A giorni il trail Tuscany Crossing 2025che attraversa la Val d’Orcia prenderà il via in una non stop suggestiva dal crepuscolo all’alba. Il primo start con la TC100M (160 km) venerdì 11 alle ore 17.
Sarà gara vera sulla 100 miglia dove sarà presente Alessandro Roncato che vanta un terzo posto al Tor des Glaciers e dietro di lui tanti atleti di buon livello e attenzione anche del gruppo locale Sienarunners guidato da Maria Elisabetta Lastri con Gianluca Conti e Francesco Pompoli.
Nella 103 km tra le donne spicca il nome di Giulia Vinco specialista delle lunghe distanze che sarà insidiata dalla giovane Veronica Maran all’esordio sulla distanza ma già vincitrice in Val d’Orcia nella 53 km. Tra gli uomini tenterà la terza vittoria Carlo Salvetti recordman della distanza nella Tuscany con outsider Stefano Maran, Giacomo Rossi e Ion Coban ma attenzione alle sorprese.
Nella 53 km in campo femminile spicca il nome di Giulia Marcheson, Campionessa mondiale di Sky running mentre al maschile occhi puntati sulla coppia Roberto Pirola e Mauro Rota, già vincitori di due 103 km Tuscany e Edoardo Rossano e Mirko Marco.
Inoltre quest’anno ci sarà anche Oliviero Alotto. L’ultramaratoneta, fedele sostenitore dei parametri che invitano ad una mobilità più sostenibile e ad impatto zero, parteciperà alla TC100M (160 km), dopo aver raggiunto la Val d’Orcia in bicicletta. Partito da Milano lunedì mattina, Alotto, oltre a documentare giornalmente il proprio viaggio, descrive il valore unico e la grande emozione di raggiungere una gara come la Tuscany, dopo una pedalata di oltre 500 chilometri. L’esperienza di Oliviero al Tuscany si concluderà il 7 maggio a Milano presso l’Upcycle Milano Bike Café con una serata dedicata.
“Quando con Daniele Milano, direttore editoriale della rivista 4Running – dichiara Oliviero Alotto, protagonista di questa nuova avventura – abbiamo ipotizzato di correre una 100 miglia tutta italiana, il primo pensiero è stato il Tuscany Crossing. Gara unica nel suo genere, con la grande capacità maturata nel corso del tempo di fare respirare un’atmosfera autentica e low pressure, tipica delle grandi corse americane, senza per questo perdere l’autenticità della propria origine. Il Tuscany Crossing è oggi tra gli esempi sportivi più veri che io conosca, in cui regna sovrano al centro della gara l’amore per il territorio e per la più pura essenza della corsa. Da tempo, guardo con attenzione al marchio CRAFT e alle molteplici iniziative promosse con cui il brand riesce ad unire un concetto di sport non basato esclusivamente sulla performance. Ho deciso di raggiungere la Toscana in bicicletta, partendo da Milano, esattamente dalla Stazione delle Biciclette del Villaggio Barona, per un progetto che mi lega a Piergiorgio Petruzzellis, co-titolare, che parteciperà alla 53k. con Piergiorgio e Daniele abbiamo pensato di dare più significati a questa gara, arrivandoci in bici, pedalando per una buona fetta d’Italia, unendo così fatica e scoperta di un territorio che il mondo ci invidia. Arrivare ad una gara in bici non cambia certamente le sorti del mondo, ma racconta in modo anche provocatorio che viaggiare con lentezza può aiutarci a valorizzare il territorio e fare un piccolo passo per inquinare di meno. Il mio viaggio non finirà in Toscana, una volta rientrati, rigorosamente in treno a Milano, prepareremo insieme alla redazione di 4Running tutti i contenuti utili per una serata di talk che abbiamo organizzato a maggio a Milano, presso UpCycle, in cui racconterò insieme a Piergiorgio e Daniele l’emozione di un evento come il Tuscany Crossing”.
Il tutto per sottolineare non solo il percorso di gara e la bellezza del territorio che attraversa, ma anche l’impegno di tutti gli attori coinvolti sulla sostenibilità che abbraccia sia l’aspetto ambientale che quello economico e sociale.
Durante l’evento saranno impegnati oltre 400 volontari appartenenti a circa 20 associazioni del territorio.
PROGRAMMA
La partenza sarà Castiglione d’Orcia – caratteristico borgo che con la sua Rocca D’Orcia domina la vallata – per proseguire verso la Valle di Triboli con i suoi caratteristici cipressi – uno dei luoghi della Toscana più fotografati e instagrammati al mondo – e verso Torrenieri, antica stazione di posta sulla Via Francigena. Proseguendo tra i vigneti del Brunello si arriva a Montalcino alla conquista del borgo. Lasciata alle spalle la bellissima Fortezza medioevale ci si dirige verso l’Abbazia romanica di Sant’Antimo, risalente a Carlo Magno, per poi attraversare Castelnuovo dell’Abate e risalire dalle gole del fiume Orcia di nuovo a Castiglione d’Orcia dove è posta la base vita del 60° km e la partenza delle altre distanze.
Si scende successivamente a Bagno Vignoni per salire a Vignoni Alto e San Quirico d’Orcia e, dopo aver attraversato il cento storico e la chiesa della Collegiata, il percorso continua in uscita dal borgo verso la Chiesa della Madonna di Vitaleta per poi puntare alla scoperta di Pienza “la città ideale”, anch’essa patrimonio UNESCO salendo dalla valle di Terrapille famosa per le scene del celebre film” Il Gladiatore”. Da lì si raggiunge Monticchiello e si scende di nuovo nella valle verso Gallina sulla Via Francigena: il percorso inizia la sua salita verso la 2° base vita posta a Campiglia d’Orcia per scendere di nuovo verso la stazione termale di Bagni San Filippo. Da Bagni San Filippo si sale alle pendici del Monte Amiata tra i boschi del Vivo d’Orcia per poi tornare a “conquistare la Rocca” con il traguardo finale a Castiglione d’Orcia.
Il Format Tuscany prevede 4 gare competitive e 3 non competitive:
COMPETITIVE
TC100M (160 km) con partenza alle ore 17.00 del venerdì
TC100K (103 km) con partenza alle ore 05.00 del sabato
TC50K (54 km) con partenza alle ore 06.00 del sabato
TC14K (14 km) con partenza alle ore 09,15 del sabato
NO COMPETITIVE(CAMMINI)
Il cammino della Valdorcia (103 km) partenza alle 24.00 del venerdì
Il cammino della Valdorcia (54 km) partenza alle 24.00 del venerdì
Il cammino Tuscany ( 15 km) partenza alle 09.30 del sabato
Contatti www.tuscanycrossing.com
www.tuscanycrossing.com – info@tuscanycrossing.com – Roberto Amaddii: +39 393 8656521
Co-organizzata con il Comune di Castiglion d’Orcia dove è sita la partenza e l’arrivo delle competizioni, anche quest’anno la Tuscany Crossing ha ottenuto il Patrocinio di:
Regione Toscana, Provincia di Siena, Comune di Pienza, Comune di San Quirico d’Orcia, Parco della Val d’Orcia e il contributo e uso marchio del Consiglio Regionale della Toscana, Comune di Castiglion d’Orcia, Comune di Montalcino.
Partner dell’iniziativa:
PROLOCO CASTIGLION D’ORCIA, ASS. POLISPORTIVA CASTIGLION D’ORCIA, PROLOCO TORRENIERI, ARCI MONTALCINO, ARCI CASTELNUOVO DELL’ABATE, ASD MONTICCHIELLO, PROLOCO CAMPIGLIA D’ORCIA, COOPERATIVA PARCO VIVO, CIRCOLO POGGIO ROSA, ASS. CINGHIALAI CASTIGLION D’ORCIA, GRUPPO SPORTIVO RICCARDO VALENTI RAPOLANO, MISERICORDIA TORRENIERI, ASSOCIAZIONE IL LICEONE, MONTALCINO TRAIL
La “Tuscany Crossing” è un TRAIL che attraversa la Val d’Orcia e si presenta come un’experience totalizzante che coniuga la passione per la corsa con quella del viaggio, l’amore per paesaggio, il territorio riconosciuto Patrimonio dell’Umanità dal 2004 con le sue peculiarità naturalistiche, artistiche e le eccellenze enogastronomiche, la sostenibilità, il rispetto dell’ambiente, l’aspetto educativo e l’economia circolare. Il percorso – con la corsa e la camminata – ripercorre i sentieri che attraversarono i pellegrini, viandanti, santi, artisti e grandi condottieri in tempi antichi immersi in una natura mai abbandonata dall’uomo ma che, al contrario, ha contribuito a plasmarne il paesaggio e che dobbiamo insegnare a preservare.
È un genere di gara off-road nata con lo scopo di vivere il contesto ambientale, storico, enogastronomico e sociale fornendo l’opportunità di venire a conoscere questa zona della Toscana in un modo del tutto suggestivo e di fermarsi per più giorni per visitare anche altre zone della regione. Fino dalla sua prima edizione la manifestazione ha avuto carattere internazionale con una media di 150 atleti provenienti dall’estero e quest’anno saranno oltre 40 le nazioni rappresentate. Nel 2017 la rivista statunitense “Forbes” ha inserito la gara addirittura tra “Top 12 Marathon Worth the trip to Europe”. Dall’edizione 2019 viene ampliata l’offerta di gare e il territorio coinvolto introducendo una nuova distanza: quella delle 100Miglia già molto popolare all’estero, soprattutto negli USA e viene offerta la possibilità di fare anche un percorso lungo di 54 km o 103 km camminando.
L’ASD Siena Runners è una società sportiva nata per promuovere attività dilettantistiche legate al podismo e altre discipline analoghe, attività didattiche e di rete, nuove metodologie per migliorare l’organizzazione di eventi sportivi e attività culturali per un miglior utilizzo del tempo libero. Fa parte della DMO Terre di Siena per l’indotto turistico che le sue attività generano sul territorio e dell’Alleanza Carbon Neutrality di Siena.