Le notizie, le immagini e il racconto di un territorio unico, da vivere e scoprire

Piancastagnaio. Il Gran Galà dell’Opera con il Maestro Francesco Traversi

Amiatanews (Marco Conti): Piancastagnaio 11/08/2018
Questa sera alle 21.30 in Piazza del Castello protagonisti l’Orchestra Sinfonica e il Coro Lirico Italiano. Presente Alessandro Quasimodo, figlio del noto poeta siciliano premio Nobel per la letteratura di cui ricorrono proprio quest’anno i 50 anni dalla morte

Appuntamento da non mancare quello di questa sera 11 Agosto a Piancastagnaio, quando, nel suggestivo scenario notturno della Piazza del Castello, si terrà, ai piedi della Rocca Senese Aldobrandesca, il Gran Galà dell’Opera con l’Orchestra Sinfonica e il Coro Lirico Italiano, protagonisti  di un programma coinvolgente non solo per appassionati della lirica. Una serata dall’alto livello artistico organizzata dal Comune di Piancastagnaio, sostenuta da Enel Green Power, con le voci del soprano Paola Di Gregorio, del contralto Stefania Scolastici, del tenore Gianluca Zampieri, del baritono Massimo Di Stefano, il maestro del coro Renzo Renzi, e il direttore Francesco Traversi.

Un evento voluto fortemente dall’Amministrazione Comunale in stretta collaborazione con il Maestro Traversi, a continuare un omaggio, quella alla lirica, che ha caratterizzato la proposta estiva dell’Amministrazione Comunale di Piancastagnaio, in virtù degli ottimi e affermati musicisti locali del genere come il baritono Maurizio Picconi e lo stesso Francesco Traversi.
«Si è deciso di fare un programma che ben può adattarsi al pubblico sia appassionato che non abituato a partecipare a questo tipo di eventi; oltre alla musica anche video proiezioni ed elementi comunque extra musicale. Uno spettacolo diviso in due parti, divertente e appassionante con un’orchestra sinfonica, un coro lirico e quattro solisti provenienti da importanti teatri italiani e stranieri come La Fenice di Venezia e L’Opera’ de Paris solo per citarne alcuni – descrive la serata il Maestro Francesco Traversi – , che si alterneranno in arie, duetti e concertati, tratti dagli episodi delle più celebri opere del repertorio del melodramma italiano. Un divertente e appassionante viaggio tra gli eroi del teatro in musica creati dalla fantasia di Rossini, Bellini, Donizetti, Puccini e soprattutto Verdi al quale è dedicata l’intera prima parte.»Piancastagnaio_Gran_Galà_Opera_20180811_locandina_01Il concerto sarà introdotto in anteprima mondiale dalla proiezione del cartoon “Cinderentola”, basato sulla famosa fiaba di Cenerentola Charles Perrault e dei fratelli Grimm; un cortometraggio, con la regia di Jacopo Steno, realizzato da Simona Gandola con una tecnica artistica molto particolare, il disegno sulla sabbia, con una colonna sonora orchestrale entusiasmante, liberamente tratta dal racconto fiabesco scritta dallo stesso Francesco Traversi. Si tratta del primo cortometraggio di un progetto più ampio che vedrà la produzione e la distribuzione internazionale di dieci fiabe scelte tra quelle più classiche e adeguate.
«L’apertura della serata con “Cinderella”, nome che unisce il titolo in italiano Cenerentola e quello inglese Cinderella, è anche un omaggio a Rossini – continua Traversi – . Pur avendo scritto personalmente la colonna sonora, dobbiamo ricordarci che la Cenerentola è una delle opere più famose del grande musicista di Pesaro; un Rossini che ritroveremo al termine della seconda parte del concerto con l’esecuzione del suo celeberrimo Guglielmo Tell. Una serata che si chiude, in qualche maniera, con Rossini ma, non dobbiamo dimenticarci che quest’anno ricorre il 150° anniversario dalla morte di Giacomo Puccini, le cui arie saranno parte importante del concerto. »Francesco_Traversi_03Alla serata, la partecipazione di Alessandro Quasimodo, scrittore e poeta, figlio di Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la letteratura per un motivo particolare: «Tra la prima e la seconda parte il pubblico ci sarà un omaggio particolare per il pubblico – ci racconta il Maestro Traversi – un vero e proprio “cameo” nato dalla straordinaria collaborazione con Alessandro Quasimodo, figlio del noto poeta siciliano premio Nobel per la letteratura di cui ricorrono proprio quest’anno i 50 anni dalla morte e che sarà a Piancastagnaio domani sera (stasera per chi legge ndr). Si tratta di uno struggente duetto d’amore ispirato alla tenera storia d’amore tra il Conte Adalberto di Chiusi e Gherarda degli Aldobrandeschi, consumata nella Alessandro_Quasimodorealtà alle pendici del Monte Amiata in un luogo incantato conosciuto anche come il Prato della Contessa, così come descritto sul racconto pubblicato dal Sig. Giancarlo Guidotti di Piancastagnaio, che ho voluto rievocare proprio  per questa occasione, per giunta ai piedi della splendida Rocca di Piancastagnaio, uno degli esempi più belli di strutture fortilizie della Toscana,  prima della famiglia degli Aldobrandeschi e poi della Repubblica Senese. Una romanza di circa quattro minuti dal titolo “La luna splende” nata dalle grandi dote letterarie di Quasimodo, a cui ho unito le mie musiche scritte per soprano, tenore, coro e orchestra.» 

Dunque una serata che si preannuncia di sicuro interesse, con protagonisti di assoluto livello, fiore all’occhiello di un programma estivo che ha visto la musica protagonista a Piancastagnaio attraverso artisti e professionisti locali: ricordiamo a tal proposito l’esibizione del Maestro Maurizio Picconi, i concerti per il 150° dalla fondazione della Filarmonica Egisto Cavallucci.
Il Maestro Francesco Traversi, di Piancastagnaio anch’egli, tra l’altro insignito nel 2016 della medaglia d’oro al Global Music Award negli USA, che ha una commissione dal Maggio Musicale Fiorentino per il poema sinfonico THE TITANS eseguito da 100 elementi a palazzo Pitti, non poteva che essere presente a conferma della passione per la musica che ha Piancastagnaio ha espresso e continua a esprimere artisti apprezzati sul territorio nazionale e non solo.

Francesco Traversi
Francesco Traversi (Global Music Awards Winner 2016 – Usa) è un compositore italiano multi premiato con all’attivo alcune collaborazioni a Los Angeles come orchestratore e arrangiatore.
Formatosi nel mondo del modernismo classico europeo e avendo padronanza dei nuovi linguaggi e delle attuali tecnologie, Traversi compone opere che si muovono liberamente tra i nuovi codici contemporanei, unendo complessità e virtuosismo tecnico con innovazioni ritmiche e melodiche, senza peraltro dimenticare gli insegnamenti dei grandi compositori del XX secolo.
Iniziato lo studio del pianoforte a Siena, dopo la maturità si trasferisce a Firenze dove prosegue gli studi musicali presso il Conservatorio Statale “L. Cherubini”.
Il fervido ambiente culturale di quegli anni (ottiene anche la Laurea Magistrale in Architettura) ed il provvidenziale contatto con musicisti del calibro di Stockausen, Xenakis e Berio sono determinanti per la maturazione del proprio linguaggio compositivo.
Dopo il conseguimento dei titoli accademici con onore e merito, arricchisce il proprio bagaglio culturale frequentando corsi e seminari di alto perfezionamento musicale.
Studia Jazz nei corsi tenuti dalla Berklee University of Boston (R.Santisi, L. Monroe, G.Tommaso), musica per Cinema nei corsi organizzati dall’Accademia Chigiana di Siena sotto la guida del M° Morricone e del M° Piovani, Direzione di Coro con M° Morelli, Informatica musicale e Musica Elettronica a Padova con il M° Stroppa, Direzione di Orchestra con il M° Stefano Trasimeni (Seoul Philharmonic Orchestra-Korea) e J. Perez Gomez (Music University of New Mexico – USA).
Dal 1999 collabora costantemente sia come Direttore che come Compositore con diverse orchestre e cori italiani ed internazionali.Francesco_Traversi_02Nel 2001 debutta nell’Opera Lirica durante il 65° Maggio Musicale Fiorentino con una commissione del Teatro Comunale di Firenze, in collaborazione con il Conservatorio “L. Cherubini” e l’Accademia di Belle Arti.
E’ nominato “compositore in residence” dal 2003 al 2010 al “Festival Internazionale di Santa Fiora” che gli commissiona annualmente nuove opere per differenti ensemble e orchestre.
Dal 2005 al 20007 è Direttore artistico del “BolsenArte Festival” e dal 2006 è Direttore principale della “Ladies Italian Chamber Orchestra” (L.I.C.O.).
Si è distinto in diversi concorsi nazionali ed internazionali ricevendo premi, segnalazioni e riconoscimenti come, per citarne alcuni, lo Special Prize 2004 al “Modern International Composition Competition” di Dublino e il II° premio al Concorso Internazionale di Composizione Contemporanea “Alice bel Colle”2005, I° Premio al XIII Concorso Nazionale “La Bacchetta d’Oro” di Roma, il “Global Music Award” USA 2016 come miglior compositore, “l’Aldobrandesco d’Oro” e il “Guido d’Arezzo” per meriti artistici e culturali. Nel 2008 per la sua “Missa Solemnis Codex Amiatinus” riceve addirittura uno speciale encomio da papa Benedetto XVI. Nel 2009 il MiBAC, Legambiente e ICOM gli commissionano un lavoro sinfonico eseguito a chiusura del Summit G8 dell’Aquila alla presenza di molte personalità del mondo della politica internazionale e della
cultura.
Nel 2010 viene scelto per orchestrare alcune arie inedite di Puccini che saranno presentate in prima assoluta durante il famoso Festival, a Barga di Lucca.
Nella sua carriera ha composto soprattutto brani di musica da camera, musica sacra, musica sinfonica, musica di scena, pezzi per strumenti soli, quartetti per archi, pezzi per orchestra, poemi sinfonici, opere liriche, quadri scenici per voci ed orchestra, brani per coro e per giovani esecutori, arrangiamenti, trascrizioni, strumentazioni per banda, ma anche musica per immagini, sperimentale, rock, new age e leggera per oltre 100 titoli. Le sue maggiori opere sono state programmate da diversi teatri
e ensemble in Europa, nonché negli Stati Uniti e pubblicate anche su CD per etichette come Wichy
Music, Tactus, DigressioneMusic, MenteContemporanea ecc.
Dopo il successo ottenuto con il poema sinfonico per mezzo-soprano e orchestra “The Explorer” commissionato dalla prestigiosa Stanford University di San Francisco ed eseguito in prima mondiale al Bing Concert Hall durante la stagione concertistica 2012-13, Traversi esegue nei pressi
del Ponte Vecchio di Firenze per la prima volta al mondo “A Flood of Sound” un poema sinfonico per 100 strumentisti commissionatogli dall’Italian Brass Festival, Opera Firenze/MMF in occasione
dei 50 anni dall’alluvione del 1966.
Per la stagione 2017, riceve dunque la prestigiosa commissione dal Teatro dell’Opera di Firenze per una nuova Fantasia sinfonica dal titolo “The Titans” per 10 solisti (di fama internazionale) e orchestra sinfonica diretta da Philipp von Steinaecker.
Tra gli altri impegni per il 2018 spiccano il quadro scenico per attore, coro e orchestra “Il mondo ha molti re ma un sol Michelangelo” su testo del Buonarroti che aprirà, sotto la direzione dell’autore, l’autorevole Florence Choral Festival e il nuovo “Doppio Concerto per Viola, Pianoforte e Orchestra” commissionato dalla Università del Michigan (USA), in collaborazione con il Conservatorio Cherubini di Firenze, che sarà eseguito in tournée negli States.
Dalla prossima stagione collaborerà con gli ottoni della Scala di Milano in qualità di compositore, orchestratore e arrangiatore.
Parallelamente all’attività concertistica comincia la sua carriera di compositore di colonne sonore già nel 1998 con il film documentario dal titolo “Le vie dell’arte” della Cosmofilm Spa per la televisione nazionale italiana (RAI). Successivamente compone musiche per spot pubblicitari, spettacoli teatrali multimediali (sia come compositore di musica originale, musica aggiuntiva e come orchestratore/arrangiatore) e per alcuni cortometraggi tra i quali spiccano “Exodus” e “The Light over the Stone”, infine firma l’intera colonna sonora del film drammatico “L.over.S” (Love over Sickness).
Nel 2013 si trasferisce negli Usa dove entra a far parte dello staff di Ilsley Music a Los Angeles (USA). In seguito viene scelto come score assistant/orchestrator dal famoso compositore cinematografico “Golden Globe Nominee” Christopher Young con il quale lavora a colonne sonore di vari film importanti (ad es. GODS BEHAVING BADLY con Sharon Stone, Alicia Silverstone, Christopher Walken, John Turturro, Edie Falco, Oliver Platt – MADEA AT CHRISTMAS con Tyler Perry – SINGLE MOMS CLUB con Nia Long, Wendi McLendon-Covey, Zulay Henao, Cocoa Brown, Amy Smart). Queste collaborazioni gli valgono in seguito alcuni importanti riconoscimenti come la prestigiosa candidatura agli Hollywood Music Awards di Los Angeles e la medaglia di bronzo ai Global Music Awards 2014 in San Diego (CA). Successivamente, il governo americano gli concede dunque il visto artistico (O1) riconosciuto solo ad individui con “straordinarie abilità”.
In Italia, sempre di recente, vince il Primo Premio al concorso Best Soundtrack 2014 per cortometraggi e il Primo Premio al concorso “Suoni in Movimento” come miglior colonna sonora per le animazioni.
Nel 2017 firma la colonna sonora dello Spot ufficiale del Tuscia Film Festival. È consulente musicale per la rete televisiva NTI ed è spesso chiamato come direttore d’orchestra e direttore di coro nonché invitato a far parte di giurie internazionali in prestigiose competizioni.
Attualmente, oltre alla stesura dell’imponente ciclo delle “Colored Short Symphonies”, che in parte verranno registrate con la London Orchestra (Union Players), è impegnato nella composizione di una serie di colonne sonore orchestrali per una nuova produzione multimediale basata sulle fiabe classiche e realizzata con tecniche innovative.

GLI ARTISTI
L’attività concertistica organizzata dall’Associazione “Europa Musica” annovera concerti sinfonici, lirici e da camera, lezioni-concerto per gli studenti ed importanti festival.
L’orchestra effettua varie tournée in tutta l’Europa riscuotendo sempre entusiastici consensi di pubblico e critica. Citiamo la grande Aida realizzata presso lo O2 di Dublino, di fronte a circa 12.000 spettatori e la tournée in Russia nell’ambito anno bilaterale della cultura italo-russa culminato con il concerto nella sala Tchaikovsky della Filarmonica di Mosca.
Ha collaborato con direttori e strumentisti di fama internazionale e da otto anni è l’orchestra di riferimento del Circuito Operistico del Lazio. Da quattro anni è l’orchestra della Stagione operistica Lirica in Piazza (Massa Marittima – GR) giunta alla XXXIII edizione.
Il sodalizio con il M° Traversi risale al 2008, anno in cui venne inciso il CD della “Missa Sollemnis Codex Amiatinus” che ottenne addirittura uno speciale encomio da Papa Benedetto dopo la prima mondiale tenuta ad Abbadia San Salvatore (SI) nella splendida cornice del Monastero che grande ruolo riveste nel destino di Gherarda degli Aldobrandeschi.

Immagine di Marco Conti

Marco Conti

Nato nel 1962, sin dagli anni del liceo ho avuto la passione della scrittura e dell'informazione. Attivo negli anni '80-90' nel settore dell'informatica come analista programmatore e docente per corsi aziendali, successivamente mi sono occupato in proprio di consulenza e docenza nel settore dell'informatica di ufficio. Nel 2012 ho creato una piccola scuola per corsi di formazione e per la preparazione apprendisti nel settore della pelletteria. Dal 2009 sono titolare di IT 2000 di Marco Conti che si occupa di formazione, comunicazione, consulenza e forniture di informatica e ufficio. Nel 2011 ho concretizzato la passione per l'informazione fondando Amiatanews, periodico on line autorizzato dal Tribunale di Siena. Ho anche collaborazione con NTi Ch 93 di Chianciano Terme. All'informazione dedico una parte significativa della mia giornata utilizzando prevalentemente strumenti digitali per i servizi.
ATTIVA COOKIES
Chiudi questa finestra e acconsenti ai cookie su questo sito Acconsento

Dati personali

Privacy e cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”), dell’art. 13 e dell’art. 122 del D.lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del provvedimento del Garante della privacy dell’8 maggio 2014 (“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”)

La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di DM Solutions srls. Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso, quali a titolo meramente esemplificativo, acquisto on line di libri, l’iscrizione alla newsletter. La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di DM Solutions srls, ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link. Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito.

Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento è DM Solutions srls, Via Del Paradiso 16, 53100 Siena –  info@mdsolutions-srls.it.
Non è stato nominato il responsabile della protezione dei dati (DPO) di cui all’art.37 del regolamento UE 2016/679 in quanto le attività principali del titolare del trattamento non consistono nel monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala, né nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9.

Tipologia di dati trattati
DM Solutions srls, titolare di Amiatanews, può raccogliere alcuni dati inseriti dagli utenti nei moduli (form) eventualmente proposti, quali ad esempio nome, cognome, indirizzo email e/o altri dati personali eventualmente forniti volontariamente dagli utenti durante la fase di iscrizione alla newsletter o altre richieste inoltrate dall’utente tramite il Sito.
Il Sito è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Rientrano in questa categoria di dati, ad esempio, gli indirizzi IP, i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, la fascia oraria della richiesta al server, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Si tratta di informazioni che, di base, non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da DM Solutions srls al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali informazioni potrebbero, inoltre, essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali degli utenti del Sito saranno trattati esclusivamente secondo le finalità e modalità di seguito descritte nell’elenco che segue:

  • Rilevare la sua esperienza d’uso delle nostre piattaforme, dei prodotti e servizi che offriamo e assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti.
    I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, necessità, pertinenza, liceità e trasparenza imposti dal GDPR. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, ma anche in modo manuale-cartaceo, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Idonee misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti degli stessi ovvero accessi non autorizzati.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento da parte dell’utente dei propri dati personali (come meglio individuati nel relativo form di raccolta dati con apposita dicitura) è necessario, a seconda dei casi, per evadere richieste e domande dell’utente o per fornirgli i beni e servizi domandati. Il mancato conferimento di tali dati impedisce, pertanto, all’utente di ricevere le informazioni, i beni e/o servizi richiesti. Il trattamento dei dati in questione, in quanto volto a evadere richieste dell’interessato, non necessita dell’espresso consenso dell’utente. Il conferimento da parte dell’utente dei dati personali per finalità di marketing è, invece, facoltativo e il relativo trattamento può avvenire soltanto con l’espresso consenso dell’utente. Il mancato conferimento dei dati personali per tali finalità non impedisce all’utente l’accesso alle varie aree del Sito ovvero il ricevimento delle informazioni o la fornitura dei beni e/o servizi richiesti.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Per il perseguimento delle finalità di cui ai punti precedenti e nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario, i dati personali dell’utente potranno essere portati a conoscenza di dipendenti e collaboratori di DM Solutions srls, all’uopo nominati responsabili e/o incaricati del trattamento, in ragione e nei limiti delle mansioni ed incarichi ai medesimi assegnati. Potranno, inoltre, venire a conoscenza dei dati personali dell’utente i seguenti soggetti che svolgono attività connesse e/o di supporto alle attività di DM Solutions srls e a cui quest’ultima potrebbe rivolgersi – previa nomina quali responsabili del trattamento – per l’espletamento delle predette attività, nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario e nel rispetto delle finalità di cui ai precedente punti: i gestori e amministratori del sistema informatico di cui DM Solutions srls si avvale; i soggetti che svolgono attività di assistenza e consulenza in favore di DM Solutions srls in materia amministrativa, contabile, fiscale e legale; i soggetti che svolgono in favore di DM Solutions srls attività logistica, di spedizione e trasporto; i soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali dell’utente è riconosciuta da disposizioni di legge, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria.

Conservazione dei dati
I dati personali forniti saranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale tra di noi in essere e ulteriormente conservati esclusivamente per il periodo previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.

Diritti degli interessati
In relazione al trattamento dei dati personali, l’interessato ha diritto di chiedere a DM Solutions srls  l’accesso – può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che la riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente Informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza; la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti; la cancellazione – può chiedere che i suoi dati acquisiti o trattati da DM Solutions srls vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere, in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione; la limitazione – può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2. l’opposizione – può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria; la sua opposizione prevarrà sempre e comunque sul nostro interesse legittimo a trattare i suoi dati per finalità di marketing; la portabilità – può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente. La informiamo che ha, altresì, diritto di proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una mail al seguente indirizzo: amiatanews@gmail.com oppure scrivere al Titolare del Trattamento all’indirizzo postale: DM Solutions srls, Vicolo della Musica, 25 – 53025 Piancastagnaio (Siena)

Utilizzo dei cookie

Cosa sono i cookie
Un “cookie” è un file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, col fine di immagazzinare informazioni che possono essere usate durante la visita corrente o in visite successive dello stesso sito. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, ecc) e memorizzati sul computer di quest’ultimo.

I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:

  • In base a chi li gestisce:
    • Cookie propri o di prima parte: si tratta dei cookie installati direttamente dal titolare del sito;
    • Cookie di terze parti: si tratta dei cookie installati attraverso il sito da soggetti terzi rispetto al titolare del sito.
  • In base al tempo in cui restano attivi:
    • Cookie di sessione: questi cookie conservano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati subito dopo la scadenza della sessione, ovvero con la chiusura del browser;
    • Cookie persistenti: sono conservati nel tuo computer per un certo tempo che va oltre la sessione di navigazione e il sito li legge ogni volta che effettui una nuova visita. Un cookie persistente possiede una data di scadenza determinata. Il cookie smetterà di funzionare dopo tale data.
  • In base alle finalità:
    I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Si utilizzano, ad esempio, per memorizzare le preferenze dell’utente, per rendere più pertinenti gli annunci pubblicitari, per contare il numero di visitatori su una pagina.
    Sulla base delle diverse funzioni da essi svolti, i cookie utilizzati possono essere distinti in:

    • Cookie tecnici
      Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
    • Cookie di profilazione
      Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Tipologie di cookie utilizzate 
I cookie si utilizzano per il funzionamento tecnico del carrello dei prodotti e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sulle visite al sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti, e ciò anche con riferimento all’installazione, attraverso il sito, di cookie di terze parti che potrebbero da queste essere utilizzati, in modo del tutto autonomo, per loro fini di profilazione.

Nome Durata Funzione
PHPSESSID Si cancella al termine della sessione di navigazione Identifica una sessione utente
cart_in_use 6 minuti Nell’ambito di una sessione di navigazione, memorizza i dati relativi ai prodotti che l’utente inserisce nel carrello per procedere all’acquisto.
_ga 2 anni Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gid 24 ore Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gat 1 minuto Limita la raccolta di dati in siti molto trafficati. Raccoglie dati in modo anonimo.
  • PHPSESSID, cart_in_use sono cookie tecnici necessari a procedere all’acquisto dei prodotti in vendita sul sito. La loro disattivazione impedisce solo il funzionamento del carrello dei prodotti.
  • _ga, _gid, _gat sono cookie di monitoraggio che possono essere disattivati senza alcuna conseguenza sulla navigazione sito. Per disabilitarli si veda la sezione successiva.
    Il sito si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo del sito web; Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
    Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
    Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
    Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html
    Utilizzando questo sito, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.

Disattivazione dei cookie
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi:

In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali.