Le notizie, le immagini e il racconto di un territorio unico, da vivere e scoprire

Santa Fiora. Il “Rigoletto” di Verdi eseguito dall’Orchestra del Carmine, chiude un’edizione di successo del Festival

Amiatanews: Santa Fiora 21/08/2018
Sabato 25 Agosto, in Piazza Garibaldi (ore 21.15)

Con Il Rigoletto di Giuseppe Verdi, si chiuderà  Sabato 25 agosto, la XIX^ edizione del Festival Internazionale Santa Fiora in Musica, un evento che ha visto oltre 1000 presenze paganti nel corso della sua ricca programmazione che ha visto protagonisti sull’Amiata artisti calibro internazionale, tre orchestre, tre big band e ricercati musicisti quali il Trio Bobo o la violinista-vocalist cubana Yilian Cañizares, oltre alla presenza di star del cinema, cultura e spettacolo che hanno celebrato i 40 anni dalla fondazione del Coro dei Minatori di Santa Fiora.
Un cast tutto italiano quello dell’Orchestra del Carmine di Firenze, diretta dal Maestro Fabiano Fiorenzani,  che salirà sul palco nella centralissima e suggestiva Piazza Garibaldi alle 21.15; musicisti e artisti premiati da una brillante carriera internazionale, giunti sull’Amiata grazie a uno sforzo produttivo impensabile per un paese che non ha le dimensioni e le economie di una grande città. Ed è proprio l’unicità del caso Santa Fiora che rende questa produzione del Rigoletto ancor più preziosa assieme agli indiscussi valori artistici dei protagonisti. Un’importante orchestra nata nel cuore di Firenze, viene a sostegno dell’iniziativa santafiorese, confermando la capacità del borgo di dialogare con efficacia con le istituzioni artistiche di Roma e del centro toscano con grande competenza e creatività.

Santa_Fiora_WP_20170210_085

Questi gli artisti in scena

 

Rigoletto, Maurizio Leoni
Bolognese eclettico per indole ha approfondito e frequentato diversi ambiti della musica classica vocale: ha vinto il 1° Premio assoluto al Concorso “Caravita” di Musica da Camera esibendosi in svariati concerti liederistici, oratoriali  e sinfonici in tutta Italia –dalla Sala Verdi a Milano a Santa Cecilia a Roma – ed è componente stabile di 3 formazioni da camera come il Notschibikitschi Ensemble (tre voci e tre clarinetti).  ha al suo attivo 14 Prime assolute nell’ambito dell’opera contemporanea – GESUALDO CONSIDERED AS A MURDER di L. Francesconi ad es. – e diverse esperienze nella produzione del ‘900: IL PRIGIONIERO col M° Pesko  di L. Dallapiccola al Teatro Massimo di Catania, MARE NOSTRUM di e con il M. Kagel alla Biennale di Venezia.  molti i ruoli operistici debuttati:  da LEPORELLO  col M° Malgoire  a  MARCELLO  e SCHAUNARD col M° Renzetti, da    GUGLIELMO del Così fan tutte a  SCARPIA col M° Panni a Lecce, da  FIGARO ne il Barbiere di Siviglia a RIGOLETTO col M° Agiman, GIORGIO GERMONT in Traviata  in diversi Teatri italiani (Regio di Torino, Opera di Roma, La Fenice, Comunale a Bologna ) ed esteri (Operà Comique di Parigi, Bunka Kaikan di Tokyo).  infine, ma non per finire, ha svolto,  da una parte anche attività d’attore: VESPONE, mimo della Serva Padrona,  Bure Baruta al Teatrto2 di Parma o un “classico” Goldoni ne “L’Impresario delle Smirne”  per il Teatro Stabile di Torino; e dall’altra di regista : Il Maestro di Scuola di Telemann (per il quale ha anche fatto la traduzione ritmica) al Verdi di Pisa, La Zingara di da Capua al Festival di Narni e Don Giovanni di V. Righini al Belcanto Festival di Dordrecht (Olanda).Docente di Canto, prima nel 2006  alla Suwon University (Corea del Sud) poi dal 2007 presso diversi Conservatori italiani (Potenza, Ferrara,Cremona), è stato anche coach  per 4 anni al Festival di Verbier e docente master per professori presso la North-West University in Ladjou (Cina).

Gilda – Sabrina Enrichi
Nata a Siena inizia i suoi studi vocali all’età di 15 anni. Nel 1996 si diploma in Canto Lirico presso l’Istituto Musicale “R. Franci” di Siena con il massimo dei voti.Dal 1996 al 2000 collabora con il coro del Teatro Regio di Torino partecipando a numerose ed importanti produzioni fra le quali “La Traviata”, “Turandot”, “Lucia di Lammermoor”, “Boris Godunov” sotto la direzione di Maestri come Muti, Oren, Mauceri, Gelmetti, ecc.Si è esibita in molte città italiane dimostrando una varietà di repertorio che va da Pergolesi e Rossini fino a Verdi e Puccini; da ricordare, fra i vari concerti, lo “Stabat Mater” di Pergolesi accompagnata dai solisti del Maggio Musicale, “Navidad Nuestra” di Ramirez con i Polifonici Senesi diretti dal M° A. Morelli al Teatro dei Rinnovati di Siena, il Galà lirico-sinfonico con l’orchestra filarmonica di Satu Mare (Romania) diretta dal M° C. Volpini a San Gimignano.Nel 2006 ha debuttato nel ruolo di Serpina ne “La Serva Padrona” di Pergolesi al Teatro dei Leggieri di San Gimignano e nel ruolo di Gilda nel “Rigoletto” di Verdi.Attualmente sta svolgendo con un’intensa attività concertistica e operistica in varie città italiane, riscuotendo sempre unanimi consensi di pubblico e di critica.Tra gli altri ruoli ad oggi debuttati si ricorda: Violetta – “La Traviata” di Verdi, Musetta e Mimì – “Boheme” di Puccini, Micaela – “Carmen” di Bizet, Rosina/Berta – “Il Barbiere di Siviglia” di Rossini, Oscar – “Un ballo in maschera” di Verdi, Lucia – “Lucia di Lammermoor” di Donizetti, Zerlina – “Don Giovanni” di Mozart, Papagena e 2° Dama – “Il Flauto Magico” di Mozart, Adina – “Elisir d’amore di Donizetti.

Duca di Mantova, Massimiliano Pisapia
Raffinato interprete del repertorio italiano, dopo il suo brillante debutto nel panni di Pinkerton diretto da Riccardo Chailly, intraprende una rapida ed intensa carriera che l’ha condotto sui palcoscenici di alcuni dei maggiori teatri e festival del mondo: Teatro alla Scala di Milano, Operhaus di Zurigo, Bayerische Staatsoper di Monaco, Operhaus di Lipsia, Teatro Regio di Parma, Opèra Bastille di Parici e Festival Pucciniano di Torre del Lago

Maddalena, Giovanna Giorgia Bertagni
Nata a Genova ha intrapreso lo studio del canto sotto la guida del mezzosoprano Franca Mattiucci.
Finalista e vincitrice di numerosi concorsi, fra i quali Concorso Comunità Europea di Spoleto, Concorso As.Li.Co., Concorso Internazionale “Riccardo Zandonai” di Rovereto, secondo premio al Concorso Internazionale “Tito Gobbi”, primo premio al Concorso Internazionale “Roero in Musica”, presieduto da Magda Olivero. Si è perfezionata in seguito a Vignola presso il “Centro di Belcanto Cubec” sotto la guida di Mirella Freni.
È stata Tisbe nella Fiaba di cenerentola nell’ambito del progetto Opera Domani dell’As.Li.Co, ruolo che successivamente ha interpretato nella Cenerentola di Rossini a Cremona, Brescia, Pavia e Como. Ha cantato al Teatro San Carlo di Napoli nell’Affare Makropoulos a fianco di Raina Kabaivanska (con la regia di Luca Ronconi). Ha partecipato alle produzioni della Traviata (Flora; Savona e Bassano del Grappa), Madama Butterfly (Suzuki; Savona, Festival Umberto Giordano di Foggia e Festival di Riva del Garda), Rigoletto (Maddalena), Notte di un nevrastenico e e Due timidi di Nino Rota (Treviso, Como).
Nel 2005 ha frequentato l’Accademia di Alto perfezionamento presso la Fondazione del Maggio Musicale Fiorentino e ha preso parte alle produzioni del Viaggio a Reims di Rossini, La canterina di Haydn, Il barbiere di Siviglia di Rossini e Where the wild things are di Oliver Knussen.
Attiva anche in campo concertistico ha cantato il Requiem di Verdi, la IX Sinfonia di Beethoven, il Gloria di Vivaldi, lo Stabat Mater e la Petite Messe Solennelle di Rossini, il Requiem di Mozart, Sette canzoni popolari spagnole di Manuel De Falla e le Canzoni di Kurt Weill.
Ha interpretato La bella e la bestia di Tutino al Teatro Comunale di Modena,Cavalleria rusticana (Lola) ad Alessandria, Falstaff (Meg) al Teatro Magnani di Fidenza, L’amour des trois oranges (Linette) di Prokofiev al Teatro Carlo Felice di Genova, Otello (Emilia) di Verdi al Teatro Regio di Parma (con la direzione di Bruno Bartoletti), Suor Angelica di Puccini al Teatro Verdi di Trieste, Oberto Conte di San Bonifacio (Imelda) di Verdi al Festival Verdi di Parma, La traviata (Flora) al Teatro delle Muse di Ancona. La stagione 2009/10 l’ha vista impegnata in Rigoletto (Giovanna) al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Lucia di Lammermoor (Alisa) al May Festival di Wiesbaden, La traviata (Flora) e Cavalleria rusticana (Mamma Lucia) all’Opera Giocosa di Savona. Nella stagione scorsa è stata la Sacerdotessa in Aida all’Arena di Verona e Zulma ne L’Italiana in Algeri all’Opera Giocosa di Savona e Octavian in Rosenkavalier di Strauss per un progetto per le scuole al Teatro Maggio Musicale Fiorentino. Recentemente a partecipato ad una tournee in vari teatri della Germania interpretando Maddalena in Rigoletto.

Sparafucile, Antonio Marani
Nato a Ferrara, risiede attualmente a Bologna. Dopo gli studi classici ed il diploma in canto al Conservatorio di Padova prosegue e perfeziona lo studio del canto con il Maestro Claude Thiolas e con Rodolfo Celletti.
Ha approfondito il lavoro scenico con il regista Virginio Puecher. Ha perfezionato il repertorio cameristico con Elio Battaglia e Gerard Souzay. E’ laureato con il massimo dei voti e lode in Musicologia (con una tesi sui lavori corali di Goffredo Petrassi), presso l’Università di Bologna. Vincitore del Concorso di canto vocale da camera di Conegliano. Debutta in teatro nelle Nozze di Figaro al Teatro Comunale di Treviso. Negli anni successivi è più volte protagonista al Teatro dell’Opera Giocosa di Savona in riprese di opere spesso in prima esecuzione moderna. E’ presente in molti teatri: Regio di Parma, Comunale di Bologna, dell’Opera di Roma, Arena di Verona, Carlo Felice di Genova, Festival di Martina Franca, Regio di Torino, Massimo di Palermo, Bellini di Catania e molti altri. Ha cantato sotto la direzione dei maestri Arena, Bartoletti, Bellugi, Benedetti Michelangeli, Bertini, Bonynge, Campori, Chailly, Cillario, David, Desderi, De Bernart, Handt, Jurowsky, Kuhn, Lombard, Maag, Magiera, Oren, Palumbo, Ranzani, Severini, Thielemann, Veronesi. E’ ancora protagonista al Teatro dell’Opera Comique di Parigi e alla Konzerthaus di Vienna di vari titoli rossiniani. Paralleamente a quella teatrale svolge attività concertistica, con particolare riferimento alla liederistica tedesca e al repertorio oratoriale sinfonico.

Direttore d’orchestra, Fabiano Fiorenzani
Fabiano Fiorenzani si è diplomato sotto la guida del professor Arrigo Melosi presso l’Istituto Musicale “Pareggiato” P. Mascagni di Livorno nel 1985. Inizia la sua carriera con l’Orchestra del Festival Pucciniano dal 1983 al 1992, quando in quest’anno è vincitore di concorso per il posto di II° trombone nell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino. Nel 2002 vince il posto nella stessa orchestra per I° trombone, dove tutt’ora svolge questa attività. Ha collaborato con l’Orchestra di Santa Cecilia, L’Orchestra Teatro alla Scala, l’Orchestra della Radio Svizzera Italiana e con alcuni tra i più importanti direttori d’orchesta quali: Z. Mehta, D. Baremboim, R. Muti, A. Pappano. L. Maazel. E’ docente all’istituto musicale R. Franci di Siena per i corsi di alto perfezionamento, per la classe di Trombone.

Orchestra del Carmine di Firenze
L’Associazione “Il Carmine”, presente e attiva in Firenze dal 2002, ha costituito al suo interno anche un’Orchestra che da subito si è imposta nel panorama musicale per la sua particolarità. Ad un mese dalla sua creazione, Aprile 2007, l’orchestra fa la sua prima apparizione il 24 Maggio  all’Auditorium di Santa Cecilia a Roma ( Sala Petrassi) con Antonella Ruggiero , diretti da Andrea Dindo. Subito dopo ottiene l’Appalto Ministeriale come Orchestra Professionista per il biennio 2008-2009 presso il Conservatorio Statale di Musica Luigi Cherubini di Firenze, lavorando contemporaneamente con enti musicali e culturali all’estero. L’Orchestra è stata voluta da numerosi musicisti che concordemente hanno deciso di abbandonare la precedente Associazione Musicale con la quale collaboravano da anni  in Firenze, per ricominciare da capo.

I motivi della scelta. In questi ultimi anni  tutte le realtà musicali che sono apparse a Firenze sono nate da musicisti desiderosi di affermarsi come Direttori d’Orchestra pur non avendone conseguito gli studi accademici. Ciò ha creato una situazione statica all’interno della quale il Direttore è contemporaneamente fondatore, amministratore e direttore unico senza mai consentire un fluire di esperienze e contatti come è e deve essere nell’ambito dei teatri e nella vita delle orchestre. I soci fondatori dell’Orchestra del Carmine, lavorano e collaborano stabilmente con Enti Musicali di Stato : Kammeroper Munchen ORF, Tiroler Festspiele Erl, Windkraft Tirol, Chamber Orchestra of New York, Contempoartensemble, Orchestra Haydn – Bolzano, Teatro Comunale di Firenze, Accademia Barocca di Perugia, etc…E’ dalla loro esperienza personale che è nata la volontà di creare un’orchestra che accolga al suo interno la più ampia apertura verso tutto ciò che riguarda la musica e il mondo culturale che con essa si interseca. Riteniamo, in questo contesto, che più che un elenco delle nostre attività e partecipazioni sia maggiormente rappresentativo per noi il fatto che il maestro Bruno Rigacci, tra i più importanti compositori italiani e compositore di fama internazionale, ci abbia affidato la prima esecuzione mondiale di due sue Opere Teatrali, opere peraltro ambite da altri e più famosi enti.

Info: www.santafiorainmusica.com


Fonti
Comunicato stampa Comune di Santa Fiora

Immagine di Marco Conti

Marco Conti

Nato nel 1962, sin dagli anni del liceo ho avuto la passione della scrittura e dell'informazione. Attivo negli anni '80-90' nel settore dell'informatica come analista programmatore e docente per corsi aziendali, successivamente mi sono occupato in proprio di consulenza e docenza nel settore dell'informatica di ufficio. Nel 2012 ho creato una piccola scuola per corsi di formazione e per la preparazione apprendisti nel settore della pelletteria. Dal 2009 sono titolare di IT 2000 di Marco Conti che si occupa di formazione, comunicazione, consulenza e forniture di informatica e ufficio. Nel 2011 ho concretizzato la passione per l'informazione fondando Amiatanews, periodico on line autorizzato dal Tribunale di Siena. Ho anche collaborazione con NTi Ch 93 di Chianciano Terme. All'informazione dedico una parte significativa della mia giornata utilizzando prevalentemente strumenti digitali per i servizi.

Lascia un commento

ATTIVA COOKIES
Chiudi questa finestra e acconsenti ai cookie su questo sito Acconsento

Dati personali

Privacy e cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”), dell’art. 13 e dell’art. 122 del D.lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del provvedimento del Garante della privacy dell’8 maggio 2014 (“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”)

La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di DM Solutions srls. Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso, quali a titolo meramente esemplificativo, acquisto on line di libri, l’iscrizione alla newsletter. La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di DM Solutions srls, ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link. Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito.

Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento è DM Solutions srls, Via Del Paradiso 16, 53100 Siena –  info@mdsolutions-srls.it.
Non è stato nominato il responsabile della protezione dei dati (DPO) di cui all’art.37 del regolamento UE 2016/679 in quanto le attività principali del titolare del trattamento non consistono nel monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala, né nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9.

Tipologia di dati trattati
DM Solutions srls, titolare di Amiatanews, può raccogliere alcuni dati inseriti dagli utenti nei moduli (form) eventualmente proposti, quali ad esempio nome, cognome, indirizzo email e/o altri dati personali eventualmente forniti volontariamente dagli utenti durante la fase di iscrizione alla newsletter o altre richieste inoltrate dall’utente tramite il Sito.
Il Sito è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Rientrano in questa categoria di dati, ad esempio, gli indirizzi IP, i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, la fascia oraria della richiesta al server, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Si tratta di informazioni che, di base, non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da DM Solutions srls al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali informazioni potrebbero, inoltre, essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali degli utenti del Sito saranno trattati esclusivamente secondo le finalità e modalità di seguito descritte nell’elenco che segue:

  • Rilevare la sua esperienza d’uso delle nostre piattaforme, dei prodotti e servizi che offriamo e assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti.
    I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, necessità, pertinenza, liceità e trasparenza imposti dal GDPR. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, ma anche in modo manuale-cartaceo, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Idonee misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti degli stessi ovvero accessi non autorizzati.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento da parte dell’utente dei propri dati personali (come meglio individuati nel relativo form di raccolta dati con apposita dicitura) è necessario, a seconda dei casi, per evadere richieste e domande dell’utente o per fornirgli i beni e servizi domandati. Il mancato conferimento di tali dati impedisce, pertanto, all’utente di ricevere le informazioni, i beni e/o servizi richiesti. Il trattamento dei dati in questione, in quanto volto a evadere richieste dell’interessato, non necessita dell’espresso consenso dell’utente. Il conferimento da parte dell’utente dei dati personali per finalità di marketing è, invece, facoltativo e il relativo trattamento può avvenire soltanto con l’espresso consenso dell’utente. Il mancato conferimento dei dati personali per tali finalità non impedisce all’utente l’accesso alle varie aree del Sito ovvero il ricevimento delle informazioni o la fornitura dei beni e/o servizi richiesti.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Per il perseguimento delle finalità di cui ai punti precedenti e nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario, i dati personali dell’utente potranno essere portati a conoscenza di dipendenti e collaboratori di DM Solutions srls, all’uopo nominati responsabili e/o incaricati del trattamento, in ragione e nei limiti delle mansioni ed incarichi ai medesimi assegnati. Potranno, inoltre, venire a conoscenza dei dati personali dell’utente i seguenti soggetti che svolgono attività connesse e/o di supporto alle attività di DM Solutions srls e a cui quest’ultima potrebbe rivolgersi – previa nomina quali responsabili del trattamento – per l’espletamento delle predette attività, nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario e nel rispetto delle finalità di cui ai precedente punti: i gestori e amministratori del sistema informatico di cui DM Solutions srls si avvale; i soggetti che svolgono attività di assistenza e consulenza in favore di DM Solutions srls in materia amministrativa, contabile, fiscale e legale; i soggetti che svolgono in favore di DM Solutions srls attività logistica, di spedizione e trasporto; i soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali dell’utente è riconosciuta da disposizioni di legge, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria.

Conservazione dei dati
I dati personali forniti saranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale tra di noi in essere e ulteriormente conservati esclusivamente per il periodo previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.

Diritti degli interessati
In relazione al trattamento dei dati personali, l’interessato ha diritto di chiedere a DM Solutions srls  l’accesso – può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che la riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente Informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza; la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti; la cancellazione – può chiedere che i suoi dati acquisiti o trattati da DM Solutions srls vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere, in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione; la limitazione – può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2. l’opposizione – può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria; la sua opposizione prevarrà sempre e comunque sul nostro interesse legittimo a trattare i suoi dati per finalità di marketing; la portabilità – può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente. La informiamo che ha, altresì, diritto di proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una mail al seguente indirizzo: amiatanews@gmail.com oppure scrivere al Titolare del Trattamento all’indirizzo postale: DM Solutions srls, Vicolo della Musica, 25 – 53025 Piancastagnaio (Siena)

Utilizzo dei cookie

Cosa sono i cookie
Un “cookie” è un file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, col fine di immagazzinare informazioni che possono essere usate durante la visita corrente o in visite successive dello stesso sito. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, ecc) e memorizzati sul computer di quest’ultimo.

I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:

  • In base a chi li gestisce:
    • Cookie propri o di prima parte: si tratta dei cookie installati direttamente dal titolare del sito;
    • Cookie di terze parti: si tratta dei cookie installati attraverso il sito da soggetti terzi rispetto al titolare del sito.
  • In base al tempo in cui restano attivi:
    • Cookie di sessione: questi cookie conservano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati subito dopo la scadenza della sessione, ovvero con la chiusura del browser;
    • Cookie persistenti: sono conservati nel tuo computer per un certo tempo che va oltre la sessione di navigazione e il sito li legge ogni volta che effettui una nuova visita. Un cookie persistente possiede una data di scadenza determinata. Il cookie smetterà di funzionare dopo tale data.
  • In base alle finalità:
    I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Si utilizzano, ad esempio, per memorizzare le preferenze dell’utente, per rendere più pertinenti gli annunci pubblicitari, per contare il numero di visitatori su una pagina.
    Sulla base delle diverse funzioni da essi svolti, i cookie utilizzati possono essere distinti in:

    • Cookie tecnici
      Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
    • Cookie di profilazione
      Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Tipologie di cookie utilizzate 
I cookie si utilizzano per il funzionamento tecnico del carrello dei prodotti e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sulle visite al sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti, e ciò anche con riferimento all’installazione, attraverso il sito, di cookie di terze parti che potrebbero da queste essere utilizzati, in modo del tutto autonomo, per loro fini di profilazione.

Nome Durata Funzione
PHPSESSID Si cancella al termine della sessione di navigazione Identifica una sessione utente
cart_in_use 6 minuti Nell’ambito di una sessione di navigazione, memorizza i dati relativi ai prodotti che l’utente inserisce nel carrello per procedere all’acquisto.
_ga 2 anni Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gid 24 ore Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gat 1 minuto Limita la raccolta di dati in siti molto trafficati. Raccoglie dati in modo anonimo.
  • PHPSESSID, cart_in_use sono cookie tecnici necessari a procedere all’acquisto dei prodotti in vendita sul sito. La loro disattivazione impedisce solo il funzionamento del carrello dei prodotti.
  • _ga, _gid, _gat sono cookie di monitoraggio che possono essere disattivati senza alcuna conseguenza sulla navigazione sito. Per disabilitarli si veda la sezione successiva.
    Il sito si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo del sito web; Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
    Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
    Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
    Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html
    Utilizzando questo sito, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.

Disattivazione dei cookie
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi:

In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali.