Le notizie, le immagini e il racconto di un territorio unico, da vivere e scoprire

Abbadia San Salvatore. Il Segretario Paolo Rappuoli, lascia il Partito Democratico

Amiatanews: Abbadia S. Salvatore 04/03/2017
La relazione sulla scelta presentata durante l’assemblea degli iscritti.

Riceviamo e pubblichiamo integralmente la relazione di Paolo Rappuoli, che, nel pomeriggio di oggi, si è dimesso da Segretario dell’Unione Comunale di Abbadia San Salvatore, dove l’ormai ex segretario, spiega dettagliatamente i motivi della sua scelta e ripercorre il suo percorso dirigenziale all’interno del partito.

In questa Assemblea non sono certo un mistero le mie posizioni critiche nei confronti della conduzione del partito e della sua linea politica, anche con riferimento all’azione dei nostri governi di questa legislatura. In più occasioni li ho qui manifestati, li ho anche scritti e raccontati. Dal punto di vista formale ritengo addirittura che sia stato modificato il mandato elettorale con il quale ci siamo presentati agli elettori nel 2013. Non che non lo si possa fare, ma richiederebbe un’opera di largo coinvolgimento e condivisione. E certo, per chi ricorda il programma “Italia, bene comune”, non ci eravamo presentati per togliere diritti ai lavoratori, per umiliare le rappresentanze degli insegnanti, per finanziare le imprese invece che lo sviluppo, per togliere le tasse a chi può pagarle, per ammaliare e deludere i giovani con promesse irrealizzate, per modificare la Costituzione in solitudine, per cambiare la legge elettorale a colpi di fiducia. Di più: dal punto di vista politico ci eravamo posti come l’asse portante di un centrosinistra largo e inclusivo, oggi siamo invece rappresentati come il partito del potere in senso non certo lusinghiero in un’alleanza anche con pezzi del centrodestra.

Si dirà, ed è anche vero, che più situazioni eccezionali – economiche, sociali – lo hanno imposto, che non tutto è stato sbagliato; si dirà anche che un Presidente della Repubblica lo ha chiesto e che la gestione precedente non è esente da errori. Anche vero. Ma quando si cambia in modo così radicale la propria missione “certificata” dagli elettori, occorrerebbe una cautela eccezionale, proprio come le condizioni che abbiamo vissuto. Don Milani avrebbe suggerito che “sortirne insieme è la politica”. Ecco: una parte del PD ha invece pensato che se ne potesse uscire forzando la mano, escludendo chi non si adeguava, zittendo chi aveva un dubbio, additando quanti chiedessero un confronto ed un dialogo, rottamando chi era portatore di un’esperienza. Come non ricordare le estromissioni dalle Commissioni parlamentari competenti di chi non era perfettamente in linea con la maggioranza? Penso che in una comunità politica, tanto più con le caratteristiche genetiche plurali del PD, maggioranza e minoranza hanno entrambe il diritto di rappresentare la propria visione, ma è la maggioranza che ha il dovere della sintesi. Altrimenti si configura una sorta di dittatura di chi vince, che relega chi è portatore di un’idea diversa in una sorta di limbo e snatura la natura plurale della casa comune. Invece il metodo usato, contrabbandato come decisionista, in realtà si è rivelato l’emulazione del populismo imperante, un riconoscimento non so quanto inconscio di quelle pulsioni demagogiche, grilline e di destra, che oggi a ragione temiamo. Non mi sfugge neanche che, visto che i metodi usati sono stati questi, la minoranza del partito avrebbe dovuto ben prima smarcarsi da posizioni che non condivideva. Direi che per amore di un progetto ha commesso un “peccato di omissione” e spesso non mi è stato facile riconoscermi nemmeno in quel senso di responsabilità.

Nel frattempo in tanti, che pure avevano visto nel PD una speranza, non ci hanno più capito e ci hanno abbandonato. Permettetemi di elencare i numeri di questa débâcle: l’affluenza al voto è calata dal 75% delle politiche 2013, al 57% delle europee 2014, al 52% delle regionali 2015; si stima che negli ultimi anni si siano rifugiati nell’astensionismo – ed è una novità – non meno del 15% di potenziali elettori di centrosinistra. Cioè nei quattro anni in cui siamo stati la maggiore forza di governo, hanno deciso di disertare le urne quasi il 50% degli italiani (di questi il 60% sono giovani sotto i 35 anni) e i nostri elettori hanno contribuito per più della metà.

Se parallelamente si esaminano i numeri del PD, senza entusiasmarsi per le oscillazioni percentuali, si realizzerà che nel passaggio elettorale del 2015 (regionali parziali) abbiamo perso oltre 1 milione di voti rispetto al 2013 e oltre 2 milioni rispetto alle fatidiche europee 2014.

È già stato detto autorevolmente, ma è innegabile che questa è la vera scissione patita dal PD. La pennellata finale della bocciatura della riforma della Costituzione ha composto un quadro le cui tinte fosche avrebbero consigliato un percorso ben diverso da quello che il PD ha avviato. Mi torna in mente una situazione analoga che ho vissuto all’inizio del mio impegno politico. Le regionali del 1980 sancirono per la DC la perdita di oltre 1 milione di voti e nel 1981 il referendum sulla legge 194 dimostrò la distanza di quella classe dirigente dal sentire comune, anche del proprio elettorato. Da giugno a ottobre esponenti della società civile di riferimento (associazionismo, sindacato, competenze accademiche) furono invitati dal partito a partecipare a ben cinque convegni monotematici che sfociarono, nel novembre, in quella che le cronache definirono l’Assemblea degli Esterni ; nel maggio 1982, anche sulla scorta degli esiti dell’Assemblea, si celebrò il XV Congresso. In pratica quel partito aveva percepito chiaramente il distacco che, a torto o a ragione, lo aveva allontanato dal suo elettorato e dal suo mondo di riferimento e, con i canoni di allora, si adoperò per tentare di ricucire lo strappo ponendosi in suo ascolto e confrontandosi, cercando cioè di capire. Non parlo del merito e nemmeno delle conclusioni di quella vicenda (che peraltro non mi entusiasmarono), mi interessa però il metodo che fu adottato.

Oggi il PD avrebbe la necessità di adottare quel metodo; è vitale capire che non si esce da una crisi come quella descritta, rinchiudendosi in sé stessi e nei percorsi regolamentari, ma occorre riaprire il dialogo con il plurale, multicolore e multiforme popolo del centrosinistra. Per questo ho firmato tutte le richieste di Congresso che mi si sono presentate: per me il Congresso, specialmente in questo tempo, doveva essere l’applicazione di quel metodo e non la corsa frettolosa verso l’Elezione del Segretario e dell’Assemblea nazionale, come fin troppo assurdamente definisce la stagione congressuale lo statuto del PD.

In ultima analisi è su questo che si è consumata anche la lacerazione con una parte del partito: sulla indisponibilità ad analizzare le sconfitte. E temo che nella rottura patita dal PD più della decisione di alcuni di andarsene, pesi la voglia di altri di cacciare. 
In queste settimane in molti non si sono stancati di ripetere che l’unica via d’uscita erano il dialogo e il tempo per farlo, serviva il buon senso di tutti, ma, soprattutto, che la maggioranza esercitasse con responsabilità il proprio ruolo. Ad ogni appuntamento pubblico questo appello è stato lanciato, anche con proposte via via più praticabili. Dove ho potuto ho aggiunto anche la mia voce e il mio impegno. Tutti appelli rinviati al mittente, talvolta nemmeno con stile. In una battuta, la classe dirigente PD ha deciso di curare la malattia con il farmaco che l’ha portato al collasso: la velocità, il mancato ascolto, la marginalizzazione del pensiero altrui fino alla riprovazione. Il Congresso “superveloce” è per me la goccia che fa traboccare il vaso. Il simbolo evidente di un partito che non vuol discutere e di una maggioranza che continua nell’autocelebrazione, nonostante tutto. E non si può giustificarlo con la semplificazione che gli stessi tempi della scorsa volta: è il contesto che non è il solito e che richiederebbe qualche attenzione in più. Non parteciperò quindi al percorso congressuale appena avviato e rassegno le dimissioni da tutte le cariche che attualmente ricopro nel PD. Non è un passo indolore: sono stato un fondatore convinto del PD fin dalla sua nascita nel 2007, ho avuto l’onore di ricoprire anche qualche ruolo al suo interno, ci lascio un pezzo della mia storia, del mio impegno e anche del mio cuore, ma non riconosco più in questo PD il progetto che ho coltivato da anni, dal 1995 e forse anche da prima.

La mia idea non cambia e il progetto nemmeno, ma non mi sento più impegnato a realizzarlo in un partito che è stato scientemente trasformato in altro rispetto alla casa di tutto il centrosinistra e, soprattutto, dove la pluralità delle visioni è vissuta come un orpello. Il mio non è un abbandono, se possibile è un rilancio. Guardo con interesse a quanto si muove a sinistra del PD: la mia personale formazione è infatti cattolico-democratica, di sinistra. Non mi interessa l’adorazione di vecchie presunte glorie peraltro non mie, sarebbe l’ennesima sconfitta; ma se verranno ascoltate quelle voci, che ci sono e che hanno in mente un nuovo processo federativo e un’appartenenza plurale, sarà la riscoperta della filosofia ulivista fondativa del PD. Ritengo che molti dei temi da declinare la sinistra li può trovare oggi nel magistero di Papa Francesco. Comunque non temo l’isolamento, se questo mi lascia in pace con la mia coscienza politica, ma non cerco la solitudine, spero al contrario, di partecipare con molti altri al rilancio del centrosinistra. Cercherò di farlo nelle forme associative che me lo consentiranno; spero anche che finalmente anche il PD capisca che porsi il problema di un ripensamento del centrosinistra è anche un suo obiettivo. Ho detto che mi dimetto dalle cariche che ricopro attualmente e quindi anche da Segretario dell’Unione comunale di Abbadia S.S.. Il mio mandato si sarebbe comunque concluso fra qualche mese. Mi preme innanzi tutto ringraziare quanti in questi anni si sono impegnati nella mia segreteria e mi hanno dato una mano concreta nel lavoro del partito. Non li cito: ognuno di loro lo sa bene. La situazione del PD del 2013 mostrava già, anche da noi, quei tratti problematici che secondo me ci conducono alle vicende dell’oggi. Ho sempre tentato di tenere dentro tutti, non sempre ci sono riuscito, ma la mia volontà è stata sempre questa.

Per quanto in mio potere ho sempre cercato di contribuire alle scelte che la nostra comunità paesana ha dovuto affrontare, cercando di ritagliare per il PD il ruolo guida che ritengo gli spetti. Spesso abbiamo parlato di bonifica mineraria, di parco museo, di sanità e di lavoro. Erano temi che avevo assunto come obiettivi prioritari della mia segreteria e, se sarà ritenuto opportuno, per quanto posso ancora fare, sono a disposizione, seppur in una posizione oggettivamente diversa.

Sull’attività interna di partito avrei voluto essere molto più presente, ma avevo fatto da subito presente che, non lavorando ad Abbadia, avrei potuto dedicare a questa attività poco più dei fine settimana e, penso, di averli onorati quasi tutti. La festa, mi pare di poter affermare, grazie soprattutto ai volontari di sempre, ha continuato a vivere come una manifestazione politica irrinunciabile e, con l’ultima edizione, abbiamo anche iniziato a farla evolvere in un appuntamento cittadino. Ci sono stati anche momenti, per me, di incomprensione, che sono andati oltre la fisiologia del confronto fra tesi diverse. Si sono essenzialmente verificati in concomitanza con le tornate elettorali. Non mi stupisco, ma noto che sono parte della metamorfosi del PD che ho cercato di rappresentare: i circoli possono davvero poco se l’attività cui sono costretti è dividersi sui candidati, costruire comitati elettorali, montare le urne e raccogliere voti o un gazebo e distribuire volantini. Sostanzialmente, quella paesana, è stata una buona esperienza di cui non mi pento. Spero che queste mie franche considerazioni aiutino anche il dibattito interno al PD. In buona sostanza il mio non è un addio, ma spero un arrivederci.

 

Immagine di Marco Conti

Marco Conti

Nato nel 1962, sin dagli anni del liceo ho avuto la passione della scrittura e dell'informazione. Attivo negli anni '80-90' nel settore dell'informatica come analista programmatore e docente per corsi aziendali, successivamente mi sono occupato in proprio di consulenza e docenza nel settore dell'informatica di ufficio. Nel 2012 ho creato una piccola scuola per corsi di formazione e per la preparazione apprendisti nel settore della pelletteria. Dal 2009 sono titolare di IT 2000 di Marco Conti che si occupa di formazione, comunicazione, consulenza e forniture di informatica e ufficio. Nel 2011 ho concretizzato la passione per l'informazione fondando Amiatanews, periodico on line autorizzato dal Tribunale di Siena. Ho anche collaborazione con NTi Ch 93 di Chianciano Terme. All'informazione dedico una parte significativa della mia giornata utilizzando prevalentemente strumenti digitali per i servizi.

Lascia un commento

ATTIVA COOKIES
Chiudi questa finestra e acconsenti ai cookie su questo sito Acconsento

Dati personali

Privacy e cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”), dell’art. 13 e dell’art. 122 del D.lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del provvedimento del Garante della privacy dell’8 maggio 2014 (“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”)

La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di DM Solutions srls. Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso, quali a titolo meramente esemplificativo, acquisto on line di libri, l’iscrizione alla newsletter. La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di DM Solutions srls, ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link. Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito.

Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento è DM Solutions srls, Via Del Paradiso 16, 53100 Siena –  info@mdsolutions-srls.it.
Non è stato nominato il responsabile della protezione dei dati (DPO) di cui all’art.37 del regolamento UE 2016/679 in quanto le attività principali del titolare del trattamento non consistono nel monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala, né nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9.

Tipologia di dati trattati
DM Solutions srls, titolare di Amiatanews, può raccogliere alcuni dati inseriti dagli utenti nei moduli (form) eventualmente proposti, quali ad esempio nome, cognome, indirizzo email e/o altri dati personali eventualmente forniti volontariamente dagli utenti durante la fase di iscrizione alla newsletter o altre richieste inoltrate dall’utente tramite il Sito.
Il Sito è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Rientrano in questa categoria di dati, ad esempio, gli indirizzi IP, i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, la fascia oraria della richiesta al server, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Si tratta di informazioni che, di base, non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da DM Solutions srls al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali informazioni potrebbero, inoltre, essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali degli utenti del Sito saranno trattati esclusivamente secondo le finalità e modalità di seguito descritte nell’elenco che segue:

  • Rilevare la sua esperienza d’uso delle nostre piattaforme, dei prodotti e servizi che offriamo e assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti.
    I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, necessità, pertinenza, liceità e trasparenza imposti dal GDPR. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, ma anche in modo manuale-cartaceo, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Idonee misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti degli stessi ovvero accessi non autorizzati.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento da parte dell’utente dei propri dati personali (come meglio individuati nel relativo form di raccolta dati con apposita dicitura) è necessario, a seconda dei casi, per evadere richieste e domande dell’utente o per fornirgli i beni e servizi domandati. Il mancato conferimento di tali dati impedisce, pertanto, all’utente di ricevere le informazioni, i beni e/o servizi richiesti. Il trattamento dei dati in questione, in quanto volto a evadere richieste dell’interessato, non necessita dell’espresso consenso dell’utente. Il conferimento da parte dell’utente dei dati personali per finalità di marketing è, invece, facoltativo e il relativo trattamento può avvenire soltanto con l’espresso consenso dell’utente. Il mancato conferimento dei dati personali per tali finalità non impedisce all’utente l’accesso alle varie aree del Sito ovvero il ricevimento delle informazioni o la fornitura dei beni e/o servizi richiesti.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Per il perseguimento delle finalità di cui ai punti precedenti e nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario, i dati personali dell’utente potranno essere portati a conoscenza di dipendenti e collaboratori di DM Solutions srls, all’uopo nominati responsabili e/o incaricati del trattamento, in ragione e nei limiti delle mansioni ed incarichi ai medesimi assegnati. Potranno, inoltre, venire a conoscenza dei dati personali dell’utente i seguenti soggetti che svolgono attività connesse e/o di supporto alle attività di DM Solutions srls e a cui quest’ultima potrebbe rivolgersi – previa nomina quali responsabili del trattamento – per l’espletamento delle predette attività, nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario e nel rispetto delle finalità di cui ai precedente punti: i gestori e amministratori del sistema informatico di cui DM Solutions srls si avvale; i soggetti che svolgono attività di assistenza e consulenza in favore di DM Solutions srls in materia amministrativa, contabile, fiscale e legale; i soggetti che svolgono in favore di DM Solutions srls attività logistica, di spedizione e trasporto; i soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali dell’utente è riconosciuta da disposizioni di legge, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria.

Conservazione dei dati
I dati personali forniti saranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale tra di noi in essere e ulteriormente conservati esclusivamente per il periodo previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.

Diritti degli interessati
In relazione al trattamento dei dati personali, l’interessato ha diritto di chiedere a DM Solutions srls  l’accesso – può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che la riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente Informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza; la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti; la cancellazione – può chiedere che i suoi dati acquisiti o trattati da DM Solutions srls vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere, in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione; la limitazione – può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2. l’opposizione – può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria; la sua opposizione prevarrà sempre e comunque sul nostro interesse legittimo a trattare i suoi dati per finalità di marketing; la portabilità – può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente. La informiamo che ha, altresì, diritto di proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una mail al seguente indirizzo: amiatanews@gmail.com oppure scrivere al Titolare del Trattamento all’indirizzo postale: DM Solutions srls, Vicolo della Musica, 25 – 53025 Piancastagnaio (Siena)

Utilizzo dei cookie

Cosa sono i cookie
Un “cookie” è un file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, col fine di immagazzinare informazioni che possono essere usate durante la visita corrente o in visite successive dello stesso sito. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, ecc) e memorizzati sul computer di quest’ultimo.

I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:

  • In base a chi li gestisce:
    • Cookie propri o di prima parte: si tratta dei cookie installati direttamente dal titolare del sito;
    • Cookie di terze parti: si tratta dei cookie installati attraverso il sito da soggetti terzi rispetto al titolare del sito.
  • In base al tempo in cui restano attivi:
    • Cookie di sessione: questi cookie conservano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati subito dopo la scadenza della sessione, ovvero con la chiusura del browser;
    • Cookie persistenti: sono conservati nel tuo computer per un certo tempo che va oltre la sessione di navigazione e il sito li legge ogni volta che effettui una nuova visita. Un cookie persistente possiede una data di scadenza determinata. Il cookie smetterà di funzionare dopo tale data.
  • In base alle finalità:
    I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Si utilizzano, ad esempio, per memorizzare le preferenze dell’utente, per rendere più pertinenti gli annunci pubblicitari, per contare il numero di visitatori su una pagina.
    Sulla base delle diverse funzioni da essi svolti, i cookie utilizzati possono essere distinti in:

    • Cookie tecnici
      Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
    • Cookie di profilazione
      Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Tipologie di cookie utilizzate 
I cookie si utilizzano per il funzionamento tecnico del carrello dei prodotti e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sulle visite al sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti, e ciò anche con riferimento all’installazione, attraverso il sito, di cookie di terze parti che potrebbero da queste essere utilizzati, in modo del tutto autonomo, per loro fini di profilazione.

Nome Durata Funzione
PHPSESSID Si cancella al termine della sessione di navigazione Identifica una sessione utente
cart_in_use 6 minuti Nell’ambito di una sessione di navigazione, memorizza i dati relativi ai prodotti che l’utente inserisce nel carrello per procedere all’acquisto.
_ga 2 anni Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gid 24 ore Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gat 1 minuto Limita la raccolta di dati in siti molto trafficati. Raccoglie dati in modo anonimo.
  • PHPSESSID, cart_in_use sono cookie tecnici necessari a procedere all’acquisto dei prodotti in vendita sul sito. La loro disattivazione impedisce solo il funzionamento del carrello dei prodotti.
  • _ga, _gid, _gat sono cookie di monitoraggio che possono essere disattivati senza alcuna conseguenza sulla navigazione sito. Per disabilitarli si veda la sezione successiva.
    Il sito si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo del sito web; Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
    Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
    Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
    Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html
    Utilizzando questo sito, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.

Disattivazione dei cookie
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi:

In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali.