Le notizie, le immagini e il racconto di un territorio unico, da vivere e scoprire

Bagni S. Filippo. Lorenzoni (Pro Loco): “Necessaria una Commissione Consiliare per affrontare i problemi della frazione.”

Amiatanews (Marco Conti): Castiglione d’Orcia – Bagni S. Filippo 08/05/2017
Il Presidente della Pro Loco chiede al Sindaco Galletti di affrontare attraverso organismi rappresentativi le problematiche della frazione

Lettera aperta del Presidente della Pro Loco di Bagni San Filippo, Michelangelo Lorenzoni, a Claudio Galletti, Sindaco di Castiglione d’Orcia, sotto il cui comune si trova la nota frazione termale valdorciana-amiatina, meta di significativi flussi turistici che si recano presso lo stabilimento termale e le aree contigue aperte al pubblico, in una natura con pochi eguali al mondo, che offre acque sulfuree curative e termali, oltre ai paesaggi tipici di un territorio incastonato ai piedi del Monte Amiata e facente parte del patrimonio Unesco della splendida Val d’Orcia.

Queste bellezze e attrattive naturalistiche sono stati i principali motivi dell’inaspettata (forse), sicuramente straordinaria, presenza di turisti e visitatori nel recente periodo pasquale e nei successivi “ponti” del 25 Aprile e del 1° Maggio. Migliaia di persone si sono concentrate, senza discontinuità, nell’area termale e nel piccolo borgo di San Filippo, creando indubbie difficoltà nel gestire, sotto ogni punto di vista, una così alta concentrazione turistica a cui vanno aggiunti i lavori pubblici che interessano la via centrale del borgo, quella, per intendersi che conduce al Fosso Bianco e alle Terme.
E, in queste condizioni di indubbia criticità, vengono a mostrarsi inevitabilmente le problematiche esistenti, simili del resto a molti centri di rilevanza turistica, storica e ambientale come, nel caso di San Filippo, le problematiche relative alla mancanza di parcheggi, quelle legate all’ambiente così delicato del Fosso Bianco e quelle relative alla pulizia del borgo e della raccolta rifiuti.

Criticità note che il Presidente Lorenzoni, ha voluto porre all’attenzione del primo cittadino Galletti e dei Consiglieri Comunali di Castiglione d’Orcia, attraverso una “lettera aperta”, elencando, secondo il proprio punto di vista considerazioni e riflessioni, cercando di sensibilizzare anche gli imprenditori commerciali e turistici di Bagni San Filippo, le associazioni del territorio e ai cittadini oltre agli organi di stampa.

Dopo aver esaminato le problematiche suddette e proposto le proprie idee sulle relative soluzioni, il Presidente della Pro Loco, chiede alla politica locale una risposta concreta alle criticità, evitando l’azione attraverso interventi “emergenziali” e proponendo la creazione di una Commissione Consiliare su Bagni San Filippo o un tavolo permanente di confronto a cui partecipino componenti dell’Amministrazione e dei soggetti interessati.

Riportiamo il testo integrale della lettera a firma Michelangelo Lorenzoni, in rappresentanza dell’associazione da lui presieduta, del resto diffuso sul web da privati cittadini o sulle pagine dei social, nella tarda mattinata di oggi.


proloco_bagni_san_filippo

Questa “lettera aperta”, nasce dalla necessità di sensibilizzare i soggetti politici chiamati ad amministrare il nostro territorio sulle problematiche di Bagni San Filippo.  
Pur riconoscendo a codesta Amministrazione il merito di aver iniziato una serie di opere volte alla riqualificazione del borgo, per troppi anni lasciato in un imbarazzante stato di degrado, ci sembra opportuno, in una logica di reciproca collaborazione, porre all’attenzione di tutto del Sindaco e del Consiglio Comunale alcune evidenti criticità che, puntualmente, si sono ripresentate con l’inizio della stagione termale, nella speranza che possano essere oggetto di riflessione nella prossima seduta consiliare.

Parcheggi

La straordinaria affluenza registrata nella settimana di Pasqua e nei due ponti del 25 aprile e del 1° maggio, ha mostrato, ancora una volta, la criticità derivante dalla mancanza di aree di sosta. Oltre che sulla strada di ingresso al paese (foto 1-2-3), auto e camper sono stati parcheggiati sulla provinciale di Abbadia San Salvatore (foto 4-5-6) e sulla comunale di Campiglia d’Orcia (foto 7), creando situazioni di pericolo per la viabilità e di disagio per i residenti.
Se, in prospettiva, parte di questo disagio sarà risolto dalla realizzazione del parcheggio camper, previsto dal nuovo Piano Particolareggiato, rimane vivo il problema delle auto e delle moto. È per questo che chiediamo a codesta Amministrazione di individuare e, quanto prima, realizzare nuovi parcheggi a pagamento. A questo proposito ci permettiamo indicare due aree che potrebbero essere funzionali al progetto.
La prima è rappresentata dai terreni, ad oggi incolti, che si trovano a ridosso della Strada Provinciale, sull’intersezione del “Vicolo dei Salvi”. Oltre alla riqualificazione di una porzione di territorio da anni abbandonato a sé stesso, l’area offre significativi vantaggi: facilità di accesso dalla Provinciale; possibilità di raggiungere il Borgo con un breve percorso pianeggiante; valorizzazione del paese e delle attività economiche, considerando che i turisti sarebbero “invitati” ad attraversare l’intero borgo per poter raggiungere l’ingresso del Fosso Bianco.
Una seconda è identificabile con la pineta antistante le Sorgentelle, dove ormai da tempo trovano ricovero diurno e notturno auto e camper (foto 8): ad oggi è la soluzione più semplice e prevede probabilmente costi di realizzazione inferiori, ma risulta poco funzionale per la valorizzazione delle attività del paese: la discesa al Fosso attraverso l’area boschiva taglia fuori il Borgo e le sue attività di ristorazione.
Riteniamo altresì che il soggetto promotore debba essere l’Amministrazione. Primo perché le opere “strategicamente” importanti non possono essere lasciate alla sola iniziativa dei privati (ne è una evidente dimostrazione il parcheggio camper, ad oggi ancora lontano da una concreta realizzazione), ma devono rispondere ad una tempistica e ad una progettualità che solo l’Amministrazione può determinare. Inoltre, perché la gestione diretta del parcheggio consentirebbe la possibilità di contare su importanti introiti da reinvestire sul territorio.
Considerando che il Comune potrà disporre, a breve, degli oneri di urbanizzazione derivanti dalla realizzazione del complesso termale sul sito della ex Amiata Marmi, chiediamo che siano utilizzati per la realizzazione di queste opere, che come associazione Pro Loco riteniamo assolutamente prioritarie.
La creazione di nuove aree di parcheggio e l’individuazione di una nuova viabilità pedonale potrebbe, in prospettiva, portare alla creazione di una ZTL, o quantomeno ad una razionalizzazione del traffico all’interno del borgo, magari per fasce orarie da concordare con gli esercenti della frazione, come accade in altre centri urbani a noi vicini. Ad oggi chi parcheggia a monte raggiunge il Fosso Bianco attraverso la strada di acceso al Borgo: la mancanza di un marciapiede pedonale obbliga i pedoni a camminare al centro della strada, aperta anche al transito di auto e moto (foto 9-10). La realizzazione (auspicata) dell’area camper renderà ancora più problematica la gestione della viabilità pedonabile su questo tratto di strada.
Chiudiamo l’argomento parcheggi segnalando che da un paio di settimane è stata rimossa la sbarra che impediva l’accesso alla nuova strada vicinale dei Rovinati, divenuta così, al pari delle altre aree del paese, luogo di sosta (foto 11). Prima che le auto scendano sino al Fosso Bianco sarebbe opportuno ripristinarla, anche in considerazione del fatto che la strada non è agibile, perché non ancora conclusa.

Fosso Bianco

Il sito, nonostante i tentativi di riqualificazione, continua a versare in una situazione di grave precarietà. L’azione erosiva del corso d’acqua, l’aumento dei visitatori, la mancanza di servizi igienici, la mancanza di una pulizia ordinaria (che come Pro Loco non possiamo assicurare) la mancanza di un controllo sulle cattive abitudini degli utenti (ad oggi molti continuano a salire indisturbati sulla Balena) ne determinano un continuo, costante e purtroppo inarrestabile degrado geologico e naturalistico. A ciò si aggiunge la presenza di un turismo non sempre definibile di qualità, che ne causa anche un degrado morale.

Consapevoli del fatto che nell’ultimo decennio l’economia del nostro borgo è sopravvissuta grazie alla presenza del Fosso Bianco e nell’auspicio che possa continuare a rappresentarne una importante risorsa per tutto il territorio, negli ultimi cinque anni abbiamo provato a promuovere iniziative con diverse finalità:

  • per la sua tutela: la richiesta di inserimento nell’elenco dei “Geositi” della Toscana (2014 – anche se ad oggi non abbiamo ancora nessuna risposta) e l’adesione al VII censimento “I luoghi del Cuore”, indetto dal FAI nazionale (2015);
  • per la sua pulizia straordinaria: l’annuale “Gionata ecologica” (V edizione);
  • per la sua promozione: la manifestazione “Benessere e Natura”, che quest’anno, dopo 4 edizioni, potrebbe non essere organizzata per le difficoltà di gestione dell’area del Fosso Bianco;
  • per offrire servizi agli utenti: la collocazione di 3 bagni chimici sul tratto di accesso al Fosso Bianco (estate 2015).

Abbiamo inoltre più volte caldeggiato, negli incontri avuti con i rappresentanti dell’Amministrazione, la necessità di riunire attorno ad un tavolo programmatico i proprietari dell’area (ad oggi, di fatto, ancora privata) per disegnare un futuro condiviso, attraverso l’approdo al Parco del Fosso Bianco. Per porre le basi di una riflessione più concreta abbiamo anche provato ad immaginarlo diviso in tre aree distinte: un’area ristoro, nel boschetto a monte, una relax, lungo il corso del torrente, una monumentale a valle per dare dignità alla Balena che deve tornare ad essere Bianca, con il Podere dei Rovinati da intendere come “Casa del Parco” (servizi – piccola sede museale).
Oggi torniamo a richiedere l’organizzazione di questo incontro per comprendere quali siano le reali volontà dei soggetti privati e dell’Amministrazione in merito all’ipotesi di realizzazione di un Parco. La sua istituzione non solo consentirebbe una miglior gestione degli ingressi, attraverso l’adozione di un regolamento capace di limitare le cattive abitudini, ma potrebbe essere anche occasione per creare occupazione.
E non parliamo solo di sorveglianza: tanto per suggerire un’idea, solo apparentemente “stravagante”, nell’area parco potrebbe trovare dignità di presenza piccole attività artigianali, con la riscoperta di una nobile arte, quella della “plastica dei tartari”, una tecnica di lavorazione artistica legata all’acqua termale di Bagni San Filippo, creata dal De Vegni a fine Settecento e oggi assolutamente dimenticata.
Questo per dire che in un’area economicamente depressa, ma straordinariamente ricca di risorse ambientali e geologiche, la politica deve rivendicare, orgogliosamente, il proprio primato, immaginando scenari che possano rilanciare un turismo, forse non convenzionale, ma sicuramente di qualità, rompendo la schematicità di un modello di sviluppo che da qualche decennio segna il passo ovunque.

Rifiuti e pulizia del borgo

Lo spostamento dei cassonetti per la raccolta dei rifiuti ne rende più complessa la gestione. Volontari della Pro Loco si sono fatti carico di raccogliere quanto lasciato dai visitatori all’ingresso e all’interno del Fosso Bianco, scaricandolo, per comodità, nei cassonetti presenti nel piazzale del distributore della Beyfin, salvo riscontrare a distanza di una settimana, che i sacchi erano ancora presenti nel cassonetto a dimostrazione di una non regolare attività di raccolta della Sei, da segnalare al gestore.
Pur comprendendo le difficoltà dell’Amministrazione, su tutte la vastità del territorio e il numero esiguo di operai, chiediamo di non essere lasciati soli e di essere supportati nel tentativo di mantenere in ordine il nostro Borgo, soprattutto in occasione dei prossimi fine settimana e dei mesi estivi.
In prospettiva, terminati i lavori di riqualificazione, auspichiamo che la pulizia del borgo sia effettuata con maggiore regolarità: l’attrattività di un centro termale passa anche dal suo decoro.

Conclusioni

Alla luce di quanto detto la Pro Loco di Bagni San Filippo chiede che la politica, che in sede di campagna elettorale aveva individuato in Bagni San Filippo il “volano economico” del nostro territorio, dia una risposta concreta alle criticità elencate per cercare di risolvere problematiche da troppo tempo non affrontate in modo concreto.
Nella convinzione che non si possa agire per interventi “emergenziali”, proponiamo la creazione di una Commissione Consiliare su Bagni San Filippo, aperta anche a soggetti esterni, che abbia la capacità di affrontare in modo programmatico queste problematiche o, in alternativa, un tavolo permanente di confronto a cui partecipino componenti dell’Amministrazione e dei soggetti interessati.
Aperti anche ad altre ipotesi da voi prospettate, ringraziandovi per l’attenzione e certi di una vostra concreta, quanto celere, risposta, vi porgiamo i nostri più cordiali saluti ribadendo la nostra disponibilità a collaborare fattivamente a tutte quelle iniziative che intraprenderete per migliorare la qualità del nostro borgo.

Bagni San Filippo, lì 7 maggio 2017, 
il presidente della Pro Loco Michelangelo Lorenzoni

Immagine di Marco Conti

Marco Conti

Nato nel 1962, sin dagli anni del liceo ho avuto la passione della scrittura e dell'informazione. Attivo negli anni '80-90' nel settore dell'informatica come analista programmatore e docente per corsi aziendali, successivamente mi sono occupato in proprio di consulenza e docenza nel settore dell'informatica di ufficio. Nel 2012 ho creato una piccola scuola per corsi di formazione e per la preparazione apprendisti nel settore della pelletteria. Dal 2009 sono titolare di IT 2000 di Marco Conti che si occupa di formazione, comunicazione, consulenza e forniture di informatica e ufficio. Nel 2011 ho concretizzato la passione per l'informazione fondando Amiatanews, periodico on line autorizzato dal Tribunale di Siena. Ho anche collaborazione con NTi Ch 93 di Chianciano Terme. All'informazione dedico una parte significativa della mia giornata utilizzando prevalentemente strumenti digitali per i servizi.

Lascia un commento

ATTIVA COOKIES
Chiudi questa finestra e acconsenti ai cookie su questo sito Acconsento

Dati personali

Privacy e cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”), dell’art. 13 e dell’art. 122 del D.lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del provvedimento del Garante della privacy dell’8 maggio 2014 (“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”)

La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di DM Solutions srls. Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso, quali a titolo meramente esemplificativo, acquisto on line di libri, l’iscrizione alla newsletter. La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di DM Solutions srls, ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link. Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito.

Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento è DM Solutions srls, Via Del Paradiso 16, 53100 Siena –  info@mdsolutions-srls.it.
Non è stato nominato il responsabile della protezione dei dati (DPO) di cui all’art.37 del regolamento UE 2016/679 in quanto le attività principali del titolare del trattamento non consistono nel monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala, né nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9.

Tipologia di dati trattati
DM Solutions srls, titolare di Amiatanews, può raccogliere alcuni dati inseriti dagli utenti nei moduli (form) eventualmente proposti, quali ad esempio nome, cognome, indirizzo email e/o altri dati personali eventualmente forniti volontariamente dagli utenti durante la fase di iscrizione alla newsletter o altre richieste inoltrate dall’utente tramite il Sito.
Il Sito è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Rientrano in questa categoria di dati, ad esempio, gli indirizzi IP, i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, la fascia oraria della richiesta al server, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Si tratta di informazioni che, di base, non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da DM Solutions srls al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali informazioni potrebbero, inoltre, essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali degli utenti del Sito saranno trattati esclusivamente secondo le finalità e modalità di seguito descritte nell’elenco che segue:

  • Rilevare la sua esperienza d’uso delle nostre piattaforme, dei prodotti e servizi che offriamo e assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti.
    I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, necessità, pertinenza, liceità e trasparenza imposti dal GDPR. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, ma anche in modo manuale-cartaceo, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Idonee misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti degli stessi ovvero accessi non autorizzati.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento da parte dell’utente dei propri dati personali (come meglio individuati nel relativo form di raccolta dati con apposita dicitura) è necessario, a seconda dei casi, per evadere richieste e domande dell’utente o per fornirgli i beni e servizi domandati. Il mancato conferimento di tali dati impedisce, pertanto, all’utente di ricevere le informazioni, i beni e/o servizi richiesti. Il trattamento dei dati in questione, in quanto volto a evadere richieste dell’interessato, non necessita dell’espresso consenso dell’utente. Il conferimento da parte dell’utente dei dati personali per finalità di marketing è, invece, facoltativo e il relativo trattamento può avvenire soltanto con l’espresso consenso dell’utente. Il mancato conferimento dei dati personali per tali finalità non impedisce all’utente l’accesso alle varie aree del Sito ovvero il ricevimento delle informazioni o la fornitura dei beni e/o servizi richiesti.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Per il perseguimento delle finalità di cui ai punti precedenti e nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario, i dati personali dell’utente potranno essere portati a conoscenza di dipendenti e collaboratori di DM Solutions srls, all’uopo nominati responsabili e/o incaricati del trattamento, in ragione e nei limiti delle mansioni ed incarichi ai medesimi assegnati. Potranno, inoltre, venire a conoscenza dei dati personali dell’utente i seguenti soggetti che svolgono attività connesse e/o di supporto alle attività di DM Solutions srls e a cui quest’ultima potrebbe rivolgersi – previa nomina quali responsabili del trattamento – per l’espletamento delle predette attività, nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario e nel rispetto delle finalità di cui ai precedente punti: i gestori e amministratori del sistema informatico di cui DM Solutions srls si avvale; i soggetti che svolgono attività di assistenza e consulenza in favore di DM Solutions srls in materia amministrativa, contabile, fiscale e legale; i soggetti che svolgono in favore di DM Solutions srls attività logistica, di spedizione e trasporto; i soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali dell’utente è riconosciuta da disposizioni di legge, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria.

Conservazione dei dati
I dati personali forniti saranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale tra di noi in essere e ulteriormente conservati esclusivamente per il periodo previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.

Diritti degli interessati
In relazione al trattamento dei dati personali, l’interessato ha diritto di chiedere a DM Solutions srls  l’accesso – può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che la riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente Informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza; la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti; la cancellazione – può chiedere che i suoi dati acquisiti o trattati da DM Solutions srls vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere, in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione; la limitazione – può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2. l’opposizione – può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria; la sua opposizione prevarrà sempre e comunque sul nostro interesse legittimo a trattare i suoi dati per finalità di marketing; la portabilità – può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente. La informiamo che ha, altresì, diritto di proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una mail al seguente indirizzo: amiatanews@gmail.com oppure scrivere al Titolare del Trattamento all’indirizzo postale: DM Solutions srls, Vicolo della Musica, 25 – 53025 Piancastagnaio (Siena)

Utilizzo dei cookie

Cosa sono i cookie
Un “cookie” è un file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, col fine di immagazzinare informazioni che possono essere usate durante la visita corrente o in visite successive dello stesso sito. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, ecc) e memorizzati sul computer di quest’ultimo.

I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:

  • In base a chi li gestisce:
    • Cookie propri o di prima parte: si tratta dei cookie installati direttamente dal titolare del sito;
    • Cookie di terze parti: si tratta dei cookie installati attraverso il sito da soggetti terzi rispetto al titolare del sito.
  • In base al tempo in cui restano attivi:
    • Cookie di sessione: questi cookie conservano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati subito dopo la scadenza della sessione, ovvero con la chiusura del browser;
    • Cookie persistenti: sono conservati nel tuo computer per un certo tempo che va oltre la sessione di navigazione e il sito li legge ogni volta che effettui una nuova visita. Un cookie persistente possiede una data di scadenza determinata. Il cookie smetterà di funzionare dopo tale data.
  • In base alle finalità:
    I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Si utilizzano, ad esempio, per memorizzare le preferenze dell’utente, per rendere più pertinenti gli annunci pubblicitari, per contare il numero di visitatori su una pagina.
    Sulla base delle diverse funzioni da essi svolti, i cookie utilizzati possono essere distinti in:

    • Cookie tecnici
      Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
    • Cookie di profilazione
      Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Tipologie di cookie utilizzate 
I cookie si utilizzano per il funzionamento tecnico del carrello dei prodotti e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sulle visite al sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti, e ciò anche con riferimento all’installazione, attraverso il sito, di cookie di terze parti che potrebbero da queste essere utilizzati, in modo del tutto autonomo, per loro fini di profilazione.

Nome Durata Funzione
PHPSESSID Si cancella al termine della sessione di navigazione Identifica una sessione utente
cart_in_use 6 minuti Nell’ambito di una sessione di navigazione, memorizza i dati relativi ai prodotti che l’utente inserisce nel carrello per procedere all’acquisto.
_ga 2 anni Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gid 24 ore Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gat 1 minuto Limita la raccolta di dati in siti molto trafficati. Raccoglie dati in modo anonimo.
  • PHPSESSID, cart_in_use sono cookie tecnici necessari a procedere all’acquisto dei prodotti in vendita sul sito. La loro disattivazione impedisce solo il funzionamento del carrello dei prodotti.
  • _ga, _gid, _gat sono cookie di monitoraggio che possono essere disattivati senza alcuna conseguenza sulla navigazione sito. Per disabilitarli si veda la sezione successiva.
    Il sito si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo del sito web; Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
    Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
    Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
    Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html
    Utilizzando questo sito, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.

Disattivazione dei cookie
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi:

In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali.