Le notizie, le immagini e il racconto di un territorio unico, da vivere e scoprire

BELLAMIATA Ludus, a Piancastagnaio la mostra che invita al gioco e regala speranza

Da fortezza militare a luogo dove l’arte si affranca da ogni condizionamento e diventa gioco nell’essenza più vera della cultura, che è quella di liberare la mente. Succede a Piancastagnaio, dove la Rocca Aldobrandesca si erge fiera da secoli e secoli, e che adesso, fino al 30 aprile 2025, ospita la mostra di arte contemporanea “Ludus, la maschera e la vertigine”. Nelle solide mura della Rocca, quasi all’altezza del torrione, da alcune settimane è collocato un piccolo aereo, che a guardar bene è più un areoplanino, un gioco – appunto – di un bambino. Ed è guardando in alto che si prende subito coscienza dell’invito a scoprire la Rocca nella nuova dimensione di spazio culturale non solo espositivo. Si entra, quindi, già immersi nello spirito della rassegna, grazie a quell’areoplanino che pare incastrato nelle storiche mura. È un’opera di Stefano Corti: “Mi sono immaginato un bimbo che giocava nella piazza – spiega l’artista – col suo aeroplanino di carta con il quale tutti noi abbiamo giocato da piccoli, che si va a scontrare con la parete verticale della torre e finisce, con la punta conficcato nella roccia della fortezza. L’elemento fragile realizzato originariamente in carta, di colpo acquista forza e diventa simbolo di attualità, ci ricorda le tragedie che attraversano ogni epoca; così come la gioia nel giocare, si infrange e si può interrompere in un attimo”.

Il percorso espositivo si sviluppa in altezza per i quattro piani della Rocca, fino alla liberatoria terrazza posta sulla sommità. Da lassù si domina la vallata che si sviluppa ai piedi del Monte Amiata e la vista è straordinaria: sul fronte opposto della vasta conca si erge un’altra Rocca, quella di Ghino di Tacco, a Radicofani. Spiega Alessandro Bellucci, curatore dell’esposizione: “Con “Ludus – La maschera e la vertigine”, la Rocca Aldobrandesca si trasforma in un laboratorio di pensiero, dove il passato e il presente si incontrano per offrire una nuova visione del gioco. Come l’arte, il gioco non è solo intrattenimento: è uno spazio di scoperta e sperimentazione, che invita il visitatore a mettersi in gioco, diventando parte integrante dell’esperienza”.

La mostra si snoda in diversi spazi della Rocca, supportata da un’ottima disposizione delle luci curata dal giovane Jacopo Bellucci: risultano perfettamente illuminate le opere collocate in tre ambienti della prigione, sette stanze distribuite sui quattro piani della torre e la terrazza panoramica che chiude il percorso. Una cinquantina le opere in mostra di quasi quaranta artisti: “Ludus – spiega l’assessore alla cultura Pierluigi Piccini – non è solo un a mostra, ma un’esperienza che crea ponti tra l’arte e chiunque voglia avvicinarsi ad essa. È un invito a superare le barriere, ad esplorare, a giocare e scoprire il mondo dell’arte contemporanea in modo coinvolgente e stimolante”

Non una mostra spot, tantomeno preconfezionata, ma pensata e proposta come l’avvio di un percorso. L’esposizione si inserisce infatti nella rassegna “AM[i]ATA ARTE, culture contemporanee”, il cui vessillo è posto sulla grande terrazza panoramica della Rocca. Come a significare la conquista di quello spazio alla cultura, del tutto affrancato dal dolore di antiche guerre e tormentate prigioni. Così, ogni anno, da novembre a dicembre, il comune di Piancastagnaio proporrà una mostra tematica e eventi culturali che si svolgeranno durante la mostra: “Con un’attenzione particolare al territorio e alle scuole – spiega Piccini – per  coinvolgere un pubblico ampio e multigenerazionale, avvalendosi di didascalie parlanti che offriranno una lettura accessibile e formativa delle opere, con l’obiettivo di stimolare il pensiero critico, una riflessione personale e di alleviare quella sensazione di smarrimento che si può provare di fronte a un’opera contemporanea”-

In effetti i cartellini sulle opere aiutano ad accendere il dialogo tra il pensiero del visitatore e le intenzioni dell’artista. Fin dall’esposizione del libro che rappresenta la cornice culturale dell’esposizione: “L’ispirazione del progetto – spiega Alessandro Bellucci – proviene dai quattro pilastri del gioco teorizzati da Roger Caillois nel saggio “I giochi e gli uomini”: agon, alea, mimicry e ilinx – competizione, azzardo, maschera e vertigine. Questi concetti guidano una riflessione sul gioco come metafora delle dinamiche sociali, culturali e umane, oltre che come attività ludica. Un punto centrale del progetto è il legame tra ludico e tragico. Il gioco, specialmente nella sua dimensione agonistica, può evocare tensioni e conflitti. La Rocca, con la sua storia di guerre e prigionia, amplifica questa contraddizione, trasformandola in un’occasione per riflettere su come il gioco possa rappresentare tanto un momento di svago quanto un’espressione delle dinamiche umane più complesse”.

Appena si entra nella Rocca, ecco la prima destrutturazione simbolica: gli orridi stendardi nazisti che accompagnavano le adunate oceaniche di Hitler sono qui esposti liberati da ogni tetra funzione. Invece della svastica, campeggia una scritta: “Go with your gut!” che significa “Seguite il vostro istinto”, cioè il contrario di quella passiva adesione alla ferocia del dittatore. L’artista è Stefano Boring.

Tante le suggestioni che vengono dalle opere in mostra: a cominciare dall’omaggio a Vettor Pisani, morto suicida nel 2011, tra gli artisti più rappresentativi del panorama italiano. Ma tutti gli artisti meriterebbero la citazione, per i messaggi che traspaiono dalle loro opere. Ecco i loro nomi: Giorgia Accorsi, Paolo Angelosanto, Jacopo Bellucci, Dominic Blower, Saverio Bonelli, Stefano Boring, Polly Brooks, Mario Consiglio, Stefano Corti, Luca Costantini, Mirco Denicolò, Bruna Esposito, Liu Feng, Danilo Fiorucci, Gigi Fucchi, Benedetta Galli, Riccardo Gemma, Emanuele Giannetti, Fabio Giorgi Alberti, Gabriele Landi, Gianni Lillo, Irene Lupi, Serenella Lupparelli, Mimmo Manes, Miltos Manetas, Marco Montanari, Rinaldo Novali, Carole Peia, Vettor Pisani, Carlo Pizzichini, Sofia Ricciardi, Stephen Roach, Sophia Ruffini, Alessandro Secci, Yu Wang, Cai Xinmeng, Xu Zhenglong.

Qualche citazione è indispensabile, a cominciare dal simbolico e concreto invito al gioco, dell’opera “Vuoto / Pieno” di Wang Yu: il campo di gara è una tela bianca appena alla parete in cui lanciare cubi con una superficie adesiva. Difficile farli rimanere attaccati. Bellissimo il collage di seta su garza di Rinaldo Novali. Colpisce per la sua imponenza – con un’altezza di oltre sette metri – ma al contempo si distingue per la sua leggerezza e discrezione. A uno sguardo attento, appare come una serie di grandi aquiloni a riposo. L’iconografia è composta da forme astratte e da alcune tracce figurative realizzate con stoffa colorata. Tra queste, si distinguono due uccelli: un pappagallo, forse appollaiato su una linea grigia al vertice dello stendardo, e più in basso un colibrì in volo, con una lunga coda colorata che si muove sotto un’asta blu.

“I sassi cantori”, opera di Bruna Esposito, ci collegano direttamente al cuore della terra. I sassi utilizzati nell’installazione provengono dallo strato geologico presente nel sottosuolo di Siena e si trovano facilmente in aree caratterizzate da sbalzi o calanchi, formati da squarci o squilibri naturali. Su ciascun sasso è applicato un campanello cantore, che si manifesta con un gioioso tintinnio quando il sasso, dalla forma arrotondata, si muove in risposta alla sua instabilità.

Inquieta e fa riflettere “From A to B” di Fabio Giorgi Alberti: due biciclette da bambino sono saldate insieme sostenute da un cavalletto che le mantiene in equilibrio. Quella bicicletta non porterà mai da nessuna parte, perché non ha pedali, non ha sellino. Resterà ferma, immobile, a ricordare il gioco, ma anche certe fasi della nostra vita in cui si fa fatica a individuare la giusta direzione.

“La scelta della Rocca Aldobrandesca come sede espositiva non è casuale – sottolinea il curatore Alessandro Bellucci – questa imponente struttura del XV secolo, storicamente legata alla difesa e alla prigionia, si trasforma in un contenitore culturale che amplifica il dialogo tra passato e presente”. È in fondo, lo stesso messaggio che viene dalla montagna amiatina. Proprio ai piedi della Rocca, sono esposti i carrelli che usavano i minatori penetrando nelle gallerie. Un passato di fatica, che ora lascia spazio ad un presente difficile, ma segnato dalla speranza nel futuro. E in questi giorni di festa questa mostra che invita al gioco e fa riflettere sulla serena profondità del “ludus”, è un richiamo da accogliere, concedendosi poi alle altre suggestioni di Piancastagnaio.

Daniele Magrini

Lascia un commento

ATTIVA COOKIES
Chiudi questa finestra e acconsenti ai cookie su questo sito Acconsento

Dati personali

Privacy e cookie

Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”), dell’art. 13 e dell’art. 122 del D.lgs. 196/2003 (“Codice in materia di protezione dei dati personali”) e del provvedimento del Garante della privacy dell’8 maggio 2014 (“Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”)

La presente informativa è resa a coloro che si collegano al presente sito internet di titolarità di DM Solutions srls. Essa ha lo scopo di descrivere il trattamento dei dati personali degli utenti che consultano il Sito e/o che usufruiscono dei servizi resi accessibili attraverso il Sito stesso, quali a titolo meramente esemplificativo, acquisto on line di libri, l’iscrizione alla newsletter. La presente informativa è resa soltanto per il Sito e per gli ulteriori siti di titolarità di DM Solutions srls, ma non anche per altri siti web di titolarità di terzi eventualmente consultati dagli utenti tramite appositi link. Si invitano gli utenti a leggere attentamente la presente informativa prima di inoltrare qualsiasi tipo di informazione personale e/o compilare qualunque modulo elettronico presente sul Sito.

Titolare e responsabile del trattamento dei dati personali
Titolare del trattamento è DM Solutions srls, Via Del Paradiso 16, 53100 Siena –  info@mdsolutions-srls.it.
Non è stato nominato il responsabile della protezione dei dati (DPO) di cui all’art.37 del regolamento UE 2016/679 in quanto le attività principali del titolare del trattamento non consistono nel monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala, né nel trattamento su larga scala di categorie particolari di dati di cui all’articolo 9.

Tipologia di dati trattati
DM Solutions srls, titolare di Amiatanews, può raccogliere alcuni dati inseriti dagli utenti nei moduli (form) eventualmente proposti, quali ad esempio nome, cognome, indirizzo email e/o altri dati personali eventualmente forniti volontariamente dagli utenti durante la fase di iscrizione alla newsletter o altre richieste inoltrate dall’utente tramite il Sito.
Il Sito è accessibile agli utenti senza necessità di conferimento dei propri dati personali.

I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo Sito acquisiscono automaticamente, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati provenienti dal browser utilizzato che vengono poi trasmessi implicitamente nell’uso dei protocolli di comunicazione Internet. Rientrano in questa categoria di dati, ad esempio, gli indirizzi IP, i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al Sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, la fascia oraria della richiesta al server, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente. Si tratta di informazioni che, di base, non sono raccolte per essere associate a interessati identificati e che possono essere utilizzate da DM Solutions srls al fine di ricavare informazioni statistiche anonime sull’uso del Sito e per controllarne il corretto funzionamento. Tali informazioni potrebbero, inoltre, essere utilizzate per l’accertamento di responsabilità in caso di ipotetici reati informatici ai danni del Sito.

Finalità e base giuridica del trattamento
I dati personali degli utenti del Sito saranno trattati esclusivamente secondo le finalità e modalità di seguito descritte nell’elenco che segue:

  • Rilevare la sua esperienza d’uso delle nostre piattaforme, dei prodotti e servizi che offriamo e assicurare il corretto funzionamento delle pagine web e dei loro contenuti.
    I trattamenti posti in essere per queste finalità si basano su un legittimo interesse del Titolare.

Modalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà nel pieno rispetto dei principi di riservatezza, correttezza, necessità, pertinenza, liceità e trasparenza imposti dal GDPR. Il trattamento dei dati personali verrà effettuato prevalentemente mediante l’utilizzo di strumenti elettronici, ma anche in modo manuale-cartaceo, in conformità con le disposizioni normative vigenti. Idonee misure di sicurezza saranno osservate per prevenire la perdita dei dati personali, usi illeciti o non corretti degli stessi ovvero accessi non autorizzati.

Natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati
Il conferimento da parte dell’utente dei propri dati personali (come meglio individuati nel relativo form di raccolta dati con apposita dicitura) è necessario, a seconda dei casi, per evadere richieste e domande dell’utente o per fornirgli i beni e servizi domandati. Il mancato conferimento di tali dati impedisce, pertanto, all’utente di ricevere le informazioni, i beni e/o servizi richiesti. Il trattamento dei dati in questione, in quanto volto a evadere richieste dell’interessato, non necessita dell’espresso consenso dell’utente. Il conferimento da parte dell’utente dei dati personali per finalità di marketing è, invece, facoltativo e il relativo trattamento può avvenire soltanto con l’espresso consenso dell’utente. Il mancato conferimento dei dati personali per tali finalità non impedisce all’utente l’accesso alle varie aree del Sito ovvero il ricevimento delle informazioni o la fornitura dei beni e/o servizi richiesti.

Ambito di comunicazione e diffusione dei dati
Per il perseguimento delle finalità di cui ai punti precedenti e nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario, i dati personali dell’utente potranno essere portati a conoscenza di dipendenti e collaboratori di DM Solutions srls, all’uopo nominati responsabili e/o incaricati del trattamento, in ragione e nei limiti delle mansioni ed incarichi ai medesimi assegnati. Potranno, inoltre, venire a conoscenza dei dati personali dell’utente i seguenti soggetti che svolgono attività connesse e/o di supporto alle attività di DM Solutions srls e a cui quest’ultima potrebbe rivolgersi – previa nomina quali responsabili del trattamento – per l’espletamento delle predette attività, nei limiti di quanto a ciò strettamente necessario e nel rispetto delle finalità di cui ai precedente punti: i gestori e amministratori del sistema informatico di cui DM Solutions srls si avvale; i soggetti che svolgono attività di assistenza e consulenza in favore di DM Solutions srls in materia amministrativa, contabile, fiscale e legale; i soggetti che svolgono in favore di DM Solutions srls attività logistica, di spedizione e trasporto; i soggetti a cui la facoltà di accedere ai dati personali dell’utente è riconosciuta da disposizioni di legge, regolamenti e/o dalla normativa comunitaria.

Conservazione dei dati
I dati personali forniti saranno trattati per tutta la durata del rapporto contrattuale tra di noi in essere e ulteriormente conservati esclusivamente per il periodo previsto per l’adempimento di obblighi di legge, sempre che non risulti necessario conservarli ulteriormente per difendere o far valere un diritto o per adempiere a eventuali ulteriori obblighi di legge o ordini delle Autorità.

Diritti degli interessati
In relazione al trattamento dei dati personali, l’interessato ha diritto di chiedere a DM Solutions srls  l’accesso – può chiedere conferma che sia o meno in essere un trattamento di dati che la riguardano, oltre a maggiori chiarimenti circa le informazioni di cui alla presente Informativa, nonché di ricevere i dati stessi, nei limiti della ragionevolezza; la rettifica: può chiedere di rettificare o integrare i dati che ci ha fornito o comunque in nostro possesso, qualora inesatti; la cancellazione – può chiedere che i suoi dati acquisiti o trattati da DM Solutions srls vengano cancellati, qualora non siano più necessari alle nostre finalità o laddove non vi siano contestazioni o controversie in essere, in caso di revoca del consenso o sua opposizione al trattamento, in caso di trattamento illecito, ovvero qualora sussista un obbligo legale di cancellazione; la limitazione – può chiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali, quando ricorre una delle condizioni di cui all’art. 18 del GDPR; in tal caso, i suoi dati non saranno trattati, salvo che per la conservazione, senza il suo consenso fatta eccezione per quanto esplicitato nel medesimo articolo al comma 2. l’opposizione – può opporsi in qualunque momento al trattamento dei suoi dati sulla base di un nostro legittimo interesse, salvo che vi siano nostri motivi legittimi per procedere al trattamento che prevalgano sui suoi, per esempio per l’esercizio o la nostra difesa in sede giudiziaria; la sua opposizione prevarrà sempre e comunque sul nostro interesse legittimo a trattare i suoi dati per finalità di marketing; la portabilità – può chiedere di ricevere i suoi dati, o di farli trasmettere ad altro titolare da lei indicato, in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico.
Inoltre, ai sensi dell’art. 7, par. 3, GDPR, la informiamo che può esercitare in qualsiasi momento il suo diritto di revoca del consenso, senza che venga pregiudicata la liceità del trattamento basata sul consenso prestato antecedentemente. La informiamo che ha, altresì, diritto di proporre reclamo dinanzi all’Autorità di Controllo, che in Italia è il Garante per la Protezione dei Dati Personali.
Per esercitare tali diritti, segnalare problemi o chiedere chiarimenti sul trattamento dei propri dati personali può inviare una mail al seguente indirizzo: amiatanews@gmail.com oppure scrivere al Titolare del Trattamento all’indirizzo postale: DM Solutions srls, Vicolo della Musica, 25 – 53025 Piancastagnaio (Siena)

Utilizzo dei cookie

Cosa sono i cookie
Un “cookie” è un file di testo creato sul computer dell’utente al momento in cui questo accede ad un determinato sito, col fine di immagazzinare informazioni che possono essere usate durante la visita corrente o in visite successive dello stesso sito. I cookie sono inviati da un server web (che è il computer sul quale è in esecuzione il sito web visitato) al browser dell’utente (Google Chrome, Mozilla Firefox, Internet Explorer, ecc) e memorizzati sul computer di quest’ultimo.

I cookie possono essere distinti sulla base di diversi criteri:

  • In base a chi li gestisce:
    • Cookie propri o di prima parte: si tratta dei cookie installati direttamente dal titolare del sito;
    • Cookie di terze parti: si tratta dei cookie installati attraverso il sito da soggetti terzi rispetto al titolare del sito.
  • In base al tempo in cui restano attivi:
    • Cookie di sessione: questi cookie conservano le informazioni necessarie durante la sessione di navigazione e vengono cancellati subito dopo la scadenza della sessione, ovvero con la chiusura del browser;
    • Cookie persistenti: sono conservati nel tuo computer per un certo tempo che va oltre la sessione di navigazione e il sito li legge ogni volta che effettui una nuova visita. Un cookie persistente possiede una data di scadenza determinata. Il cookie smetterà di funzionare dopo tale data.
  • In base alle finalità:
    I cookie vengono utilizzati per vari scopi. Si utilizzano, ad esempio, per memorizzare le preferenze dell’utente, per rendere più pertinenti gli annunci pubblicitari, per contare il numero di visitatori su una pagina.
    Sulla base delle diverse funzioni da essi svolti, i cookie utilizzati possono essere distinti in:

    • Cookie tecnici
      Sono i cookie che servono a effettuare la navigazione o a fornire un servizio richiesto dall’utente. Non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare del sito web. Senza il ricorso a tali cookie, alcune operazioni non potrebbero essere compiute o sarebbero più complesse e/o meno sicure.
    • Cookie di profilazione
      Sono i cookie utilizzati per tracciare la navigazione dell’utente in rete e creare profili sui suoi gusti, abitudini, scelte, ecc. Con questi cookie possono essere trasmessi al terminale dell’utente messaggi pubblicitari in linea con le preferenze già manifestate dallo stesso utente nella navigazione online.

Tipologie di cookie utilizzate 
I cookie si utilizzano per il funzionamento tecnico del carrello dei prodotti e per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sulle visite al sito. Non vengono invece in alcun modo utilizzati cookie per finalità profilanti, e ciò anche con riferimento all’installazione, attraverso il sito, di cookie di terze parti che potrebbero da queste essere utilizzati, in modo del tutto autonomo, per loro fini di profilazione.

Nome Durata Funzione
PHPSESSID Si cancella al termine della sessione di navigazione Identifica una sessione utente
cart_in_use 6 minuti Nell’ambito di una sessione di navigazione, memorizza i dati relativi ai prodotti che l’utente inserisce nel carrello per procedere all’acquisto.
_ga 2 anni Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gid 24 ore Distingue gli utenti tra loro. Raccoglie dati in modo anonimo.
_gat 1 minuto Limita la raccolta di dati in siti molto trafficati. Raccoglie dati in modo anonimo.
  • PHPSESSID, cart_in_use sono cookie tecnici necessari a procedere all’acquisto dei prodotti in vendita sul sito. La loro disattivazione impedisce solo il funzionamento del carrello dei prodotti.
  • _ga, _gid, _gat sono cookie di monitoraggio che possono essere disattivati senza alcuna conseguenza sulla navigazione sito. Per disabilitarli si veda la sezione successiva.
    Il sito si avvale del servizio Google Analytics della società Google, Inc. (di seguito “Google”) per la generazione di statistiche sull’utilizzo del sito web; Google Analytics utilizza cookie che non memorizzano dati personali. Le informazioni ricavabili dai cookie sull’utilizzo del sito web da parte degli utenti (compresi gli indirizzi IP) verranno trasmesse dal browser dell’utente a Google, con sede a 1600 Amphitheatre Parkway, Mountain View, CA 94043, Stati Uniti, e depositate presso i server della società stessa.
    Secondo i termini di servizio in essere, Google utilizzerà queste informazioni, in qualità di titolare autonomo del trattamento, allo scopo di tracciare e esaminare l’utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito ad uso degli operatori del sito stesso e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web, alle modalità di connessione (mobile, pc, browser utilizzato etc) e alle modalità di ricerca e raggiungimento delle pagine del portale. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non associerà gli indirizzi IP a nessun altro dato posseduto da Google.
    Per consultare l’informativa privacy della società Google, relativa al servizio Google Analytics, si prega di visitare il sito Internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html
    Per conoscere le norme sulla privacy di Google, si invita a vistare il sito Internet http://www.google.com/intl/it/privacy/privacy-policy.html
    Utilizzando questo sito, si acconsente al trattamento dei propri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopra indicati.

Disattivazione dei cookie
È possibile negare il consenso all’utilizzo dei cookie selezionando l’impostazione appropriata sul proprio browser. Di seguito forniamo i link che spiegano come disabilitare i cookie per i browser più diffusi:

In alternativa è possibile disabilitare soltanto i cookie di Google Analytics, utilizzando il componente aggiuntivo fornito da Google per i browser principali.