Le notizie, le immagini e il racconto di un territorio unico, da vivere e scoprire

Abbadia San Salvatore. Sulla Riforma Costituzionale, le riflessioni del “Comitato per il NO” per essere contrari

Amiatanews (Marco Conti): Abbadia S. Salvatore 19/06/2016
In un comunicato stampa le analisi e la posizione del Comitato per il “NO” di Abbadia


La riforma modifica molti articoli della Costituzione, ma non la stravolge, in continuità con le numerose proposte di riforma in discussione da decenni e in particolare con quanto emerso nella Commissione per le riforme costituzionali istituita dal Governo Letta nel 2013

La Commissione istituita dal Governo Letta si pose – correttamente – “l’obiettivo di offrire utili elementi conoscitivi e di riflessione per il Governo e per il Parlamento cui spetta il potere di iniziativa e di deliberazione”. La riforma attuale, invece, ha avuto un iter, certamente legittimo, ma d’iniziativa governativa. Anzi il cammino iniziale è stato di natura addirittura extra-parlamentare, frutto dell’accordo Renzi-Berlusconi (Patto del Nazareno). Il dibattito interno al Pd è stato, come minimo, “drogato” da questo accordo che Renzi non ha mai messo in discussione, nemmeno quando Berlusconi si è sfilato. La Commissione istituita dal Governo Letta ha svolto un lavoro di carattere ricostruttivo prospettando le varie opzioni, ma nel quale sulle scelte di fondo da compiere venivano lasciate aperte più o meno tutte le strade.

Con riguardo alla forma di governo, ad esempio, si prospettavano tre possibili opzioni: a) la razionalizzazione della forma di governo parlamentare; b) il semipresidenzialismo sul modello francese; c) una forma di governo che cercasse di farsi carico delle esigenze sottese alle prime due soluzioni, che conducesse al governo parlamentare del Primo Ministro. Con riguardo poi alla riforma del bicameralismo, tutti i componenti della Commissione si dichiararono d’accordo nel superamento del bicameralismo paritario e nella trasformazione del Senato in camera territoriale, senza rapporto di fiducia con il governo. Ma sulla composizione di tale Senato sono state manifestate opzioni assai diverse: i suoi componenti devono essere eletti direttamente dai cittadini o dai Consigli regionali? Vi devono essere o meno membri di diritto (i Presidenti delle Regioni, ad esempio)? Tale Camera deve essere rappresentativa anche dei Comuni o soltanto delle Regioni? Senza dimenticare che, per citare le parole stesse del documento, “un’altra opinione, che ha raccolto consensi in Commissione, si è espressa per il monocameralismo unificando le due Camere “.
Quindi è assolutamente strumentale, sia con riferimento al metodo che al merito, sostenere che l’attuale riforma è “in continuità” con quanto concluse la Commissione istituita dal Governo Letta. Altrettanto strumentale e volutamente semplicistico è mettere la riforma attuale in continuità “con le numerose proposte di riforma in discussione da decenni”; dalla bicamerale Bozzi (1985) a quella D’Alema (1997), le proposte di riforma avanzate sono state, come è facilmente intuibile, le più varie: di tutto di più. Per chi volesse approfondire questo aspetto: https://flore.unifi.it/retrieve/handle/2158/1005531/53216/C.%20Fusaro%20RTDP%202-2015.pdf (perlomeno da pag. 431).

La fine del bicameralismo

Falso. Il Senato, seppur ridotto di poteri e per numero di senatori, continuerà ad esistere, nello stesso Palazzo in cui si trova. Infatti il nuovo art. 55 della Costituzione reciterà: “Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. […] Il Senato della Repubblica rappresenta le istituzioni territoriali ed esercita funzioni di raccordo tra lo Stato e gli altri enti costitutivi della Repubblica. Concorre all’esercizio della funzione legislativa nei casi e secondo le modalità stabiliti dalla Costituzione, nonché all’esercizio delle funzioni di raccordo tra lo Stato, gli altri enti costitutivi della Repubblica e l’Unione europea. Partecipa alle decisioni dirette alla formazione e all’attuazione degli atti normativi e delle politiche dell’Unione europea. Valuta le politiche pubbliche e l’attività delle pubbliche amministrazioni e verifica l’impatto delle politiche dell’Unione europea sui territori. Concorre ad esprimere pareri sulle nomine di competenza del Governo nei casi previsti dalla legge e a verificare l’attuazione delle leggi dello Stato”. Più correttamente si dovrebbe dire che si introduce un bicameralismo non paritario.
Il superamento del bicameralismo perfetto può anche essere largamente condiviso, ma una cosa è cambiare, un’altra è il come cambiare. E qui siamo di fronte ad un testo incomprensibile, in più parti lasciato a successive interpretazioni. Si poteva scegliere per esempio il modello, sperimentatissimo ed efficiente della Germania: i membri del Bundesrat sono vincolati al mandato ricevuto dai governi dei Länder di provenienza. In altre parole, devono votare come deciso dai loro Länder e così ne rispecchiano la volontà, ne sono espressione diretta, in modo da costituire un contrappeso federale e locale al potere centrale. Secondo la riforma Boschi, invece, i senatori non hanno alcun vincolo di mandato rispetto alla regione di provenienza, quindi non ne esprimono le volontà: sono solo espressioni dello loro appartenenze politico-partitiche, ossia la tomba della presunta funzione di controllo che si vorrebbe attribuita. Tant’è vero che ci si è vergognati a chiamare il nuovo senato “Senato delle autonomie”.

L’approvazione delle leggi avrà un percorso molto più rapido

Molto opinabile. A parte le materie in cui il Senato mantiene funzione legislativa paritaria (“leggi bicamerali”), negli altri casi il Senato può proporre modifiche per una seconda lettura alla Camera e in molti casi la Camera, per approvare le leggi senza conformarsi al parere del Senato, deve poi riapprovarle a maggioranza assoluta dei suoi componenti (non basta quella dei presenti in aula). Sono facilmente prevedibili rimpalli e conflitti sulla tipologia a cui appartiene una proposta di legge, quindi sul suo iter. Si possono contare addirittura nove procedimenti diversi (i margini di classificazione non sono ben definiti). Questi i principali procedimenti legislativi previsti:
1. bicamerale paritario (come oggi);
2. monocamerale in cui il Senato può proporre modifiche a maggioranza semplice;
3. monocamerale in cui il Senato può proporre modifiche a maggioranza assoluta e la Camera le può approvare, ma anch’essa a maggioranza assoluta;
4. monocamerale in cui il Senato è obbligato all’esame;
5. monocamerale “a data certa”.
Il risultato va evidentemente nella direzione di una complicazione del procedimento legislativo: se sarà più veloce è tutto da vedere, sicuramente non è una semplificazione. La verità è che la velocità di approvazione di una norma non può essere legata al procedimento, ma alla volontà politica (come peraltro dimostrato in più casi, anche recenti; esempi: la legge Fornero o il Jobs act sono stati introdotti in quattro e quattr’otto!).

Saranno modificati i rapporti tra Stato e Regioni con una più precisa individuazione delle reciproche competenze con l’effetto di diminuire l’elevatissimo contenzioso tra stato e regioni 

Falso. La riforma toglie alle regioni molti margini legislativi e ne riduce l’autonomia (salvo per le Regioni a Statuto speciale) introdotta dalla riforma costituzionale del 2001. Che la modifica del Titolo V necessitasse di una revisione, è pressoché condiviso unanimemente, ma certo nessuno pensava allo svuotamento delle competenze regionali.

I membri passano da 320 a 100 e non saranno retribuiti

Parzialmente falso e di sicuro molto esagerato. I risparmi consistono nel fatto che i nuovi senatori (in quanto consiglieri regionali o sindaci) non saranno pagati per le loro funzioni senatoriali, ma avranno comunque le spese di trasferta a Roma dalle Regioni di provenienza e probabili forme di rimborso. Il personale di palazzo Madama che non resterà al Senato verrà trasferito. Si calcola ottimisticamente che il risparmio sulle spese oggi a carico di Palazzo Madama sarà di circa il 20 per cento rispetto alle spese attuali. Una riforma che avesse avuto come obiettivo il risparmio sui costi della politica avrebbe potuto dimezzare il numero complessivo dei parlamentari (sarebbero diventati 315 deputati e 150 senatori, totale 450) ottenendo risparmi molto maggiori. Con questa riforma i parlamentari stipendiati restano infatti 630 (i deputati), più i rimborsi e le trasferte a Roma dei 100 senatori.

Per la prima volta entra nella nostra Costituzione il principio di trasparenza che affianca i principi di buon andamento e imparzialità nell’organizzazione dei pubblici servizi

Entra per la prima volta, ma non è una novità. Infatti risulta già ampiamente presente nella legislazione ordinaria: l’art. 1 della legge n. 241/90 (modificata e integrata dalla legge n. 15/2005) stabilisce infatti che “L’attività amministrativa persegue i fini determinati dalla legge ed è retta da criteri di economicità, di efficacia, di pubblicità e di trasparenza, secondo le modalità previste dalla legge”. A ciò si aggiunga che la dottrina ritiene che la trasparenza sia un principio costituzionalmente implicito, in quanto necessario ad assicurare l’attuazione dei principi costituzionali dell’imparzialità e del buon andamento della pubblica amministrazione, sanciti dall’art. 97 Cost.. In buona sostanza la modifica in questione è sostanzialmente superflua. Da iscriversi al capitolo repetita iuvant.

Cambia il quorum per l’elezione del Presidente della Repubblica

Il nuovo meccanismo di elezione del Presidente della Repubblica:
– primi tre scrutini, 2/3 dell’assemblea, 487 voti
– tre scrutini successivi, 3/5 dell’assemblea, 438 voti
– dal settimo scrutinio, 3/5 dei votanti

Quindi, se dal settimo scrutinio in poi diminuisse il numero complessivo dei votanti, il quorum potrebbe scendere sotto 438 voti. Una differenza significativa, non così difficile da raggiungere, specie tenendo conto che con la legge elettorale della Camera approvata nel 2015 (Italicum) la lista che ottiene il 40% dei voti (o che vince al ballottaggio) ottiene 340 seggi alla sola Camera (cui si devono aggiungere i senatori appartenenti alla medesima forza politica).
Vediamo un po’ di numeri. Secondo una simulazione pubblicata su La Stampa e basata sull’attuale composizione dei consigli regionali, su 100 senatori (74 consiglieri regionali, 21 sindaci e 5 nominati dal Presidente della Repubblica) 55 oggi sarebbero del PD. Ossia il PD avrebbe la maggioranza assoluta e non di poco: 395 su 730. Se a questi si aggiungono gli altri 10/15 senatori provenienti dall’attuale area di governo, si può arrivare a 420: già dal quarto scrutinio basterebbero una ventina di “responsabili” per eleggere i presidente a maggioranza politica. Ma è dal settimo scrutinio, quando basta la sola maggioranza dei votanti, che il partito più grande può far tutto da solo.
Al di là del meccanismo, il rischio di un cambiamento sostanziale del ruolo del Presidente della Repubblica è evidente: una sua maggiore politicizzazione e un suo significativo depotenziamento/neutralizzazione rispetto al Presidente del Consiglio. I senatori non saranno più eletti durante le elezioni politiche, ma in forma comunque diretta durante le elezioni regionali. Nel tentativo, vergognosamente esperito a tempo scaduto, di soddisfare la richiesta proveniente da più parti dell’elezione dei senatori a suffragio universale, si è confezionato un vero e proprio mostro: l’elezione “in conformità alle scelte espresse dagli elettori per i candidati consiglieri”. Innanzi tutto è una norma inserita nel posto sbagliato, ma… vabbè! Eppoi, come potrà realizzarsi questa “conformità” è del tutto oscuro allo stato attuale, lo dovrà stabilire una legge statale. Vedremo come si risolverà il conflitto con l’art. 121 Cost. (non modificato) che assegna alle regioni il compito di stabilire la legge regionale per l’elezione dei propri Consigli. Alla faccia della fine dei conflitti di attribuzione.

Aumentano anche i poteri della Corte Costituzionale, che potrà intervenire con un giudizio preventivo sulle leggi che regolano le elezioni di Camera e Senato

In realtà l’aumento dei poteri della Corte si riferisce solo al giudizio preventivo sulle leggi elettorali; il resto sono imposizioni di limiti temporali, che peraltro potrebbero anche causare problemi di interpretazione della norma qualora la Corte non li rispettasse. Comunque, il giudizio preventivo della Corte costituzionale sulle leggi elettorali non è un’innovazione banale e potrebbe avere conseguenze, sia sul piano teorico che pratico. Il giudizio preventivo oggi è previsto solo per gli statuti delle regioni ordinarie (art. 123 Cost.) ed è facile capirne la motivazione. Essendo la materia elettorale vitale per una democrazia, occorre essere molto scrupolosi. Il giudizio preventivo sarebbe obbligatoriamente astratto, cioè non si gioverebbe dell’esperienza applicativa (come fu per esempio per il Porcellum) e, poiché prodotto immediatamente dopo la decisione politica, potrebbe produrre anche gravi ripercussioni sui rapporti tra l’organo di giustizia costituzionale e il Parlamento. La Corte sarà quasi un organo politico?

Il nostro sistema politico/parlamentare sarà più stabile, più efficiente, più semplice e meno costoso

Potenzialmente falso. La maggiore stabilità c’è se al ballottaggio per la Camera vince lo stesso partito che ha già la maggioranza al Senato, il che non è scontato. Ad esempio, se nascesse domani, il Senato previsto dalla riforma Boschi sarebbe a grande maggioranza Pd (in quanto eletto dai consigli regionali quasi tutti Pd) ma se poi al ballottaggio per la Camera vincesse il Centrodestra o il M5S si creerebbe una conflittualità perenne tra Camera e Senato. Per l’efficienza, la semplicità e i risparmi, si vedano i punti precedenti.

Naturalmente la riforma è stata approvata seguendo l’iter previsto dalla costituzione: in oltre due anni, è passato per sei letture, tre per ciascuna Camera, con quasi seimila votazioni e l’approvazione di oltre cento emendamenti

E ci mancava anche il contrario! La vicenda vergognosa della sostituzione nelle commissioni di alcuni parlamentari non perfettamente allineati con il Governo, è però indicativa del clima di arroganza e di intimidazione in cui si è svolto il dibattito. Altro che spirito costituente!

È solo il PD a sostenere il SI, tutti gli altri partiti (Forza Italia, Lega di Salvini, Fratelli d’Italia della Meloni, Sinistra Italiana, Movimento 5 stelle) sono per il NO

Falso. Assieme al PD, tra i partiti, ci sono anche Alfano/NCD e Verdini/ALA; nell’associazionismo: Boccia/CONFINDUSTRIA. E non si può certo ignorare il ruolo decisivo giocato da Berlusconi all’inizio di tutta questa vicenda: oggi, con una giravolta, ha deciso di votare NO – ammesso che lo faccia… – ma in realtà è un padre della riforma, al pari di Renzi e della Boschi. Nel fronte del NO invece mancano l’ANPI, Libertà e Giustizia, la FIOM-CGIL.

Abbadia S. Salvatore, “Comitato per il No”

Immagine di Marco Conti

Marco Conti

Nato nel 1962, sin dagli anni del liceo ho avuto la passione della scrittura e dell'informazione. Attivo negli anni '80-90' nel settore dell'informatica come analista programmatore e docente per corsi aziendali, successivamente mi sono occupato in proprio di consulenza e docenza nel settore dell'informatica di ufficio. Nel 2012 ho creato una piccola scuola per corsi di formazione e per la preparazione apprendisti nel settore della pelletteria. Dal 2009 sono titolare di IT 2000 di Marco Conti che si occupa di formazione, comunicazione, consulenza e forniture di informatica e ufficio. Nel 2011 ho concretizzato la passione per l'informazione fondando Amiatanews, periodico on line autorizzato dal Tribunale di Siena. Ho anche collaborazione con NTi Ch 93 di Chianciano Terme. All'informazione dedico una parte significativa della mia giornata utilizzando prevalentemente strumenti digitali per i servizi.

Lascia un commento

ATTIVA COOKIES
Chiudi questa finestra e acconsenti ai cookie su questo sito Acconsento

Dati personali

Privacy e cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”), dell’art. 13 e dell’art. 122 del D.lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del provvedimento del Garante della privacy dell’8 maggio 2014 (“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”)

La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di DM Solutions srls. Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso, quali a titolo meramente esemplificativo, acquisto on line di libri, l’iscrizione alla newsletter. La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di DM Solutions srls, ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link. Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito.

Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento è DM Solutions srls, Via Del Paradiso 16, 53100 Siena –  info@mdsolutions-srls.it.
Non è stato nominato il responsabile della protezione dei dati (DPO) di cui all’art.37 del regolamento UE 2016/679 in quanto le attività principali del titolare del trattamento non consistono nel monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala, né nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9.

Tipologia di dati trattati
DM Solutions srls, titolare di Amiatanews, può raccogliere alcuni dati inseriti dagli utenti nei moduli (form) eventualmente proposti, quali ad esempio nome, cognome, indirizzo email e/o altri dati personali eventualmente forniti volontariamente dagli utenti durante la fase di iscrizione alla newsletter o altre richieste inoltrate dall’utente tramite il Sito.
Il Sito è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Rientrano in questa categoria di dati, ad esempio, gli indirizzi IP, i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, la fascia oraria della richiesta al server, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Si tratta di informazioni che, di base, non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da DM Solutions srls al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali informazioni potrebbero, inoltre, essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali degli utenti del Sito saranno trattati esclusivamente secondo le finalità e modalità di seguito descritte nell’elenco che segue:

  • Rilevare la sua esperienza d’uso delle nostre piattaforme, dei prodotti e servizi che offriamo e assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti.
    I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, necessità, pertinenza, liceità e trasparenza imposti dal GDPR. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, ma anche in modo manuale-cartaceo, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Idonee misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti degli stessi ovvero accessi non autorizzati.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento da parte dell’utente dei propri dati personali (come meglio individuati nel relativo form di raccolta dati con apposita dicitura) è necessario, a seconda dei casi, per evadere richieste e domande dell’utente o per fornirgli i beni e servizi domandati. Il mancato conferimento di tali dati impedisce, pertanto, all’utente di ricevere le informazioni, i beni e/o servizi richiesti. Il trattamento dei dati in questione, in quanto volto a evadere richieste dell’interessato, non necessita dell’espresso consenso dell’utente. Il conferimento da parte dell’utente dei dati personali per finalità di marketing è, invece, facoltativo e il relativo trattamento può avvenire soltanto con l’espresso consenso dell’utente. Il mancato conferimento dei dati personali per tali finalità non impedisce all’utente l’accesso alle varie aree del Sito ovvero il ricevimento delle informazioni o la fornitura dei beni e/o servizi richiesti.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Per il perseguimento delle finalità di cui ai punti precedenti e nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario, i dati personali dell’utente potranno essere portati a conoscenza di dipendenti e collaboratori di DM Solutions srls, all’uopo nominati responsabili e/o incaricati del trattamento, in ragione e nei limiti delle mansioni ed incarichi ai medesimi assegnati. Potranno, inoltre, venire a conoscenza dei dati personali dell’utente i seguenti soggetti che svolgono attività connesse e/o di supporto alle attività di DM Solutions srls e a cui quest’ultima potrebbe rivolgersi – previa nomina quali responsabili del trattamento – per l’espletamento delle predette attività, nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario e nel rispetto delle finalità di cui ai precedente punti: i gestori e amministratori del sistema informatico di cui DM Solutions srls si avvale; i soggetti che svolgono attività di assistenza e consulenza in favore di DM Solutions srls in materia amministrativa, contabile, fiscale e legale; i soggetti che svolgono in favore di DM Solutions srls attività logistica, di spedizione e trasporto; i soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali dell’utente è riconosciuta da disposizioni di legge, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria.

Conservazione dei dati
I dati personali forniti saranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale tra di noi in essere e ulteriormente conservati esclusivamente per il periodo previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.

Diritti degli interessati
In relazione al trattamento dei dati personali, l’interessato ha diritto di chiedere a DM Solutions srls  l’accesso – può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che la riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente Informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza; la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti; la cancellazione – può chiedere che i suoi dati acquisiti o trattati da DM Solutions srls vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere, in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione; la limitazione – può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2. l’opposizione – può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria; la sua opposizione prevarrà sempre e comunque sul nostro interesse legittimo a trattare i suoi dati per finalità di marketing; la portabilità – può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente. La informiamo che ha, altresì, diritto di proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una mail al seguente indirizzo: amiatanews@gmail.com oppure scrivere al Titolare del Trattamento all’indirizzo postale: DM Solutions srls, Vicolo della Musica, 25 – 53025 Piancastagnaio (Siena)

Utilizzo dei cookie

Cosa sono i cookie
Un “cookie” è un file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, col fine di immagazzinare informazioni che possono essere usate durante la visita corrente o in visite successive dello stesso sito. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, ecc) e memorizzati sul computer di quest’ultimo.

I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:

  • In base a chi li gestisce:
    • Cookie propri o di prima parte: si tratta dei cookie installati direttamente dal titolare del sito;
    • Cookie di terze parti: si tratta dei cookie installati attraverso il sito da soggetti terzi rispetto al titolare del sito.
  • In base al tempo in cui restano attivi:
    • Cookie di sessione: questi cookie conservano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati subito dopo la scadenza della sessione, ovvero con la chiusura del browser;
    • Cookie persistenti: sono conservati nel tuo computer per un certo tempo che va oltre la sessione di navigazione e il sito li legge ogni volta che effettui una nuova visita. Un cookie persistente possiede una data di scadenza determinata. Il cookie smetterà di funzionare dopo tale data.
  • In base alle finalità:
    I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Si utilizzano, ad esempio, per memorizzare le preferenze dell’utente, per rendere più pertinenti gli annunci pubblicitari, per contare il numero di visitatori su una pagina.
    Sulla base delle diverse funzioni da essi svolti, i cookie utilizzati possono essere distinti in:

    • Cookie tecnici
      Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
    • Cookie di profilazione
      Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Tipologie di cookie utilizzate 
I cookie si utilizzano per il funzionamento tecnico del carrello dei prodotti e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sulle visite al sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti, e ciò anche con riferimento all’installazione, attraverso il sito, di cookie di terze parti che potrebbero da queste essere utilizzati, in modo del tutto autonomo, per loro fini di profilazione.

Nome Durata Funzione
PHPSESSID Si cancella al termine della sessione di navigazione Identifica una sessione utente
cart_in_use 6 minuti Nell’ambito di una sessione di navigazione, memorizza i dati relativi ai prodotti che l’utente inserisce nel carrello per procedere all’acquisto.
_ga 2 anni Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gid 24 ore Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gat 1 minuto Limita la raccolta di dati in siti molto trafficati. Raccoglie dati in modo anonimo.
  • PHPSESSID, cart_in_use sono cookie tecnici necessari a procedere all’acquisto dei prodotti in vendita sul sito. La loro disattivazione impedisce solo il funzionamento del carrello dei prodotti.
  • _ga, _gid, _gat sono cookie di monitoraggio che possono essere disattivati senza alcuna conseguenza sulla navigazione sito. Per disabilitarli si veda la sezione successiva.
    Il sito si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo del sito web; Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
    Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
    Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
    Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html
    Utilizzando questo sito, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.

Disattivazione dei cookie
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi:

In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali.