Castiglione d’Orcia. Cristina Rotellini, la felicità in cammino

Amiatanews (Marco Conti): Gallina – Castiglione d’Orcia 01/09/2020
L’incontro con una “artista della mia generazione”, un corso d’acqua tra le crete.

Studentessa di greco, pallavolista semiprofessionista, laureata in linguistica inglese, passione per lo yoga, modella, designer; oggi “Content creator” e assistente marketing.
Così si presenta Cristina Rotellini, 31 anni, “artista della mia generazione” come ama definirsi. Una donna giovane che, ogni giorno, passo dopo passo, è in cammino in un percorso di accurate scelte, fatto di  passi mossi dalla volontà, dalla perseveranza, dalla formazione, da quell’atteggiamento che, nella sua Gallina, in Val d’Orcia, ha modellato il carattere e la natura della gente. Terra che Cristina se la sente addosso, al punto da parlarne a mezzo mondo, come fosse anch’ella argilla; terra dove grano, frumento, mais e gli altri cereali disegnano e colorano quest’angolo di mondo ormai divenuto famoso quanto l’aria che si respira. Almeno quella che respira la sincerità rurale di queste parti, dove la gente sembra navigare tra le onde di un mare d’argilla che si fermano nei calanchi che divengono scogli; gente che abita in cima a colli come fossero atolli, all’ombra di un vulcano, l’Amiata, che sembra emergere dal mare che alimenta con le sue acque.
Cristina Rotellini se l’è scelto proprio bello il posto dove crescere, vivere e tornare dalle sue esperienze professionali che la vedono sempre più apprezzata protagonista e che conoscete ancor meglio di me; ve le ho lasciate in custodia mentre la intervistavo, qualche giorno fra, seduto su una panca di legno e appoggiato a un tavolo di quelli che si utilizzano nelle feste popolari negli spazi della Pro loco di Gallina. Una tavola preparata dal babbo di lei con la semplicità educata e accogliente di chi la terra la lavora davvero e senza storie, in un caldo fine Agosto che, da queste parti, è diverso da quello amiatino dove vivo, pur a una manciata di chilometri più in là.

Un passo indietro però. Mentre raggiungevo Gallina, pensavo alla frase che avevo letto e riletto sul blog della Rotellini  (www.cristinarotellini.com): “Se c’è una cosa che ho capito in me, è che erano molte le cose a regalarmi soddisfazione e felicità. Inizialmente, questo mi faceva sentire persa, quasi sbagliata…”
Parole che mi avevano colpito, rafforzando l’idea di un incontro da scoprire e da raccontare con attenzione e cura.
«Mi sentivo sbagliata all’inizio e forse ancora ho questa sensazione. Viviamo una società dove, vuoi o non vuoi, si cerca un’etichetta, una sorta di stabilità, un’inquadramento nella vita. Del resto, una delle prime domande che ti fanno è “Come ti chiami?”, o “Chi sei” o “Cosa fai nella vita?” o piuttosto “Che lavoro fai?”, come se tutto questo ti dovesse in qualche modo identificare. Quando fai tante cose e ti piace quel che fai, non senti di sceglierne una a scapito di un’altra. Io ho la sensazione di essere un prisma, sono alla continua esplorazione di quel che è la personalità, cercando di comprendere. Diciamo anche che in situazioni cosiddette “di paese”, accade dire a chi si conosce che “Vuol fare tante cose ma, in realtà, non ne sa fare nessuna”, “È grande ormai ma è ancora indecisa”, “Non ha ancora chiaro cosa vuole dalla vita”… Invece no, sono convinta di averlo chiaro quel che desidero dalla vita, ovvero riuscire a portare aventi tutto quel che faccio e creare un percorso poliedrico. Tutto questo, in particolar modo al principio, mi ha fatto sentire “sbagliata”, perché non sempre viene compreso questo bisogno interiore che ho di ricerca. Ogni giorno costruisco me stessa, un passo alla volta, in un percorso dove cammino con volontà, dedizione e formazione con la curiosità e la voglia di scoprirmi.»

Parlando e ripensando anche alla natura e ai paesaggi che viviamo tra l’Amiata e la Val d’Orcia, immagino Cristina come fosse un corso d’acqua, un  fiume che crescerà nel tempo della vita, dove le esperienze personali e professionali, sono affluenti che vanno a nutrire rafforzare un’acqua che è vita.
«L’acqua è un elemento naturale e vitale; è fluida, non si ferma dinanzi agli ostacoli che incontra lungo il suo percorso naturale. Si  plasma, si adatta e supera pietre, sassi o altro; si infiltra negli spazi più piccoli e trova nuovi percorsi. Se alimentata, l’acqua ha sempre un punto di arrivo, sfocia sempre da qualche parte rinnovandosi. Così come per gli interessi e le esperienze che vivo: tutto mi arricchisce, mi forma, mi plasma, mi aiuta nel percorso che è la vita per andare a sfociare in quel che vorrei diventare: un’artista della mia generazione dove l’arte è vivere senza scegliere etichette, riuscendo a far convivere quel che piace essere e quel che piace fare. D’altronde, questo, è anche dimostrato dal fatto di come anche giornalisti o professionisti della comunicazione siano protagonisti sulle piattaforme digitali, lancino collezioni di moda piuttosto che prodotti in settori apparentemente molto diversi dalla loro professione, aggiungendo esperienze al proprio percorso professionale, proprio come portare nuova acqua ad alimentare la propria vita. Se senti curiosità, una sorta di scintilla interiore, una stella che ti illumina quasi a guidarti, seguila e non farti troppe domande. Ad esempio, la mia laurea in Inglese, solo apparentemente non c’entra nulla con il mio lavoro di modella; in realtà, gli stilisti sono stranieri, il settore parla inglese; gli studi mi permettono di comunicare, mi agevolano a dialogare e comprendere gli altri, mi aiutano a svolgere il lavoro. La moda è sicuramente importante per me, mi ha aiutato e mi aiuta a superare il mio essere un po’ introversa e insicura. Diviene dunque un concetto molto più ampio di quel che si possa immaginare fino a divenire aiuto per la propria personalità. Così come recentemente tecniche yoga mi aiutano a gestire la voce e l’intonazione. Siamo un percorso di vita, a cui dare nutrizione anche per poterci migliorare ed essere felici.»

Più che un corso d’acqua, sembra di avere accanto un fiume già in piena che scorre senza apparente difficoltà. Più che seduto come su una panca di legno, mi sembra di essere su un argine.
Certo, “da noi”, anche i più piccoli torrenti son capaci di far danno, inondare o buttar giù ponti, ma il ciglio dove son seduto sembra davvero dar sicurezza. Che poi, da questo ciglio ascolto parole e sensazioni, in questo luogo dove tutto sembra scorrere e plasmarsi, farsi trasportare dalle onde dorate di questa terra mietuta qualche settimana che si perde attorno interrotta dall’Amiata e dai monti più in là.
Quasi a esser felici, ma di questo ne parleremo più avanti.

Ora, invece, spinto anche dalla curiosità, chiedo alla professionista Cristina Rotellini quali delle sue esperienze lavorative rifarebbe ancora,  continuare a farle o quali in futuro.
«Una sorpresa bellissima per me è stata quella degli spot pubblicitari; ho fiducia e speranza di ripetere questa esperienza perché è un ruolo del mondo artistico, pubblicitario e della moda a cui inizialmente non avevo dato molto credito e che invece mi piace molto. Tutto è concentrato in pochi secondi; devi raccontare una storia, un’emozione, convincere chi ti guarda ad acquistare un prodotto, creare una necessità, cambiare in qualche maniera la prospettiva delle abitudini. Mi piace, mi affascina e percepisco l’energia che si diffonde in quel microcosmo che il è il set. Dopo l’esperienza in alcuni cortometraggi, mi piacerebbe anche fare dei film. Prima di tutto questo, però, mi voglio formare perché non mi sento pronta e forte anche perché ci troviamo di fronte a un altro mondo artistico, quello della recitazione. Parallelamente mi piacerebbe continuare l’esperienza nella moda. Sta cambiando sempre più l’idea che si possa fare la modella solo da giovanissima, con taglia 40 piuttosto che con una pelle quasi da adolescente. Si sta abbandonando questo concetto di finta perfezione, in particolar modo all’estero, andando verso modelle che hanno iniziato all’età di 50 anni e che magari lo fanno anche ad 80. Come modella, ho iniziato anch’io con molte critiche come l’essere  alta ma non abbastanza, l’avere lineamenti mediterranei rispetto a quelli più dolci preferiti in quegli anni. Ho perseverato, affrontato anni difficili. Ora, paradossalmente, visti i miei 31 anni, età dove non ti chiama quasi più nessuno, sto avendo nella moda una sorta di seconda stagione ricevendo importanti soddisfazioni. Fino a quando potrò, indipendentemente dall’età, se mi dovessero chiamare per sfilate o servizi fotografici, risponderò di “si”. Dico questo anche per incoraggiare tante donne che magari hanno sognato di farlo a 15 anni ma non sono riuscite: voglio dire che non è mai troppo tardi per realizzare i propri desideri e le proprie ambizioni.»

Un viaggio nell’età attraverso il proprio lavoro, attraverso l’impegno, la volontà, l’ambizione, il desiderio e la perseveranza. Prima di crescere e maturare come persone si è giovani, momento in cui il lavoro nella moda può essere quello per realizzare un sogno. Per i desideri, se c’è volontà, arriva prima o poi il momento…
«I giovani che vogliono intraprendere questo tipo di attività, devono tener sempre presente che si tratta di un lavoro; dietro a una foto, così come a una campagna pubblicitaria, c’è un’azienda che investe capitali, il lavoro di un anno, materie prime, l’impegno dei propri dipendenti e collaboratori. Nel momento in cui esce l’immagine di una collezione, tu racchiudi tutto questo; essa rappresenta l’azienda e quella particolare linea. E’ necessario avere serietà lavorativa, puntualità, senza “capricci da diva”. A chi è più grande e ha dunque un approccio al lavoro e alla vita diverso rispetto ai più giovani, direi innanzi tutto di non fermarsi al primo “no”. Tante le persone che hanno iniziato questo lavoro più tardi, con canoni di bellezza diversi e che si sono viste rifiutate da agenzie e fotografi, per poi incontrare chi in loro ha creduto. Finché c’è volontà in noi, credo,  impegno e perseveranza, perché negarsi un sogno? Questo vale per tutto, ma non è sempre così scontato. Spesso il rifiuto colpisce il nostro intimo, ma questo non deve in alcun modo fermarci nel cercare di essere felici anche attraverso il lavoro desiderato. Ed è così nell’amore e nei rapporti personali. Succede qualcosa che non va e abbandoniamo  le persone o quel che amiamo fare, spesso diamo più importanza a quello che ci dice la società. Se c’è qualcosa dentro di noi, evidentemente ha ragione di esistere, altrimenti non avresti desiderio e voglia di fare qualcosa. Bisogna esplorare, conoscere di cosa si tratta, andare avanti, perseverare.»

Sembra davvero che quest’acqua scorra con convinzione, come via da seguire tra la natura valdorciana. Allungo di pochi metri lo sguardo; le persiane della casa di Cristina sono chiuse per evitare al caldo di entrare,  l’abitazione appare in realtà fresca, semplice, viva, ordinata anche in un giardino dove l’erba è un prato verde tra i campi e le dune di creta di Gallina.
«Una casa si costruisce sulle fondamenta e qui, a Gallina, in Val d’Orcia, ci sono le mie. Qui sento di avere forti quelle dell’appartenenza e non solo per esservi nata ma per la vita che si respira. “Qui non c’è nulla…”, “Ma dove vivi…”, “Non c’è da far nulla qui”… me lo sono sentito dire spesso durante l’adolescenza. Invece credo  che qui ci sia tutto; ci sono le persone, ci sono io, ci sono gli alberi, c’è quello che mi piace, ci sono i fiori, i colori, l’argilla, l’acqua che scorre, i sassi sempre diversi in terra. Posso camminare scalza, respirare la libertà, aprire la finestra e non avere davanti ostacoli di cemento ma l’infinito dell’orizzonte. Qui c’è tutto per me. Anche se da adolescenti e da giovani si soffre un po’ questa cosa per il naturale bisogno del gruppo, ho sempre difeso questi luoghi. Qui ho imparato a farmi bastare le cose, amare la semplicità, non avere sempre la necessità di una distrazione come può essere un locale, un bar, andare per negozi o stare nella confusione. Tutto questo mi serve nella vita. Sono stata nelle grandi città, in centro a Firenze; ma a Gallina, dove ci troviamo serenamente in questo momento, un nome così buffo e bello che orgogliosamente nomino a chi mi chiede da dove provenga, basti a te stessa. Qui ho già tutto quello che mi occorre pur non essendoci niente»

Qui c’è la famiglia. Quale il suo ruolo nelle scelte
«La famiglia mi aiutato tantissimo anche nelle divergenze di opinione. Non che mi abbiano vietato di fare cose, questo non è accaduto, ma il mondo che volevo esplorare era diverso da quello pensato. La famiglia ti aiuta perché rafforza la tua motivazione, capisci quanto lo vuoi. All’inizio, nei momenti in cui si incontrano le perplessità delle persone che ami di più e nonostante tutto sei disposta a soffrire pur di farti accettare e di far capire quello che vuoi fare, che non ti farai del male, che è una cosa comunque di valore e valevole, la famiglia in realtà ti aiuta moltissimo; diviene il tuo trampolino di lancio, il sostegno e forza per la crescita anche in questo senso. Il rapporto con la mia famiglia è sempre stato bello nonostante questa diversità. C’è partecipazione. Per tutti è motivo di miglioramento.»

Un colloquio divenuto ormai confidenziale, che aiuta entrambi a riflettere su momenti e atteggiamenti che molti di noi conoscono, frequente nei piccoli centri che diviene anche limite per molti: il pregiudizio. Talvolta una vera e propria “forca caudina”, un incontro sleale col pensiero, un ostacolo dove battere fino a farsi male, senza pensare di passargli attorno.
«Il pregiudizio è ovunque, in molti ambienti che frequentiamo non necessariamente lavorativi, il pregiudizio è nell’essere umano e in particolare rivolto verso le donne. Già quando fai un lavoro legato all’estetica, rischi di passare da stupida, così come quando ti senti dire che a trentuno anni ancora vuoi fare certe cose e non hai messo su una famiglia, pensandk a cosa possa avere nella testa… Il pregiudizio vive con noi, non si può pretendere di vivere senza perché è molto più facile giudicare che capire. Se ci capissimo tutti e cercassimo di comprenderci non vi sarebbero gli scontri che ci sono oggi che spesso divengono invidia, quasi  odio. Il pregiudizio è facile, è la strada più breve per chi giudica ma, se impari a conviverci, a farci una risata sopra, a prenderlo con ironia, a prendere in giro per prima te stessa, togli l’arma al “nemico” perché di solito il giudizio viene usato per ferire, per metterti in dubbio. Nel momento in cui ti prendi in giro, capisci che dall’altra parte ci potrebbe essere un ripensamento e forse anche uno spunto di riflessione su quel che ti è stato detto o pensato.»

Torno a parlare del lavoro, sentirmi ripetere più volte la parola “formazione” mi ha fatto venire dei pensieri; magari mi tolgo anch’io qualche pregiudizio, qualche idea che ogni tanto ho (non lo nego) sulle persone che incontro e che poi, detto tra noi, spesso son quelle da cui impari più cose.
«La formazione è per me una priorità; oltre a quella indispensabile e specifica per il lavoro, appena ho un momento libero leggo, vado a vedere una mostra, studio una materia nuova. Per il mio  lavoro di modella, ho  fatto un anno di stilismo, quattro di sartoria, tutto per capire bene, conoscere e maneggiare i tessuti, la costruzione dell’abito. Inoltre, oggi, abbiamo Internet, valide applicazioni che danno opportunità formative e di conoscenza. La tecnologia ci permette di informarci, studiare e apprendere ovunque ci troviamo; è una grande risorsa e opportunità rispetto a qualche anno fa quando dovevamo ci si doveva spistare in città anche lontane per frequentare corsi universitari. La formazione è uno stato mentale e fisico. Non dobbiamo essere statici, fossilizzarsi su una o poche cose; per quanto ci si possa innamorare di una materia, non ci deve sembrare così sbagliato studiare recitazione anche se siamo degli ingegneri che vanno a spiegare il funzionamento di un macchinario; magari, proprio grazie alla recitazione potremmo arrivare meglio al cuore delle persone, far rimanere più impresso quello che hai esposto. far sorridere durante una lunga convention. Ricordiamo la nozione ma anche chi la spiega e come li fa  perché ci aiuta a comprendere e a ricordare. Quante volte abbiamo ricordato la bravura di un professore non solo perché conoscesse la sua materia, ma perché ci appassionava, ci emozionava, ci faceva ridere su qualcosa su cui di solito non ridevamo. La formazione è vedersi come un progetto di vita; diamoci un’opportunità di vedere chi siamo oltre la formazione scolastica, diamoci un’opportunità. La formazione e lo studio sono  l’insieme della conoscenza,  sono l’approccio e il futuro della vita.»

Mentre venivo all’ appuntamento, pensavo  come nei nostri territori,  si riesca a farci sfuggire delle persone che in realtà ci possono dare molto. Ad Abbadia S. Salvatore, nel piano di studi dell’Avogadro, c’è un indirizzo formativo che riguarda proprio la moda; in particolare a Piancastagnaio, da oltre 50anni si producono borse d’alta moda. A mio sapere, non ci sono state molte occasioni informative o formative per le scuole e le imprese, studenti e imprenditori, per parlare e far comprendere quel che esiste prima, durante e dopo la realizzazione di un capo di abbigliamento o di un accessorio importante come una borsa, sotto l’aspetto progettuale, del marketing e della comunicazione.
Oltre Cristina Rotellini, ci sono professioniste che operano anche in altri settori come il cinema, lo spettacolo, la televisione, la stampa, l’editoria, la tecnologia, la medicina, l’imprenditoria in genere, che potrebbero dare un contributo allo studio e al lavoro delle nostre zone. Sembra quasi di non considerare il legame tra loro e il territorio, l’opportunità, lo stimolo per i giovani favorendo nuove opportunità formative e imprenditoriali.
«Mi piacerebbe molto avere un ruolo più attivo. Dal mio punto di vista si ritorna al fatto che il mio non venga pensato come un lavoro vero e proprio; c’è un atteggiamento quasi di rifiuto, come snobbare volutamente chi, con sacrificio, è andato altrove anche raggiungendo risultati. Come si dice, nessuno è profeta in patria; spero ci possa essere più collaborazione, più curiosità un’opportunità per interagire, dare degli spunti di riflessione, portare anche la mia esperienza pratica a un ragazzo o una ragazza che iniziano un corso di studio. E’ un mondo che ha tante sfaccettature, non solo per il fatto di esser definito pericoloso, ma proprio per il lavoro nella sua quotidianità e praticità che sarebbe bello  poter raccontare. Il mio augurio a coloro che volessero intraprendere questo lavoro, è quello di realizzare tutti i propri desideri e i propri sogni. Bisogna crederci fino in fondo».

Un’acqua che non si ferma e sempre più cerca di dissetare anche la mia curiosità. Quasi un’ora è trascorsa, come fossimo ancora all’inizio. Come riavvolgendo il nastro di questo incontro rileggo le parole tratte dal blog di Cristina “Se c’è una cosa che ho capito in me è che erano molte le cose a regalarmi soddisfazione e felicità. Inizialmente, questo mi faceva sentire persa, quasi sbagliata” e una famosa frase di John Lennon “A scuola mi domandarono cosa volessi fare da grande. Io scrissi ‘felice’. Mi dissero che non avevo capito il compito ed io risposi che loro non avevano capito nulla”.
«Ho scoperto una piccola grande cosa, anche durante questo periodo così difficile a causa della pandemia, dove tutto il mondo si è in buona parte fermato. Una sensazione che già avevo iniziato a intuire lo scorso anno. Dal mio punto di vista, quel che noi sbagliamo è il pensare che la felicità sia un punto di arrivo della nostra vita, anche in base al raggiungimento dei nostri obiettivi. Credo invece sia il contrario: è proprio per raggiungere i tuoi obiettivi e sentirti realizzata, nonostante tutto, nonostante non si arrivi a raggiungerli tutti, che devi essere felice prima. La felicità è per me un punto di partenza e non di arrivo; la felicità è il motivo che ti fa impegnare nelle cose che fai, che ti piacciono, trasmettendo qualcosa di buono e di positivo a chi ti è intorno e a chi incontri. Nel momento in cui si mette tutto alla fine, a quel che riteniamo il traguardo della vita e che guardiamo da lontano, rischiamo di sprecare e di non vivere quel che è il viaggio della nostra esistenza. Dobbiamo essere felici di quello che abbiamo perché è molto. Dobbiamo conoscerci, avere una profonda consapevolezza verso noi stessi per non rischiare di arrivare alla fine del nostro percorso di vita senza sapere chi veramente siamo e se quel che volevamo era proprio quello desiderato. Dobbiamo essere felici già oggi»

La felicità in cammino dunque. Ci proverò, magari ci riesco. 
Grazie di tutto (anche per la foto).

www.cristinarotellini.com

https://youtu.be/vMskC2ickWA?t=5https://youtu.be/P0RZeALsqt4

Print Friendly, PDF & Email

Lascia un commento

ATTIVA COOKIES
Chiudi questa finestra e acconsenti ai cookie su questo sito Acconsento

Dati personali

Privacy e cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”), dell’art. 13 e dell’art. 122 del D.lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del provvedimento del Garante della privacy dell’8 maggio 2014 (“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”)

La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di IT 2000 di Marco Conti (ditta individuale). Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso, quali a titolo meramente esemplificativo, acquisto on line di libri, l’iscrizione alla newsletter. La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di IT 2000 di Marco Conti, ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link. Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito.

Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento IT 2000 di Marco Conti, con sede legale in Vicolo della Musica, 25, Piancastagnaio Siena P. IVA 01259640520 – Cod. Fiscale CNT MRC 62L26 H5L1T.
Non è stato nominato il responsabile della protezione dei dati (DPO) di cui all’art.37 del regolamento UE 2016/679 in quanto le attività principali del titolare del trattamento non consistono nel monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala, né nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9.

Tipologia di dati trattati
IT 2000 di Marco Conti, titolare di Amiatanews, può raccogliere alcuni dati inseriti dagli utenti nei moduli (form), quali ad esempio nome, cognome, indirizzo email e/o altri dati personali eventualmente forniti volontariamente dagli utenti durante la fase di iscrizione alla newsletter o altre richieste inoltrate dall’utente tramite il Sito.
Il Sito è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Rientrano in questa categoria di dati, ad esempio, gli indirizzi IP, i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, la fascia oraria della richiesta al server, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Si tratta di informazioni che, di base, non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da IT 2000 di Marco Conti al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali informazioni potrebbero, inoltre, essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali degli utenti del Sito saranno trattati esclusivamente secondo le finalità e modalità di seguito descritte nell’elenco che segue:

  • Rilevare la sua esperienza d’uso delle nostre piattaforme, dei prodotti e servizi che offriamo e assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti.
    I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, necessità, pertinenza, liceità e trasparenza imposti dal GDPR. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, ma anche in modo manuale-cartaceo, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Idonee misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti degli stessi ovvero accessi non autorizzati.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento da parte dell’utente dei propri dati personali (come meglio individuati nel relativo form di raccolta dati con apposita dicitura) è necessario, a seconda dei casi, per evadere richieste e domande dell’utente o per fornirgli i beni e servizi domandati. Il mancato conferimento di tali dati impedisce, pertanto, all’utente di ricevere le informazioni, i beni e/o servizi richiesti. Il trattamento dei dati in questione, in quanto volto a evadere richieste dell’interessato, non necessita dell’espresso consenso dell’utente. Il conferimento da parte dell’utente dei dati personali per finalità di marketing è, invece, facoltativo e il relativo trattamento può avvenire soltanto con l’espresso consenso dell’utente. Il mancato conferimento dei dati personali per tali finalità non impedisce all’utente l’accesso alle varie aree del Sito ovvero il ricevimento delle informazioni o la fornitura dei beni e/o servizi richiesti.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Per il perseguimento delle finalità di cui ai punti precedenti e nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario, i dati personali dell’utente potranno essere portati a conoscenza di dipendenti e collaboratori di IT 2000 di Marco Conti, all’uopo nominati responsabili e/o incaricati del trattamento, in ragione e nei limiti delle mansioni ed incarichi ai medesimi assegnati. Potranno, inoltre, venire a conoscenza dei dati personali dell’utente i seguenti soggetti che svolgono attività connesse e/o di supporto alle attività di IT 2000 di Marco Conti e a cui quest’ultima potrebbe rivolgersi – previa nomina quali responsabili del trattamento – per l’espletamento delle predette attività, nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario e nel rispetto delle finalità di cui ai precedente punti: i gestori e amministratori del sistema informatico di cui IT 2000 di Marco Conti si avvale; i soggetti che svolgono attività di assistenza e consulenza in favore di IT 2000 di Marco Contiin materia amministrativa, contabile, fiscale e legale; i soggetti che svolgono in favore di IT 2000 di Marco Conti attività logistica, di spedizione e trasporto; i soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali dell’utente è riconosciuta da disposizioni di legge, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria.

Conservazione dei dati
I dati personali forniti saranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale tra di noi in essere e ulteriormente conservati esclusivamente per il periodo previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.

Diritti degli interessati
In relazione al trattamento dei dati personali, l’interessato ha diritto di chiedere a IT 2000 di Marco Conti  l’accesso – può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che la riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente Informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza; la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti; la cancellazione – può chiedere che i suoi dati acquisiti o trattati da IT 2000 di Marco Conti vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere, in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione; la limitazione – può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2. l’opposizione – può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria; la sua opposizione prevarrà sempre e comunque sul nostro interesse legittimo a trattare i suoi dati per finalità di marketing; la portabilità – può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente. La informiamo che ha, altresì, diritto di proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una mail al seguente indirizzo: amiatanews@gmail.com oppure scrivere al Titolare del Trattamento all’indirizzo postale: IT 2000 di Marco Conti, Vicolo della Musica, 25 – 53025 Piancastagnaio (Siena)

Utilizzo dei cookie

Cosa sono i cookie
Un “cookie” è un file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, col fine di immagazzinare informazioni che possono essere usate durante la visita corrente o in visite successive dello stesso sito. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, ecc) e memorizzati sul computer di quest’ultimo.

I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:

  • In base a chi li gestisce:
    • Cookie propri o di prima parte: si tratta dei cookie installati direttamente dal titolare del sito;
    • Cookie di terze parti: si tratta dei cookie installati attraverso il sito da soggetti terzi rispetto al titolare del sito.
  • In base al tempo in cui restano attivi:
    • Cookie di sessione: questi cookie conservano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati subito dopo la scadenza della sessione, ovvero con la chiusura del browser;
    • Cookie persistenti: sono conservati nel tuo computer per un certo tempo che va oltre la sessione di navigazione e il sito li legge ogni volta che effettui una nuova visita. Un cookie persistente possiede una data di scadenza determinata. Il cookie smetterà di funzionare dopo tale data.
  • In base alle finalità:
    I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Si utilizzano, ad esempio, per memorizzare le preferenze dell’utente, per rendere più pertinenti gli annunci pubblicitari, per contare il numero di visitatori su una pagina.
    Sulla base delle diverse funzioni da essi svolti, i cookie utilizzati possono essere distinti in:

    • Cookie tecnici
      Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
    • Cookie di profilazione
      Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Tipologie di cookie utilizzate 
I cookie si utilizzano per il funzionamento tecnico del carrello dei prodotti e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sulle visite al sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti, e ciò anche con riferimento all’installazione, attraverso il sito, di cookie di terze parti che potrebbero da queste essere utilizzati, in modo del tutto autonomo, per loro fini di profilazione.

Nome Durata Funzione
PHPSESSID Si cancella al termine della sessione di navigazione Identifica una sessione utente
cart_in_use 6 minuti Nell’ambito di una sessione di navigazione, memorizza i dati relativi ai prodotti che l’utente inserisce nel carrello per procedere all’acquisto.
_ga 2 anni Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gid 24 ore Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gat 1 minuto Limita la raccolta di dati in siti molto trafficati. Raccoglie dati in modo anonimo.
  • PHPSESSID, cart_in_use sono cookie tecnici necessari a procedere all’acquisto dei prodotti in vendita sul sito. La loro disattivazione impedisce solo il funzionamento del carrello dei prodotti.
  • _ga, _gid, _gat sono cookie di monitoraggio che possono essere disattivati senza alcuna conseguenza sulla navigazione sito. Per disabilitarli si veda la sezione successiva.
    Il sito si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo del sito web; Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
    Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
    Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
    Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html
    Utilizzando questo sito, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.

Disattivazione dei cookie
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi:

In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali.