Amiatanews: Radicofani 10/09/2021
Il ‘nastro’ è stato tagliato dal Prefetto la Dottoressa Maria Forte insieme al Primo cittadino Francesco Fabbrizzi, la Presidente Angela Mari Sanna e le autorità presenti
Il primo ‘Val d’Orcia Art Festival’ è stato inaugurato questa mattina in Piazza Anita Garibaldi a Radicofani di fronte a tutta la popolazione e gli artisti.
Hanno presenziato all’evento il Primo cittadino del paese Francesco Fabbrizzi, il Prefetto la Dottoressa Maria Forte, il Colonnello Nicola Ferrucci, il Questore Dottor Costantino Capuano e il Capo del Comando dei Vigili
“Per questo primo anno partiamo da Radicofani perché è un comune distante dalle classiche mete del turismo che solitamente visita la Val d’Orcia, più riservato, ma con una grande storia, che in parte abbiamo raccontato sulle nostre pagine social, nel corso degli scorsi mesi e che potrete conoscere visitandolo di persona – ha dichiarato il Presidente dell’Associazione Angela Maria Sanna – . L’obiettivo del festival è rimettere l’arte e l’artista al centro, scoprendo e mettendo in luce anche nuovi artisti e ridare nuovo lustro al lavoro manuale e vorrebbe riportare l’attenzione dei giovani per l’arte e la passione sulle attività artigianali, che costituiscono un patrimonio artistico che altrimenti andrebbe perduto per poter far rinnamorare le nuove generazioni al lavoro di artigianato”.
L’evento è stato fortemente voluto dagli organizzatori la Presidente Angela Maria Sanna, il Vice Presidente Alessandro Ficola e il Consigliere Graziella Capitoni pe il momento di particolare difficoltà che sta vivendo oggi l’arte in periodo di Pandemia.
“Ringrazio tutti coloro sono intervenuti questa mattina, le autorità e porto il saluto del Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani. Sono contento che l’Associazione ha voluto organizzare un evento di questo tipo in Val d’Oria, partendo proprio da Radicofani – ha dichiarato il Sindaco Francesco Fabbrizzi –. Noi come amministrazione siamo stati entusiasti ed abbiamo subito aderito all’iniziativa, perché pensiamo che dobbiamo valorizzare il territorio anche con l’arte. Per un piccolo borgo come il nostro è una grande occasione. Sarà un fine settimana ricco di eventi a cui sono sicuro che ci sarà una buona affluenza”.
L’evento presenta una kermesse di 27 artisti provenienti da tutta Italia: ventuno pittori, due scultori e quattro fotografi che si distinguono per originalità e tecnica. I quali hanno risposto molto bene all’iniziativa e ciò ha rafforzato negli organizzatori la volontà di creare ‘la casa degli artisti in Val d’Orcia’. Gli artisti espongono due opere a testa, le quali durante tutto il fine settimana saranno giudicate da una giuria con il noto critico d’arte Giorgio Grasso al timone.
“È un’iniziativa importantissima per il nostro territorio, un segno bello con l’arte e questo è un messaggio. L’arte parla a tutti e supera ogni lingua. È importante per noi, per Radicofani, per il nostro territorio e per la Val d’Orcia – ha ribadito Fausto Cecconi, Consigliere con Delega alla Cultura – . Nella storia Radicofani ha avuto un turismo non di massa, ma importante. Questo può essere l’inizio di un ritorno a quel tipo di turismo, abbiamo avuto in passato un turismo importante, si pensi che alla Posta Medicea hanno sostato, in villeggiatura personaggi come Dickens, Mozart e molti altri. Potremmo dire che questo evento rappresenta un turismo culturale che Radicofani ha vissuto e speriamo possa tornare ad avere una presenza precisa e puntuali di artisti e di persone che vogliono ammirare il nostro paesaggio, inoltre respirare un’aria autentica e un rapporto umano. Ripartire con il territorio e l’arte che ci dà un qualcosa in più”.
Dopo la presentazione è stato tagliato il nastro per inaugurare ufficialmente la Collettiva dalla Dottoressa Maria Forte insieme alle autorità presenti.
Finita la cerimonia le autorità sono state invitate a visitare in anteprima anche la Mostra Personale dell’artista Antonio Corriga, voluta dal circolo “Peppino Mereu” e la FASI.
Il pubblico è stato allietato con un intermezzo musicale del Duo Chitarra e Sax Alto composto da Lorenzo Pallai e Matteo Fagioli.
Questo pomeriggio al Teatro Comunale ‘Costantino Costantini’ si terrà la conferenza “Arte ai tempi del lockdown” tenuta dal Presidente di Giuria, il noto critico d’arte Giorgio Grasso.
Cos’è il Val d’Orcia Art Festival
Presentazione a cura dell’Associazione
Come affermava Pablo Picasso “L’arte scuote dall’anima la polvere accumulata nella vita di tutti i giorni” ed è proprio in questi mesi in cui ci siamo trovati con musei e teatri chiusi, mostre annullate, socialmente distanti gli uni dagli altri e quindi impoveriti nell’anima ed economicamente “vivere di sola Arte non è facile”, che nasce forte l’idea di una casa comune, di un opificio degli artisti con sede in Val d’Orcia.
La Val d’Orcia una terra dove sapienti mani hanno saputo plasmare con forza e bellezza il paesaggio naturale, ridisegnando completamente nel Rinascimento secondo gli ideali del buon governo, i cui splendidi luoghi sono stati celebrati dai pittori della Scuola Senese, fiorita tra il XIII e XV secolo.
Un territorio in cui crete, calanchi e colate laviche convivono, dove i dorati campi di grano, gli argentei ulivi, le verdi vigne i pascoli, creano una tavolozza naturale di colori sublimi, una terra che dal 2014 è stata inserita nella World Heritage List dall’Unesco; quale miglior luogo per ripartire, quale miglior luogo per il rinascimento dell’Arte.
A tale fine è stata costituita l’associazione ‘Val d’Orcia Art Festival ETS’, che tra i suoi numerosi obiettivi legati all’arte e alla cultura ed alla sua diffusione e protezione alla realizzazione di una kermesse annuale di artisti emergenti ed affermati, Italiani ed esteri, che nelle prime due settimane di Settembre, e non solo, si daranno appuntamento con eventi, manifestazioni, esibizioni, mostre collettive e personali, proiezioni, campus e corsi di formazione.
Il primo appuntamento farà tappa a Radicofani “dove la Francigena tocca il cielo” in una tre giorni 10-11-12 Settembre 2021 e successivamente a ruota in tutti i Comuni del parco della Val d’Orcia, ma anche sul territorio nazionale ed estero.
Per ogni evento vi sarà la ricerca di collaborazione e sinergia con tutti gli enti, associazioni, attività che vorranno aderire, con il fine comune di promuovere, fare conoscere al pubblico, l’arte in tutte le sue forme e sfumature.
Val d’Orcia Art Festival ETS vuol riportare al centro dell’attenzione l’Artista e con esso l’arte, scoprire ed aiutare nel loro percorso artisti emergenti, anche con la consegna di borse di studio ed officine di formazione in cui gruppi di artisti si ritrovano ed interagiscono tra loro per una crescita comune nel rispetto dei rispettivi stili e tecniche.
Organizzare sia su web che sul territorio, promozioni continue dei propri artisti, delle loro opere, dei percorsi, con la realizzazione di Mostre, convegni, cataloghi elettronici e cartacei.
Val d’Orcia Art Festival ETS, si pone come obiettivo anche il recupero delle antiche tradizioni, le quali costituiscono un patrimonio artistico che altrimenti andrebbe perduto. Recuperare attività come la lavorazione del venco partendo dalla pianta, della lana partendo dal vello appena tosato, della creta, del legno, e molto altro, saranno esperienze determinanti per la formazione delle arti, che saranno poi trasmesse con corsi di formazione in collaborazione con le Amministrazioni locali e Centrali, ai giovani che vorranno tornare alla nobile arte dell’artigianato.
Per il resto, seguiteci e collaborate con Noi.
IL PROGRAMMA (qui la locandina)
Venerdì 10 Settembre 2021
ore 11:00 Inaugurazione della mostra e taglio del nastro, presso i locali di Piazza Anita Garibaldi n.2, dal Presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e dal Sindaco Francesco Fabbrizzi.
Intermezzo musicale del duo di chitarra e sax contralto di Lorenzo Pallai e Matteo Fagioli.
ore 12:00 Apertura Mostra “Incisioni“ di Antonio Corriga nella sala consiliare in collaborazione e con il patrocinio del circolo “Peppino Mereu” di Siena, della FASI, e della Regione Sardegna.
ore 15:00 Inizio del concorso aperto a tutti “Scarabocchi in libertà” (libero concorso su scorci e personaggi di Radicofani).
ore 17:00 Conferenza “l’Arte ai tempi del lockdown” presso il teatro “Costantini” di Radicofani del critico d’arte Nazionale Giorgio Grasso.
Intermezzo musicale del duo di chitarra e sax contralto di Lorenzo Pallai e Matteo Fagioli
Sabato 11 Settembre 2021
Ore 9:30 Apertura mostra
Ore 16:00 Tavola rotonda sul tema “Pastorizia, Turismo e Sostenibilità – Il valore della biodiversità nel territorio di Radicofani”, con la collaborazione del circolo “Peppino Mereu”, della FASI, e della Regione Sardegna.
Relatori prof. Tommaso Sbriccoli e prof. Piergiorgio Solinas.
Intermezzo musicale del duo di chitarra e sax contralto di Lorenzo Pallai e Matteo Fagioli
Ore 18:00 Proiezione e presentazione, presso il teatro “Costantini”, del documentario “TRANSUMANZE” del regista Andrea Mura, interverrà l’antropologo dell’Università di Siena Tommaso Sbriccoli ed la Presidente FASI
Intermezzo musicale del duo di chitarra e sax contralto di Lorenzo Pallai e Matteo Fagioli
Domenica 12 Settembre 2021
ore 9:30 Apertura mostra
ore 17:30 Premiazione “Scarabocchi in libertà” da parte della Giuria presso i locali di Piazza Anita Garibaldi n. 2, alla presenza di Giorgio Grasso, del Sindaco Francesco Fabbrizzi
Intermezzo musicale del duo di chitarra e sax contralto di Lorenzo Pallai e Matteo Fagioli
ore 18:00 Premiazione degli artisti da parte della Giuria presso i locali di Piazza Anita Garibaldi n. 2, alla presenza di Giorgio Grasso, del Sindaco Francesco Fabbrizzi e degli organizzatori del Festival,
Intermezzo musicale del duo di chitarra e sax contralto di Lorenzo Pallai e Matteo Fagioli
Fonti
Comunicato stampa Associazione Val d’Orcia Art Festival ETS – G. Benocci