Le notizie, le immagini e il racconto di un territorio unico, da vivere e scoprire

Abbadia San Salvatore. “Carta della buona geotermia”: per GIGA, princìpi condivisi per una geotermia rinnovabile e pulita

Amiatanews: Abbadia San Salvatore 03/02/2016
La due giorni di Abbadia ha ripercorso, attraverso importante parco di relatori, gli otto principi della Carta di Abbadia.
Durante l’evento, sono stati gli elementi di convergenza dal punto di vista ambientale verso i cicli binari pressurizzati a reiniezione totale rispetto alla tecnologia attualmente utilizzata in Amiata dei cicli Flash

Riceviamo, l’articolo pubblicato sul sito www.ecquologia.com Sauro Secci e della Redazione di Ecquologia, relativo al convegno di sabato 29 e domenica 30 gennaio, tenutosi ad Abbadia S. Salvaatore.
Anche questo articolo, assieme a tutti quelli inerenti il convegno, saranno disponibili, in un’apposita pagina dedicata al seguente link http://www.amiatanews.it/carta-della-buona-geotermia/

Ringraziamo dunque la Redazione di www.ecquologia.com  per la collaborazione


Con i principi condivisi ad Abbadia la Geotermia torna ad essere rinnovabile e pulita

Un evento di grande respiro e ricchissimo di contenuti, questa nuova tappa del percorso della Carta di Abbadia San Salvatore sulla buona geotermia, tenutasi gli scorsi 29 e 30 gennaio 2016 al Cinema Teatro Amiata di Abbadia San Salvatore e fortemente voluta dal Sindaco del paese da cui prende il nome Fabrizio Tondi, con il supporto fondamentale dell’Associazione Giga.

Abbadia_San_Salvatore_Buona_Geotermia_201601_29_30_WP_20160129_021

Si è trattato di un momento di vera partecipazione, con testimonianze di grande valore, a livello dell’associazionismo del territorio, scientifico, accademico e tecnologico, per porre finalmente fine alla monocultura geoterrmica, e presentare finalmente una geotermia dal volto nuovo, realmente sostenibile e rinnovabile come merita e con un ampio ventaglio di presentazione di esempi virtuosi di attività economiche indotte proprio dalla poliedrica fonte geotermia. Il fattore caratterizzante di questa partecipatissima due giorni era quello di aprire nuovi ambiti di dialogo tra i diversi attori, per creare uno specifico terreno comune di idee, per una fonte rinnovabile fondamentale per la migrazione verso un modello energetico distribuito, finalmente partecipativo, democratico e realmente inclusivo del cittadino, che si presenta con tratti caratteristici nuovi, come energia plurale, scalabile, modulare e distribuita e quindi di più pubblico piccola taglia, a reiniezione totale e controllata dei fluidi. Nello specifico, significativi durante l’evento, sono stati gli elementi di convergenza dal punto di vista ambientale verso i cicli binari pressurizzati a reiniezione totale rispetto alla tecnologia attualmente utilizzata in Amiata dei cicli Flash con reiniezione parziale ed emissioni in atmosfera. Obiettivo comune dei diversi attori chiamati a dialogare, la volontà di determinare i presupposti per arrivare alla futura riconversione Abbadia_San_Salvatore_Buona_Geotermia_201601_29_30_WP_20160129_006
delle centrali esistenti verso il ciclo binario con reimmissione totale anche per rendere giustizia in termini di rinnovabilità e sostenibilità della geotermia, con il processo di reimmissione dei fluidi che consente di prolungare la presenza di acqua calda nei serbatoi geotermici per un tempo molto lungo, certamente superiore ai tempi di vita della parte impiantistica della centrale. Un impatto, quello delle attuali centrali geotermiche flash in esercizio nell’area amiatina, che incide pesantemente sul’inquinamento locale, emettendo in atmosfera anche molti elementi climalteranti (pur esclusi dal conteggio ufficiale dell’IPCC). L’evento della due giorni di Abbadia ha ripercorso, attraverso un ricchissimo parco di relatori, tutti gli otto principi sui quali si articola la Carta di Abbadia sulla buona geotermia, che consentono di porre le basi di un sistema di controllo della corretta applicazione dei principi stessi, da consegnare certo alle istituzioni pubbliche ma anche alla vigilanza dei cittadini organizzati.
Ripercorrendo l’intenso programma, dopo l’introduzione del Vice Presidente Giga, Fabio Roggiolani, il Sindaco di Abbadia Fabrizio Tondi ha tracciato importanti riferimenti storico culturali del territorio amiatino, che potrebbero trovare nuovi potenziali da un cambio di paradigma nella utilizzazione delle risorse del sottosuolo dell’ex vulcano, definito da un grande amiatino come Padre Ernesto Balducci, “un isola sulla terra ferma” anche in virtù della significativa biodiversità che lo caratterizza. Un quadro territoriale completato poi dalle associazioni socio-economiche del territorio, sia attraverso le associazioni sindacali e di categoria, che hanno richiamatoAbbadia_San_Salvatore_Buona_Geotermia_201601_29_30_WP_20160129_027
l’attenzione sulle preoccupanti emergenze occupazionali dell’area, e attraverso quelle dei cittadini organizzati come SOS Goetermia, la quale, con Roberto Barocci e Velio Arezzini ha elencato, circostanziandole, le loro ragioni e le forti preoccupazioni anche a livello epidemiologico, per porre fine alla geotermia sino ad oggi attuata nei territori e ad un modo di operare le scelte di pianificazione dei territori effettuato in maniera sostanzialmente unilaterale.
Nella sessione pomeridiana del venerdì, si è poi entrati nel merito degli approfondimenti tecnici, con ricognizioni di ampio respiro, come quella del Professor Enrico Pandeli, del Dip. Scienze della terra dell’Università di Firenze, che ci ha accompagnato prima nelle caratteristiche geologiche del territorio amiatino e successivamentepandeliconcentrandosi sulle carattersitiche di quelle che sono state e sono le modalità di utilizzazione della risorsa e di come dovranno essere, anche alla luce delle grandi innovazioni tecnologiche in atto, per rendere davvero la coltivazione geotermica ad impatto zero. Una particolare notazione sui sistemi geotermici del monte Amiata, che proprio per il fatto di essere ad acqua dominante, creano impatti significativi con i cicli flash, come quelli eserciti attualmente nell’area, rivelandosi invece particolarmente vocati per i cicli binari a media entalpia. Ampio spazio poi alle esperienze sulla pluralità della geotermia, a cominciare dalla forma a bassa entalpia, quella che può finalmente arrivare ad essere percepita positivamente e direttamente dal citttadino, per il riscaldamento e il raffrescamento delle abitazioni. In questo contesto il Professor Alessandro Sbrana ha dato conto dell’interessante progetto europeo “Geo-Heat”, che ha permesso di portare questo tipo di geotermia in ambiti urbani, a pochi metri da uno dei simboli del nostro paese come la torre di Pisa. Si tratta di un grande esempio di sperimentazione di impianti GHP geotermici a ciclo aperto e chiuso in centri urbani storici, nel quale è stata data grande attenzione sia agli aspetti impiantistici che di monitoraggio e di caratterizzazione della risorsa in fase di esercizio. Un tema ripreso in pieno da Silvana Monastero di Geotermia srl, una azienda pioniera in Italia nelle tecnologie applicative di geotermia a bassa entalpia, partendo dalla perforazione dei pozzi per arrivare, attraverso le pompe di calore, ai sistemi di riscaldamento e raffrescamento.

Abbadia_San_Salvatore_Buona_Geotermia_201601_29_30_WP_20160129_050

Un percorso che è proseguito attraverso i sistemi collettivi di riscaldamento e raffrescamento di intere comunità attraverso reti di teleriscaldamento, che hanno trovato molti casi applicativi proprio nel distretto geotermico storico di Larderello e che ancora non hanno espresso tutte le sue potenzialità nel distretto geotermico amiatino. Ad accompagnarci in questo affascinante viaggio nel teleriscaldamento geotermico, che sgrava completamente l’utente finali anche di tutti gli oneri di gestione dell’impianto, Dario Bonciani di COSVIG, che ha illustrato i risultati della partecipazione del Consorzio ad un grande progetto europeo comeGEODH, che ha coinvolto località di ben 14 paesi diversi. Le nuove incredibili possibilità fornite in termini di modularità e scalabilità della microgeotermia elettrica, sono state poi alla base dell’intervento del Presidente Giga Sauro Valentini, il quale ha illustrato come, con minime portate dei fluidi geotermici e temperature anche inferiori agli 80 °C si possano creare dei micropoli di cogenerazione (elettricità e calore), di alcune decine di kW di potenza installata, proiettando a pieno titolo anche la geotermia nel nuovo modello energetico distribuito disegnato dalla coralità delle rinnovabili . La microgeotermia elettrica delle piccole utilizzazioni geotermiche potrebbe inserirsi nelle attuali reti di teleriscaldamento producendo al ritmo di centrali da 100 kWh l’energia elettrica necessaria alla comunità che vive nelle aree geotermiche se non fosse proibito esplicitamente dal concessionario delle centrali in netto contrasto con tutti i deliberati mondiali sull’efficienza energetica.Una bellissima presentazione, anche attraverso affascinanti rendering 3D è stato indubbiamente l’intervento dell’Ing. Serena Bianchi diGraziella Green Power, che ha presentato quello che potrebbe essere davvero uno dei primi impianti italiani a ciclo binario e reiniezione totale, quello di Castelnuovo Val di Cecina, nel quale oltre ad attuare le migliori tecnologie disponibili, attraverso una filiera italiana di assoluta eccellenza, si è particolarmente soffermata sugli aspetti curatissimi, di integrazione paesaggistica dei siti. Significativo nell’intervento anche il focus sui nuovi sistemi di estrazione e reiniezione nella stessa piazzola e sui particolari di massima restituzione alla fruizione pubblica delle aree di cantiere alla fine del processo costruttivo dell’impianto. In questo quadro così composito ed articolato tracciato dalla nuova geotermia, non poteva certo mancare una proposta di riforma di questa grande risorsa, presentata nell’intervento di un grande esperto come il Professor Franco Donatini delDipartimento di Energetica dell’Università di Pisa, il quale ha proposto una schematizzazione legata ai profili di utilizzazione ed di sostenibilità della risorsa alla luce delle tecnologie disponibili. Davvero un quadro di grande utilità anche per la componente istituzionale, che deve quanto prima emettere delle linee guida davvero in linea con le grandi evoluzioni in atto. Non casuale in questo senso, la parte conclusiva della giornata di venerdì dedicata alla sessione politico istituzionale, coordinata dal Vice Presidente di Kyoto Club Francesco Ferrante, che ha visto la partecipazione degli onorevoli Marco Donati (PD), Samuele Segoni (AL) e del senatore Gianni Girotto (M5S), i quali, nei rispetti ruoli in seno alle Commissioni di cui fanno parte, ed apprezzando l’elevatissimo livello degli interventi scaturiti, hanno garantito il loro impegno, anche attraverso nuovi appuntamenti di approfondimento anche nelle diverse sedi istituzionali, per far recepire nelle nuove linee guida sulla geotermia i principi della Carta della Buona Geotermia.

Abbadia_San_Salvatore_Buona_Geotermia_201601_29_30_WP_20160129_084

L’On Samuele Segoni si è detto disponibile ad ospitare un appuntamento in cui le regole della Buona Geotermia siano proposte da GIGA , Sindaci e comitati stessi sulla scia di quanto emerso dalla giornata da lui seguita sin dai primissimi interventi. Una sessione che ha visto anche l’accorato intervento di Stefano Boco, di Rete Geotermica, il quale ripercorrendo il lungo e tortuoso percorso delle autorizzazioni di impianti geotermici a ciclo binario di nuova generazione, ha rimarcato l’essenzialità di arrivare a vedere realizzati almeno alcuni nuovi impianti, condizione essenziale per innescare un meccanismo virtuoso per la geotermia italiana. Le imprese della Rete Geotermica che rappresentano migliaia di posti di lavoro in Toscana e in Italia si impegnano a fare geotermia pressurizzata a ciclo binario e reiniezione e a candidarsi per la riconversione futura dei cicli flash a cicli a impatto zero in atmosfera. Alla sessione hanno inviato un loro messaggio dello stesso segno la Senatrice Loredana De Petris (SEL) ed ilCapogruppo PD del Consiglio Regionale della Toscana Leonardo Marras. Una due giorni intervallata dal bellissimo spettacolo teatrale di Dario Fo “Mistero pirovanoBuffo“, messo in scena dal suo allievo prediletto Mario Pirovano, che ci ha fatto davvero rivivere al meglio sul palco il grande Dario. La prima parte della giornata di sabato si è aperta con ulteriori contributi di grandissimo spessore negli ambiti delle buone prassi e delle migliori tecnologie disponibili per la realizzazione di pozzi, conSimone Lisi di Magma Energy, per la reiniezione con Alessandro Murratzu e Simone Fiaschi di Idrogeo e Davide Scrocca e Giordano Montegrossi CNR-IGAG, per le buone pratiche per la sismica con Stefano Carlino dell’Osservatorio Vesuviano di INGV, che ha illustrato il grandissimo lavoro di caratterizzazione svolto dall’istituto partenopeo e sugli scambiatori in pozzo, una frontiera davvero affascinate per andare a sfruttare il calore direttamente laddove si trova. Sempre in questo ambito, ampio spazio agli esempi di buona geotermia più vicini a noi, attraverso la relazione di Aurelio Cupelli di Rete Geotermica, che ha presentato gli impianti geotermoelettrici realizzati in Baviera, in un tour fatto recentemente ed al quale hanno partecipato anche amministratori locali e regionali toscani. La conclusione della lunga due giorni è stata riservata poi ad uno degli argomenti più sentiti e fondamentale per chiudere il cerchio con il territorio, con una sessione interamente dedicata alle applicazioni secondarie della geotermia, alcune delle quali di particolare lungimiranza. Sul palco infatti si sono infatti susseguiti oltre a testimoni di “storie geotermiche “ locali, e nazionali anche esperienze di avanguardia, portate avanti anche da ENEA. In ambito locale, Enea Cosentino, Presidente della Comunità del Cibo ad Energie Rinnovabili (CCER)e responsabile commerciale della azienda serricola Parvus Flos, ha presentato l’esperienza evolutiva di CCER, che può vantare oggi ben 18 aziende, molto eterogenee per produzioni, legate a doppio filo e rese ancor più competitive dalla geotemia nei distretti geotermici di Larderello e Radicondoli. Si tratta di aziende che vanno dalla ortoflorovivaistica, alla pastorizia, alla produzione di birra, ai salumi, con i loro prodotti di eccellenza. Testimonianze importanti anche quelle di Florida di Galzignano (PD), nella quale con la geotermia si fanno coltivazioni di specie tropicali ed è da poco stato implementato un impianto di gambericoltura. Altra testimonianza di utilizzazione di integrazione di fonti rinnovabili tra geotermia a bassa entalpia con pompe geotermiche e fotovoltaico di grandi dimensioni a supporto della climatizzazione di serre è stato poi quello portata all’attenzione da Silvana Monastero di Geotermia srl, presentando le caratteristiche di un impianto da poco realizzato in provincia di Macerata. Un contributo importante in questa sessione è poi venuto dalla ricerca applicata con il Dottor Andrea Barbato delDipartimento di biotecnologie di ENEA Casaccia che ha illustrato i nuovi grandi orizzonti nelle coltivazioni di microalghe e prodotti nutraceutici, rafforzate proprio dalla importante sinergia con la geotermia. Una serie di sperimentazioni davvero affascinati quelle presentate da Barbato, in un contesto di piena economia circolare e con una prospettiva di assoluta svolta. Infatti, dopo decenni di difficile e controverso rapporto tra insediamenti industriali, ambiente e società, dove troppo spesso nuove attività economiche e di lavoro hanno portato come risvolto grandi criticità sulla salute delle comunità, prospettare un processo secondo che può dare origine a prodotti come quelli nutraceutici, capaci di prevenire patologie, con ottimizzazione del ciclo delle acque e dei fertilizzanti, è una prospettiva quantomeno entusiasmante, sopratutto se inserita in un contesto pianificato ed ordinato di interventi.
A conclusione delle sessione infine un esempio di buone pratiche relativamente alla promozione delle potenzialità turistiche, paesaggistiche e culturali del territorio anche attraverso la geotermia, con la testimonianza del Consorzio Turistico Volterra e Valdicecina. Un ambito di intervento quest’ ultimo, che per assumere la pienezza degli obiettivi, richiederebbe ancora di più una svolta tecnologica della geotermia anche nel nostro paese, dove questa fonte è nata. Insomma, una due giorni nella quale si è composta una ampia piattaforma di Abbadia_San_Salvatore_Buona_Geotermia_201601_29_30_WP_20160129_049soggetti già in grado di collaborare tra loro in una logica costruttiva e condivisa con l’essenziale ed insostituibile contributo delle popolazioni coinvolte, che potrà dare davvero frutti fecondi, per uno strumento come la Carta di Abbadia, che si pone come linea programmatica sulla quale iniziare davvero nuovi percorsi virtuosi. Una linea programmatica che dovrà essere elemento fondamentale per la realizzazione nelle aree interessate di alcuni nuovi impianti a ciclo binario per dimostrare anche agli scettici la effettiva concretezza funzionale, nonostante che su questa questione permangano posizioni differenti tra SOS Geotermia e GIGA. SOS non vuole il cumulo tra vecchie e nuove centrali ma sostiene solo la totale riconversione mentre GIGA ritiene che se non verranno realizzate almeno tre quattro piccole centrali a ciclo binario prima della scadenza delle concessioni nel 2024 ENEL avrà vita facile a non avere competitor per le nuove gare, potendo riproporre così le vecchie tecnologie obsolete e impattanti.
Insomma si tratta dell’inizio di un dialogo, un timido ma sostanziale passo in avanti che dice alla Regione e al governo ” non paratevi più tra le nostre divergenze e se geotermia in futuro dovrà ancora essere, noi siamo d’accordo che sia solo a ciclo binario a reiniezione totale. La riconversione geotermica può diventare straordinaria nelle basse entalpie e per la riconversione di tutte le forme di riscaldamento e raffrescamento ad ogni latitudine, può dare grandi risultati anche nelle aree termali con il semplice scambio, potendo creare una filiera industriale innovativa e ecologicamente strategica per la lotta ai cambiamenti climatici nel matrimonio tra cicli binari ad emissioni zero con piccole e piccolissime centrali e usi secondi del calore per turismo, nutraceutica , micro alghe, agricoltura ed efficienza competitiva delle imprese .

Si può fare: le oltre 300 presenze attente e spesso entusiaste dei due giorni di Abbadia lo dimostrano, unitamente alla disponibilità dei parlamentari a sottoscrivere un accordo a livello nazionale tra aziende.


Fonti.
Articolo di Sauro Secci e la Redazione di Ecquologia www.ecquologia.com

Immagine di Marco Conti

Marco Conti

Nato nel 1962, sin dagli anni del liceo ho avuto la passione della scrittura e dell'informazione. Attivo negli anni '80-90' nel settore dell'informatica come analista programmatore e docente per corsi aziendali, successivamente mi sono occupato in proprio di consulenza e docenza nel settore dell'informatica di ufficio. Nel 2012 ho creato una piccola scuola per corsi di formazione e per la preparazione apprendisti nel settore della pelletteria. Dal 2009 sono titolare di IT 2000 di Marco Conti che si occupa di formazione, comunicazione, consulenza e forniture di informatica e ufficio. Nel 2011 ho concretizzato la passione per l'informazione fondando Amiatanews, periodico on line autorizzato dal Tribunale di Siena. Ho anche collaborazione con NTi Ch 93 di Chianciano Terme. All'informazione dedico una parte significativa della mia giornata utilizzando prevalentemente strumenti digitali per i servizi.

Lascia un commento

ATTIVA COOKIES
Chiudi questa finestra e acconsenti ai cookie su questo sito Acconsento

Dati personali

Privacy e cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”), dell’art. 13 e dell’art. 122 del D.lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del provvedimento del Garante della privacy dell’8 maggio 2014 (“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”)

La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di DM Solutions srls. Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso, quali a titolo meramente esemplificativo, acquisto on line di libri, l’iscrizione alla newsletter. La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di DM Solutions srls, ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link. Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito.

Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento è DM Solutions srls, Via Del Paradiso 16, 53100 Siena –  info@mdsolutions-srls.it.
Non è stato nominato il responsabile della protezione dei dati (DPO) di cui all’art.37 del regolamento UE 2016/679 in quanto le attività principali del titolare del trattamento non consistono nel monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala, né nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9.

Tipologia di dati trattati
DM Solutions srls, titolare di Amiatanews, può raccogliere alcuni dati inseriti dagli utenti nei moduli (form) eventualmente proposti, quali ad esempio nome, cognome, indirizzo email e/o altri dati personali eventualmente forniti volontariamente dagli utenti durante la fase di iscrizione alla newsletter o altre richieste inoltrate dall’utente tramite il Sito.
Il Sito è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Rientrano in questa categoria di dati, ad esempio, gli indirizzi IP, i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, la fascia oraria della richiesta al server, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Si tratta di informazioni che, di base, non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da DM Solutions srls al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali informazioni potrebbero, inoltre, essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali degli utenti del Sito saranno trattati esclusivamente secondo le finalità e modalità di seguito descritte nell’elenco che segue:

  • Rilevare la sua esperienza d’uso delle nostre piattaforme, dei prodotti e servizi che offriamo e assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti.
    I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, necessità, pertinenza, liceità e trasparenza imposti dal GDPR. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, ma anche in modo manuale-cartaceo, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Idonee misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti degli stessi ovvero accessi non autorizzati.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento da parte dell’utente dei propri dati personali (come meglio individuati nel relativo form di raccolta dati con apposita dicitura) è necessario, a seconda dei casi, per evadere richieste e domande dell’utente o per fornirgli i beni e servizi domandati. Il mancato conferimento di tali dati impedisce, pertanto, all’utente di ricevere le informazioni, i beni e/o servizi richiesti. Il trattamento dei dati in questione, in quanto volto a evadere richieste dell’interessato, non necessita dell’espresso consenso dell’utente. Il conferimento da parte dell’utente dei dati personali per finalità di marketing è, invece, facoltativo e il relativo trattamento può avvenire soltanto con l’espresso consenso dell’utente. Il mancato conferimento dei dati personali per tali finalità non impedisce all’utente l’accesso alle varie aree del Sito ovvero il ricevimento delle informazioni o la fornitura dei beni e/o servizi richiesti.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Per il perseguimento delle finalità di cui ai punti precedenti e nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario, i dati personali dell’utente potranno essere portati a conoscenza di dipendenti e collaboratori di DM Solutions srls, all’uopo nominati responsabili e/o incaricati del trattamento, in ragione e nei limiti delle mansioni ed incarichi ai medesimi assegnati. Potranno, inoltre, venire a conoscenza dei dati personali dell’utente i seguenti soggetti che svolgono attività connesse e/o di supporto alle attività di DM Solutions srls e a cui quest’ultima potrebbe rivolgersi – previa nomina quali responsabili del trattamento – per l’espletamento delle predette attività, nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario e nel rispetto delle finalità di cui ai precedente punti: i gestori e amministratori del sistema informatico di cui DM Solutions srls si avvale; i soggetti che svolgono attività di assistenza e consulenza in favore di DM Solutions srls in materia amministrativa, contabile, fiscale e legale; i soggetti che svolgono in favore di DM Solutions srls attività logistica, di spedizione e trasporto; i soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali dell’utente è riconosciuta da disposizioni di legge, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria.

Conservazione dei dati
I dati personali forniti saranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale tra di noi in essere e ulteriormente conservati esclusivamente per il periodo previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.

Diritti degli interessati
In relazione al trattamento dei dati personali, l’interessato ha diritto di chiedere a DM Solutions srls  l’accesso – può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che la riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente Informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza; la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti; la cancellazione – può chiedere che i suoi dati acquisiti o trattati da DM Solutions srls vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere, in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione; la limitazione – può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2. l’opposizione – può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria; la sua opposizione prevarrà sempre e comunque sul nostro interesse legittimo a trattare i suoi dati per finalità di marketing; la portabilità – può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente. La informiamo che ha, altresì, diritto di proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una mail al seguente indirizzo: amiatanews@gmail.com oppure scrivere al Titolare del Trattamento all’indirizzo postale: DM Solutions srls, Vicolo della Musica, 25 – 53025 Piancastagnaio (Siena)

Utilizzo dei cookie

Cosa sono i cookie
Un “cookie” è un file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, col fine di immagazzinare informazioni che possono essere usate durante la visita corrente o in visite successive dello stesso sito. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, ecc) e memorizzati sul computer di quest’ultimo.

I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:

  • In base a chi li gestisce:
    • Cookie propri o di prima parte: si tratta dei cookie installati direttamente dal titolare del sito;
    • Cookie di terze parti: si tratta dei cookie installati attraverso il sito da soggetti terzi rispetto al titolare del sito.
  • In base al tempo in cui restano attivi:
    • Cookie di sessione: questi cookie conservano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati subito dopo la scadenza della sessione, ovvero con la chiusura del browser;
    • Cookie persistenti: sono conservati nel tuo computer per un certo tempo che va oltre la sessione di navigazione e il sito li legge ogni volta che effettui una nuova visita. Un cookie persistente possiede una data di scadenza determinata. Il cookie smetterà di funzionare dopo tale data.
  • In base alle finalità:
    I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Si utilizzano, ad esempio, per memorizzare le preferenze dell’utente, per rendere più pertinenti gli annunci pubblicitari, per contare il numero di visitatori su una pagina.
    Sulla base delle diverse funzioni da essi svolti, i cookie utilizzati possono essere distinti in:

    • Cookie tecnici
      Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
    • Cookie di profilazione
      Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Tipologie di cookie utilizzate 
I cookie si utilizzano per il funzionamento tecnico del carrello dei prodotti e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sulle visite al sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti, e ciò anche con riferimento all’installazione, attraverso il sito, di cookie di terze parti che potrebbero da queste essere utilizzati, in modo del tutto autonomo, per loro fini di profilazione.

Nome Durata Funzione
PHPSESSID Si cancella al termine della sessione di navigazione Identifica una sessione utente
cart_in_use 6 minuti Nell’ambito di una sessione di navigazione, memorizza i dati relativi ai prodotti che l’utente inserisce nel carrello per procedere all’acquisto.
_ga 2 anni Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gid 24 ore Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gat 1 minuto Limita la raccolta di dati in siti molto trafficati. Raccoglie dati in modo anonimo.
  • PHPSESSID, cart_in_use sono cookie tecnici necessari a procedere all’acquisto dei prodotti in vendita sul sito. La loro disattivazione impedisce solo il funzionamento del carrello dei prodotti.
  • _ga, _gid, _gat sono cookie di monitoraggio che possono essere disattivati senza alcuna conseguenza sulla navigazione sito. Per disabilitarli si veda la sezione successiva.
    Il sito si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo del sito web; Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
    Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
    Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
    Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html
    Utilizzando questo sito, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.

Disattivazione dei cookie
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi:

In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali.