Le notizie, le immagini e il racconto di un territorio unico, da vivere e scoprire

Il piano del Comune di Castel del Piano e ISA per lo sviluppo delle Terre Alte dell’Amiata

L’acquisizione degli impianti  di risalita “Bellaria” e “Asso di Fiori” dalla società ISA da parte del Comune di Castel del Piano rientra in un programma condiviso di sviluppo e potenziamento turistico per le Terre Alte dell’Amiata facenti parte del territorio comunale di Castel del Piano, siglato da Comune e ISA. Obiettivo: fare dell’Amiata una destinazione d’eccellenza fruibile tutto l’anno. Eccone il testo.

PREMESSA

“Il presente Programma di sviluppo delle Terre Alte dell’Amiata facenti parte del territorio comunale di Castel del Piano nasce dall’esigenza di creare uno strumento condiviso tra l’Amministrazione comunale e la Società ISA S.r.l., principale operatore turistico del territorio, che consenta al Comune di avere certezze in merito allo sviluppo turistico sostenibile del proprio territorio ed alla I.S.A. di poter realizzare un programma di investimenti potendo contare sul sostegno e approvazione da parte degli organismi comunali

L’esigenza di una programmazione condivisa si basa su tre principi inderogabili:

  • Il cambiamento climatico e il nuovo approccio degli utenti alla montagna: la sempre più cronica scarsezza di precipitazioni nevose unita al nuovo modo di approcciarsi dei turisti alla montagna, rendono indispensabile una diversificazione dell’offerta turistica in modo da intercettare i flussi turistici nell’arco di più stagionalità;
  • la condivisone dei progetti e la sinergia tra l’amministrazione Comunale e la Società esercente gli impianti di risalita: senza una condivisione di intenti e di programmi non esiste progettualità operativa ed è impossibile accedere alle fonti di finanziamento indispensabili per lo sviluppo del territorio;
  • La montagna amiatina non vive senza l’inverno: nonostante i grandi passi avanti fatti nella direzione della pluristagionalità i dati di presenze sono inequivocabili: non ci può essere l’Amiata, come destinazione turistica, senza la stagione invernale.

 

Quanto di seguito illustrato ha come obiettivo finale quello di far diventare l’area turistica compresa tra il “Prato della Contessa” ed il “Prato delle Macinaie” una destinazione turistica d’eccellenza.

 

OBIETTIVI DEL PROGRAMMA

Gli obiettivi che ci si prefigge di raggiungere al completamento del presente programma sono i seguenti:

  • garantire la sopravvivenza ed il contemporaneo potenziamento ricettivo del polo turistico del “Prato delle Macinaie” come punto di riferimento del sistema turistico amiatino;
  • rilancio del polo turistico del “Prato della Contessa”
  • destagionalizzazione dell’offerta turistica;
  • potenziamento delle infrastrutture e dei servizi del territorio

Di seguito si illustra nel dettaglio quanto previsto per raggiungere gli obiettivi prefissati.

 

 

 

DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI DI PROGRAMMA

Per raggiungere gli obiettivi di cui al punto precedente occorre effettuare una serie di interventi e lavorazioni. Di seguito verrà illustrato quanto previsto e concordato tra le parti distinguendo quanto in programma nelle aree di competenza del “Prato delle Macinaie” e del “Prato della Contessa”.

 

Programma degli interventi al “Prato delle Macinaie” tesi al potenziamento delle strutture ricettive e dei servizi di area.

 

  1. Revisione Generale per il proseguimento dell’esercizio della Seggiovia MM19 Prato delle Macinaie – Vetta Amiata

Intervento prioritario di questo programma di sviluppo e potenziamento è garantire il proseguimento dell’esercizio della Seggiovia Macinaie in scadenza nel dicembre 2025. Tale intervento, che avrà un costo rilevante (circa 800mila euro oltre IVA di legge), si rende indispensabile perché senza il funzionamento di tale impianto diverrebbe inutilizzabile la gran parte dell’area sciabile del comune di Castel del Piano in inverno e del bike park d’estate. Con questo intervento si otterrà il risultato di garantire l’esistenza per gli anni a venire dell’impianto di risalita migliorandone, allo stesso tempo, sicurezza ed efficienza.  Con un impianto rinovato ed efficiente si garantirà il prolungamento della stagione invernale e la pluri-stagionalità di esercizio, in modo da aumentare le presenze nella stazione turistica del monte Amiata durante tutti i periodi di apertura che sono la stagione invernale, dicembre/marzo, e quella estiva, maggio/ottobre.  Va precisato che l’impianto di risalita in esame è il principale della stazione turistica amiatina e che, oltre ad essere il più transitato durante l’inverno essendo a servizio di tre delle cinque piste da discesa presenti nel comprensorio sciistico, è l’unico a servizio dei tracciati dell’“Amiata Freeride Bike Resort” di gran lunga il più importante Bike Park del centro Italia, ed uno dei 4 più importanti nella Nazione. Senza questo impianto non esisterebbe più il Bike Park e la stazione invernale si ridurrebbe a poco più di un 1/3 dell’attuale. I lavori di Revisione Generale sono stati programmati in primavera ed autunno 2024/25, salvaguardando la fruibilità dell’impianto nelle stagioni estive e durante l’inverno. Alla data odierna la società ISA S.r.l. ha già realizzato poco meno del 50% dei lavori necessari con una spesa di circa 380mila euro (oltre I.V.A. di legge).  I lavori saranno terminati durante l’autunno 2025. Questo intervento è a carico della I.S.A. e finanziato in parte dalla Regione Toscana.

  1. Installazione di un nastro trasportatore al Prato delle Macinaie a servizio dell’area dedicata all’apprendimento delle discipline sportive più praticate nel territorio, sci e bicicletta,

Attraverso la posa in opera di un nastro trasportatore con utilizzo sia estivo che invernale al Prato delle Macinaie, fondamentale soprattutto per i principianti, si garantirà un facile accesso alle aree dedicate all’apprendimento delle discipline sportive già esistenti in questa località, il campo scuola invernale e l’area learning in estate. Inoltre attraverso il nastro trasportatore si creerà il collegamento tra le due sciovie Jolly ed Asso di Fiori durante la stagione invernale, e tra la seggiovia Macinaie e l’Asso di Fiori durante l’estate, creando una fondamentale continuità di utilizzo nella area dedicata alla pratica di queste discipline sportive. Va ricordato che insieme alle due sciovie Jolly ed Asso di Fiori in nastro trasportatore andrà a completare il circuito illuminato per le sciate in notturna aumentando la potenzialità di un suo utilizzo per eventi e manifestazioni. Questo intervento è previsto nello studio di fattibilità presentato dal comune di Castel del Piano e finanziato dalla regione Toscana. Area di posa: la parte terminale del tracciato della pista Direttissima. Realizzazione entro l’estate 2025. L’intervento deve essere approfonditamente valutato in fase di progettazione definitiva/esecutiva.

  1. Ampliamento dell’area di apprendimento delle discipline sportive più praticate nel territorio, sci e bicicletta, al Prato delle Macinaie.

Intervento necessario per decongestionare un’area dove si svolgono molteplici attività sportive in contemporanea e dove dovrà essere installato il nastro trasportatore di cui al punto precedente. La necessità è dovuta al fatto che sia in inverno che in estate questa area è interessata dal transito sia degli utenti sportivi esperti che dei principianti, con notevoli problemi di sicurezza dovuti a questa commistione e con l’impossibilità di posizionare elementi e arredi indispensabili per la fase di apprendimento da parte dei principianti, soprattutto bambini al di sotto dei 10 anni. Con l’allargamento previsto ed il posizionamento del nastro trasportatore al centro si avranno due aree distinte e separate una dedicata al transito degli esperti ed una all’apprendimento per i principianti. Questo intervento sarà realizzato a cura della I.S.A., su progetto che salvaguardi il più possibile l’ambiente montano nel rispetto della normativa vigente. Il Comune di impegna a rilasciare il nulla osta alla presentazione del progetto ed al successivo rilascio della servitù onerosa di passaggio. Realizzazione entro la primavera del 2025.

  1. Acquisto da parte del Comune della sciovia Asso di Fiori e suo adeguamento per consentirne l’utilizzo estivo attraverso la risalita con le biciclette.

Questo intervento è tra quelli previsti nello studio di fattibilità presentato dal Comune di Castel del Piano e finanziato dalla regione Toscana e, come tale, è subordinato all’approvazione di una efficiente progettazione definitiva ai fini della concessione di costruzione e gestione onerosa a terzi. L’acquisto di questo impianto da parte dell’Ente pubblico è necessario per rendere sostenibili gli investimenti di cui ai punti precedenti e successivi, immettendo le risorse e la liquidità necessaria per completare il presente programma. L’intervento prevede oltre all’acquisto dell’impianto anche l’effettuazione di tutti gli adempimenti di legge necessari all’esercizio dell’impianto stesso (Revisione speciale nel 2025) e il suo adeguamento per il trasporto estivo di passeggeri su bicicletta. Questo consentirà di ampliare in maniera significativa la possibilità di sfruttare il bike park esistente, infatti, con la risalita sulla sciovia, gli utenti potranno percorrere i tratti terminali di tutti i tracciati da discesa esistenti. Si tratta di tratti di percorso con pendenza poco elevata ed adatti a tutti quegli utenti che, dopo aver appreso i principi base di questo sport nell’area principianti, vogliono acquisire la sicurezza necessaria prima di poter affrontare i tracciati completi serviti dalla seggiovia, di difficoltà sicuramente superiore, o per quegli utenti che vogliono avvicinarsi a questo sport utilizzando biciclette di proprietà, normalmente mountain bike “normali”,  e non quelle specifiche di costo assai più elevato. In questo modo si otterrà l’effetto di aumentare la base di utenza di questo sport e nel contempo, unitamente all’intervento di cui al punto successivo, si potranno realizzare le condizioni di praticabilità di questa disciplina anche per persone con disabilità motorie e che utilizzano mezzi particolari, Hand-bike.  Intervento, dopo la cessione, a carico del Comune acquirente, che non prevede progettazione ma esclusivamente la pratica ANSFISA per l’autorizzazione all’uso estivo, rilasciabile senza problemi se si utilizzano traini omologati. Realizzazione entro la primavera 2025. L’acquisto dell’impianto da parte del Comune, sarà deciso dopo l’esito favorevole delle attività peritali e progettuali sommariamente indicate nell’accordo procedimentale sottoscritto per l’attuazione del presente programma.

  1. Realizzazione di nuova pista da freeride per principianti e disabili servita dalla sciovia Asso di Fiori e relativi collegamenti tra i tracciati esistenti perché sia possibile utilizare in sicurezza la sciovia durante il periodo estivo.

Questo intervento prevede la realizzazione nell’area compresa tra il tracciato della sciovia Asso di fiori e quello terminale della pista panoramica di un precorso di discesa per le biciclette estremamente facile ed idoneo alla percorrenza da parte di veicoli per persone con ridotta capacità motoria Hand-bike. L’intervento non comporterà tagli di alberi di alto fusto ma si snoderà utilizzando gli spazi e le percorrenze esistenti. I movimenti di terrà saranno minimi e solo quelli indispensabili per la sua realizzazione. Dato l’utilizzo della Sciovia Asso di Fiori per la risalita estiva con le biciclette si dovranno realizzare alcuni raccordi sui tracciati delle piste da discesa esistenti in modo che questi ultimi non vadano ad attraversare quello della sciovia cosa vietata dalle normative vigenti. In questo modo si verrà a realizzare un’area dedicata alle biciclette percorribile con attrezzature alla portata di tutti anche da utenti di abilità medio-bassa o con disabilità motorie.  Questo intervento sarà realizzato a cura della I.S.A., su progetto che salvaguardi il più possibile l’ambiente montano nel rispetto della normativa vigente. Il Comune di impegna a rilasciare il nulla osta alla presentazione del progetto ed al successivo rilascio della servitù di passaggio.

  1. Posa in opera sul tracciato della sciovia Asso di Fiori di prodotto “Neveplast” per consentirne l’uso invernale anche in caso di assenza di innevamento naturale

Questo intervento è necessario per consentire l’apertura dell’area sciabile servita dall’impianto di innevamento artificiale, legata alla sciovia Asso di Fiori, tratto terminale della pista Direttissima, anche in condizioni di scarso innevamento naturale. Il tracciato della sciovia si snoda infatti all’interno del bosco adiacente alla pista ad una distanza tale da essere coperto solo marginalmente dalla neve prodotta dall’impianto esistente sula pista stessa. Spesso in passato a fronte di un più che sufficiente innevamento sulla pista la sciovia è rimasta chiusa per mancanza di neve sul suo tracciato. Con la posa di questo manto artificiale, di facile istallazione, che non richiede interventi invasivi e completamente rimuovibile senza lasciare tracce sul terreno, sarà possibile utilizzare la sciovia nel periodo invernale senza essere obbligati ad innevarne il tracciato, garantendo in questo modo una continuità di esercizio anche in condizioni di scarso innevamento naturale. Questo intervento è a carico della I.S.A., su progetto che salvaguardi il più possibile l’ambiente montano nel rispetto della normativa vigente, e finanziato in parte dalla Regione Toscana. Realizzazione entro dicembre 2024.

  1. Assegnazione in concessione dei parcheggi pubblici presenti al Prato delle Macinaie e dei bagni pubblici con utilizzo di parte dei proventi per la copertura del servizio di pronto soccorso estivo ed invernale

Il programma prevede che il Comune si attivi per la concessione attraverso gara ad evidenza pubblica dell’appalto per la gestione dei parcheggi a pagamento situati al Prato delle Macinaie e per la gestione dei bagni pubblici presenti nel fabbricato denominato stazione di partenza della seggiovia Prato delle Macinaie – Vetta Amiata, recentemente ristrutturati e ammodernati dal comune di Castel del Piano. L’impegno preso a suo tempo per ottenere il finanziamento concesso per la realizzazione dei parcheggi prevedeva che una parte dei proventi ricavati da questa attività fossero destinati alla copertura di uno dei servizi essenziali per la stazione turistica, la copertura delle spese di Pronto Soccorso estive ed invernali su tutta l’area di competenza comunale. Va precisato che il servizio di pronto soccorso, ad oggi totalmente a carico della I.S.A., svolge circa la metà degli interventi su utenti che non praticano le discipline sportive legate alla attività della società, ma assiste chiunque si trovi in zona e ne abbia necessità. Il Comune ed ISA Srl negozieranno la partecipazione alle spese del servizio di pronto soccorso estivo ed invernale da porre a carico di ISA. Bando da effettuarsi a carico del Comune, aggiudicazione ed entrata in servizio da effettuarsi entro la primavera del 2025.

 

Programma degli interventi al “Prato della Contessa” per il potenziamento dell’offerta turistica attraverso la realizzazione di nuove infrastrutture, del rinnovo delle vecchie, in modo da creare un polo alternativo alle Macinaie dedicato alle famiglie ed al relax

 

Prima di cominciare a descrivere questi interventi va precisato che quanto previsto dal presente programma si va ad innestare all’interno di un progetto già realizzato dall’Unione dei Comuni Montano Amiata Grossetana, finanziato dalla Regione Toscana, che ha realizzato in questa area della montagna sentieri e strutture dedicate al relax ed alle discipline esperienziali.

 

  1. Realizzazione di parco giochi sul tracciato della pista da sci “Contessa” non più utilizzata per gli sport invernali a causa della fine della vita tecnica dell’impianto di risalita a lei collegato

Questo intervento consiste nella realizzazione di aree gioco dimensionate sulla base dell’utenza turistica presente nel territorio con particolare attenzione ai bambini di età prescolare e scolare. Questo intervento viene realizzato attraverso la creazione di aree con strutture dedicate ed idonee all’attività ricreativa. Per la realizzazione di questo intervento si è puntato sulla riqualificazione di una area posta all’interno dell’area sciabile del Monte Amiata, il Prato della Contessa che, per la sua morfologia e posizione, si presta meglio per l’accoglienza di un turismo più familiare. Per la realizzazione della parte principale del parco giochi si è scelta l’area libera in adiacenza al Prato della Contessa dove un tempo si trovavano una sciovia e la relativa pista da sci entrambe non più utilizzate da anni.  L’intervento prevede l’istallazione di attrezzature dedicate a questo scopo e precisamente:

  1. Installazione di nastro trasportatore per trasporto di pedoni ed attrezzature di svago sia estive che invernali;
  2. Installazione di pista per “TUBING”, discesa all’interno di un grosso “ciambellone” su una pista realizzata con idonei materiali, completa di tutti gli accessori;
  3. Installazione di una giostra carosello (per bambini fino a 5 anni)
  4. Installazione di giochi per bambini di vario genere
  5. Installazione di reti di delimitazione ed attrezzature di sicurezza.

Il tutto previa presentazione di progetto dettagliato.

Attraverso queste istallazioni si verrà a creare un’area “ludica” attrezzata dedicata ai bambini in età prescolare e scolare ed un’area ricreativa per tutti. Queste aree avranno un utilizzo sia estivo che invernale. Durante la stagione invernale verranno utilizzate in parte come Kinder-garden, dove potranno essere accolti i bambini più piccoli, sia accompagnati dai genitori sia assistiti da idoneo personale, in modo che gli adulti possano praticare gli sport invernali in tranquillità, in parte come area per poter utilizzare in sicurezza bob, slittini e il “Tubing”. Durante la stagione estiva, oltre all’utilizzo come Kinder-garden, sempre necessario, verranno dedicate alla pratica del “Tubing” e della discesa con apposite slitte dotate di ruote e freni. Intervento a totale carico della I.S.A. con cofinanziamento ministeriale, il comune dovrà concedere le autorizzazioni relative e qualora sia necessario la servitù onerosa sui terreni utilizzati. Realizzazione entro primavera 2025.

  1. Acquisto da parte del Comune della sciovia Bellaria e suo adeguamento per consentirne l’utilizzo estivo attraverso la risalita con le biciclette.

Anche questo intervento è tra quelli previsti nello studio di fattibilità presentato dal Comune di Castel del Piano e finanziato dalla regione Toscana e, come tale, è subordinato all’approvazione di una efficiente progettazione definitiva ai fini della concessione di costruzione e gestione onerosa a terzi. L’acquisto di questo impianto da parte dell’Ente pubblico è necessario per rendere sostenibili gli investimenti di cui ai punti precedenti e successivi, immettendo le risorse e la liquidità necessaria per completare il presente programma. L’intervento prevede oltre all’acquisto dell’impianto anche l’effettuazione di tutti gli adempimenti di legge necessari all’esercizio dell’impianto stesso (Revisione speciale nel 2024) e il suo adeguamento per il trasporto estivo di passeggeri su bicicletta. Questo consentirà di creare un collegamento estivo tra il Prato della Contessa ed il Bike Park che ha il suo fulcro nel vicino Prato delle Macinaie. Questo intervento è indispensabile per il rilancio del polo turistico Contessa, infatti grazie a questo impianto si garantisce il collegamento con l’area sciabile amiatina in inverno e con il bike park in estate. Durante l’inverno la sciovia può essere utilizzata anche come campo scuola.  In questo modo si otterrà l’effetto di delocalizzare l’affluenza sul polo Macinaie spalmando parte dei flussi sull’area del Prato della Contessa dotato di parcheggi e di strutture di accoglienza oltre al parco giochi di cui sopra. Intervento, dopo la cessione, a carico del Comune acquirente, che non prevede progettazione ma esclusivamente la pratica ANSFISA per l’autorizzazione all’uso estivo, rilasciabile senza problemi se si utilizzano traini omologati. L’acquisto dell’impianto da parte del Comune, sarà deciso dopo l’esito favorevole delle attività peritali e progettuali sommariamente indicate nell’accordo procedimentale sottoscritto per l’attuazione del presente programma. Realizzazione entro la primavera 2025.

.

  1. Realizzazione dell’impianto di innevamento artificiale collegato a quello esistente per innevare l’area sciabile della pista Bellaria collegata alla sciovia omonima e l’area del parco giochi.

Attualmente l’area del Prato della Contessa non è servita da impianto per la produzione di neve artificiale. IL programma prevede l’effettuazione di tutti gli interventi necessari per portare le linee di servizio dell’impianto di innevamento lungo la pista da sci Bellaria fino alle aree destinate al parco giochi. Questo garantirà la certezza del ritorno dell’investimento anche per il periodo invernale in condizioni di scarso innevamento naturale. Anche questo intervento è tra quelli previsti nello studio di fattibilità presentato dal Comune di Castel del Piano e finanziato dalla regione Toscana. La sua realizzazione è a carico del comune che dovrà assegnare un incarico di progettazione al riguardo e successivamente indire una gara per aggiudicare i lavori. Per quel che riguarda la gestione questa dovrà far parte del bando di gara legato alla concessione onerosa della gestione degli impianti di risalita di proprietà comunale. Realizzazione prevista entro dicembre 2025.

  1. sistemazione delle sponde e dell’impermeabilizzazione dell’invaso di Pratolungo a servizio del sistema di innevamento del territorio.

Il problema dell’impianto di innevamento esistente nel territorio comunale di Castel del Piano e quello della scarsa acqua disponibile.  L’impianto esistente ha come risorsa idrica l’invaso artificiale di “Pratolungo” realizzato per lo scopo 26 anni fa. L’invaso viene alimentato dalle acque di corrivazione superficiale e si riempie completamente con le piogge autunnali. Durante la stagione invernale non vi sono apporti significativi, quindi, è fondamentale garantire la sua capacità di accumulo. L’impermeabilizzazione dell’invaso è realizzata con un telo posto in opera su tutta la sua superficie. Dalla data di progettazione le necessità di approvvigionamento idrico sono considerevolmente aumentate e il telo impermeabilizzante dopo 28 anni presenta la continua necessità di interventi di riparazione determinati principalmente dalla presenza di trovanti rocciosi al di sotto del telo lungo le sponde che con le loro parti più sporgenti ne provocano la rottura. Oramai in alcune parti il telo è molto usurato e danneggiato dalle continue riparazioni e non garantisce la regolare tenuta idrica. Quindi occorre procedere alla sua parziale sostituzione. Contemporaneamente, una volta rimosso il vecchio telo, si procederà con il livellamento e la regolarizzazione delle sponde in modo da evitare in futuro i problemi sopra illustrati e nel contempo aumentare, anche se di poco, la capacità di accumulo dell’invaso. Intervento a totale carico della I.S.A. con cofinanziamento ministeriale, tempo di realizzazione autunno 2025.

  1. Posizionamento sul Prato della Contessa di un nastro trasportatore per campo scuola sci invernale e giochi per bimbi piccoli in estate

Sempre nell’ottica del rilancio del polo Contessa, in area da concordare con il comune è da prevedere il posizionamento e la gestione, a cura di ISA Srl, di un altro nastro trasportatore più piccolo di quello a servizio del parco giochi e con tracciato di minore pendenza. Questo sarà dedicato ai giochi per i più piccoli in estate e d inverso e potrà essere utilizzato come campo scuola invernale in alternativa a quello presente al Prato delle Macinaie. In questo modo si accentuerà la vocazione familiare di questa area diversificando in parte l’offerta turistica tra il Prato delle Macinaie e quello della Contessa.

  1. Potenziamento delle stazioni di pompaggio dell’impianto di innevamento esistente

La necessità di produrre neve artificiale sfruttando al massimo le poche finestre temporali in cui le condizioni metereologiche lo permettono è un’esigenza imprescindibile per provare a garantire una stagionalità invernale continua con un sufficiente numero di giornate di apertura. In questa ottica il potenziamento delle stazioni di pompaggio garantirà un maggior afflusso di acqua in tempi più brevi consentendo così l’innevamento di una maggior superficie di area sciabile in un tempo minore. Intervento a carico della I.S.A. che all’uopo ha presentato istanza di ammissione al bando ministeriale i cui termini di presentazione sono scaduti il 30 ottobre. Si è in attesa della graduatoria per stabilire modalità e tempi di realizzazione.

 

Impegni per l’attuazione da assumersi tra le parti

Come illustrato nei punti precedenti il presente programma prevede impegni da parte di entrambi i firmatari ma anche una inevitabile commistione tra i progetti di sviluppo il che implica una sinergia certa tra tutti i contraenti. Per questo motivo la I.S.A. con la firma del presente programma dichiara la propria irrevocabile disponibilità ad addivenire ad accordi di gestione congiunta con l’eventuale terzo gestore che dovesse aggiudicarsi la concessione per la gestione degli impianti di proprietà comunale e dei parcheggi a pagamento. I principi e le regole di sistema integrato di servizi turistici pubblici e sportivi, preventivamente accettate da ISA Srl per quanto di propria competenza, saranno approvate dal Comune di Castel del Piano anche ai fini dell’opportuno inserimento negli atti di gara che si renderanno necessari.  La gestione comune dell’area turistica montana sarà ispirata al criterio della ripartizione degli incassi e delle spese basati sulle presenze riscontate da lettori certificati sugli impianti di competenza.

Le date di attuazione dei singoli interventi ed il soggetto attuatore non sono vincolanti per la realizzazione del programma ma potranno differire da quanto sopra riportato in relazione alle tempistiche di approvazione, disponibilità finanziarie e rapidità di realizzazione dei progetti senza che questo comporti la decadenza degli accordi siglati”

Lascia un commento

ATTIVA COOKIES
Chiudi questa finestra e acconsenti ai cookie su questo sito Acconsento

Dati personali

Privacy e cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”), dell’art. 13 e dell’art. 122 del D.lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del provvedimento del Garante della privacy dell’8 maggio 2014 (“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”)

La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di DM Solutions srls. Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso, quali a titolo meramente esemplificativo, acquisto on line di libri, l’iscrizione alla newsletter. La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di DM Solutions srls, ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link. Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito.

Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento è DM Solutions srls, Via Del Paradiso 16, 53100 Siena –  info@mdsolutions-srls.it.
Non è stato nominato il responsabile della protezione dei dati (DPO) di cui all’art.37 del regolamento UE 2016/679 in quanto le attività principali del titolare del trattamento non consistono nel monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala, né nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9.

Tipologia di dati trattati
DM Solutions srls, titolare di Amiatanews, può raccogliere alcuni dati inseriti dagli utenti nei moduli (form) eventualmente proposti, quali ad esempio nome, cognome, indirizzo email e/o altri dati personali eventualmente forniti volontariamente dagli utenti durante la fase di iscrizione alla newsletter o altre richieste inoltrate dall’utente tramite il Sito.
Il Sito è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Rientrano in questa categoria di dati, ad esempio, gli indirizzi IP, i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, la fascia oraria della richiesta al server, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Si tratta di informazioni che, di base, non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da DM Solutions srls al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali informazioni potrebbero, inoltre, essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali degli utenti del Sito saranno trattati esclusivamente secondo le finalità e modalità di seguito descritte nell’elenco che segue:

  • Rilevare la sua esperienza d’uso delle nostre piattaforme, dei prodotti e servizi che offriamo e assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti.
    I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, necessità, pertinenza, liceità e trasparenza imposti dal GDPR. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, ma anche in modo manuale-cartaceo, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Idonee misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti degli stessi ovvero accessi non autorizzati.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento da parte dell’utente dei propri dati personali (come meglio individuati nel relativo form di raccolta dati con apposita dicitura) è necessario, a seconda dei casi, per evadere richieste e domande dell’utente o per fornirgli i beni e servizi domandati. Il mancato conferimento di tali dati impedisce, pertanto, all’utente di ricevere le informazioni, i beni e/o servizi richiesti. Il trattamento dei dati in questione, in quanto volto a evadere richieste dell’interessato, non necessita dell’espresso consenso dell’utente. Il conferimento da parte dell’utente dei dati personali per finalità di marketing è, invece, facoltativo e il relativo trattamento può avvenire soltanto con l’espresso consenso dell’utente. Il mancato conferimento dei dati personali per tali finalità non impedisce all’utente l’accesso alle varie aree del Sito ovvero il ricevimento delle informazioni o la fornitura dei beni e/o servizi richiesti.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Per il perseguimento delle finalità di cui ai punti precedenti e nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario, i dati personali dell’utente potranno essere portati a conoscenza di dipendenti e collaboratori di DM Solutions srls, all’uopo nominati responsabili e/o incaricati del trattamento, in ragione e nei limiti delle mansioni ed incarichi ai medesimi assegnati. Potranno, inoltre, venire a conoscenza dei dati personali dell’utente i seguenti soggetti che svolgono attività connesse e/o di supporto alle attività di DM Solutions srls e a cui quest’ultima potrebbe rivolgersi – previa nomina quali responsabili del trattamento – per l’espletamento delle predette attività, nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario e nel rispetto delle finalità di cui ai precedente punti: i gestori e amministratori del sistema informatico di cui DM Solutions srls si avvale; i soggetti che svolgono attività di assistenza e consulenza in favore di DM Solutions srls in materia amministrativa, contabile, fiscale e legale; i soggetti che svolgono in favore di DM Solutions srls attività logistica, di spedizione e trasporto; i soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali dell’utente è riconosciuta da disposizioni di legge, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria.

Conservazione dei dati
I dati personali forniti saranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale tra di noi in essere e ulteriormente conservati esclusivamente per il periodo previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.

Diritti degli interessati
In relazione al trattamento dei dati personali, l’interessato ha diritto di chiedere a DM Solutions srls  l’accesso – può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che la riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente Informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza; la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti; la cancellazione – può chiedere che i suoi dati acquisiti o trattati da DM Solutions srls vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere, in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione; la limitazione – può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2. l’opposizione – può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria; la sua opposizione prevarrà sempre e comunque sul nostro interesse legittimo a trattare i suoi dati per finalità di marketing; la portabilità – può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente. La informiamo che ha, altresì, diritto di proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una mail al seguente indirizzo: amiatanews@gmail.com oppure scrivere al Titolare del Trattamento all’indirizzo postale: DM Solutions srls, Vicolo della Musica, 25 – 53025 Piancastagnaio (Siena)

Utilizzo dei cookie

Cosa sono i cookie
Un “cookie” è un file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, col fine di immagazzinare informazioni che possono essere usate durante la visita corrente o in visite successive dello stesso sito. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, ecc) e memorizzati sul computer di quest’ultimo.

I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:

  • In base a chi li gestisce:
    • Cookie propri o di prima parte: si tratta dei cookie installati direttamente dal titolare del sito;
    • Cookie di terze parti: si tratta dei cookie installati attraverso il sito da soggetti terzi rispetto al titolare del sito.
  • In base al tempo in cui restano attivi:
    • Cookie di sessione: questi cookie conservano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati subito dopo la scadenza della sessione, ovvero con la chiusura del browser;
    • Cookie persistenti: sono conservati nel tuo computer per un certo tempo che va oltre la sessione di navigazione e il sito li legge ogni volta che effettui una nuova visita. Un cookie persistente possiede una data di scadenza determinata. Il cookie smetterà di funzionare dopo tale data.
  • In base alle finalità:
    I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Si utilizzano, ad esempio, per memorizzare le preferenze dell’utente, per rendere più pertinenti gli annunci pubblicitari, per contare il numero di visitatori su una pagina.
    Sulla base delle diverse funzioni da essi svolti, i cookie utilizzati possono essere distinti in:

    • Cookie tecnici
      Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
    • Cookie di profilazione
      Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Tipologie di cookie utilizzate 
I cookie si utilizzano per il funzionamento tecnico del carrello dei prodotti e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sulle visite al sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti, e ciò anche con riferimento all’installazione, attraverso il sito, di cookie di terze parti che potrebbero da queste essere utilizzati, in modo del tutto autonomo, per loro fini di profilazione.

Nome Durata Funzione
PHPSESSID Si cancella al termine della sessione di navigazione Identifica una sessione utente
cart_in_use 6 minuti Nell’ambito di una sessione di navigazione, memorizza i dati relativi ai prodotti che l’utente inserisce nel carrello per procedere all’acquisto.
_ga 2 anni Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gid 24 ore Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gat 1 minuto Limita la raccolta di dati in siti molto trafficati. Raccoglie dati in modo anonimo.
  • PHPSESSID, cart_in_use sono cookie tecnici necessari a procedere all’acquisto dei prodotti in vendita sul sito. La loro disattivazione impedisce solo il funzionamento del carrello dei prodotti.
  • _ga, _gid, _gat sono cookie di monitoraggio che possono essere disattivati senza alcuna conseguenza sulla navigazione sito. Per disabilitarli si veda la sezione successiva.
    Il sito si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo del sito web; Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
    Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
    Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
    Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html
    Utilizzando questo sito, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.

Disattivazione dei cookie
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi:

In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali.