetto al titolare del sito.
  • In base al tempo in cui restano attivi:
    • Cookie di sessione: questi cookie conservano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati subito dopo la scadenza della sessione, ovvero con la chiusura del browser;
    • Cookie persistenti: sono conservati nel tuo computer per un certo tempo che va oltre la sessione di navigazione e il sito li legge ogni volta che effettui una nuova visita. Un cookie persistente possiede una data di scadenza determinata. Il cookie smetterà di funzionare dopo tale data.
  • In base alle finalità:
    I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Si utilizzano, ad esempio, per memorizzare le preferenze dell’utente, per rendere più pertinenti gli annunci pubblicitari, per contare il numero di visitatori su una pagina.
    Sulla base delle diverse funzioni da essi svolti, i cookie utilizzati possono essere distinti in:

    • Cookie tecnici
      Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
    • Cookie di profilazione
      Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Tipologie di cookie utilizzate 
I cookie si utilizzano per il funzionamento tecnico del carrello dei prodotti e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sulle visite al sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti, e ciò anche con riferimento all’installazione, attraverso il sito, di cookie di terze parti che potrebbero da queste essere utilizzati, in modo del tutto autonomo, per loro fini di profilazione.

Nome Durata Funzione
PHPSESSID Si cancella al termine della sessione di navigazione Identifica una sessione utente
cart_in_use 6 minuti Nell’ambito di una sessione di navigazione, memorizza i dati relativi ai prodotti che l’utente inserisce nel carrello per procedere all’acquisto.
_ga 2 anni Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gid 24 ore Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gat 1 minuto Limita la raccolta di dati in siti molto trafficati. Raccoglie dati in modo anonimo.
  • PHPSESSID, cart_in_use sono cookie tecnici necessari a procedere all’acquisto dei prodotti in vendita sul sito. La loro disattivazione impedisce solo il funzionamento del carrello dei prodotti.
  • _ga, _gid, _gat sono cookie di monitoraggio che possono essere disattivati senza alcuna conseguenza sulla navigazione sito. Per disabilitarli si veda la sezione successiva.
    Il sito si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo del sito web; Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
    Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
    Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
    Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html
    Utilizzando questo sito, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.

Disattivazione dei cookie
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi:

In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali.